Autore |
Messaggio |
Caccialuigi utente
Iscritto: 10 Gen 2015 Messaggi: 148 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Se avessi corretto le linee cadenti e avessi decentrato un pochino la struttura sarebbe stata più gradevole..
riprova considerando che in natura i campanili sono perpendicolari al piano orizzontale..
)
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | ...riprova considerando che in natura i campanili sono perpendicolari al piano orizzontale... |
Si certo Pier, i campanili sono perpendicolari al piano orizzontale ma se ne osservi uno dallo stesso punto in cui Luigi ha scattato lo vedrai più o meno allo stesso modo in cui lo ha "visto" la fotocamera, grande sotto è piccino in alto... così come nessuno si sognerebbe mai di "allargare" i binari che arrivano praticamente a toccarsi all'orizzonte per me non si dovrebbe alterare nemmeno un campanile se visto da sotto perchè la prospettiva esiste ed è quella che ci da anche il senso della profondità... ne parlò anche Leonardo tanto, tanto tempo fa
Oggi è toccato a te Pier, ciaooo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Si ci dà il senso della profondità ma le linee cadenti derivano da una deformazione prospettica..e non mi pare che durante la progettazione dello strutturista ciò interessi più di tanto..
L'architettura ha delle regole che se sfruttate decentemente anche in fase di ripresa darebbero un senso di pulizia che qui non vedo..quindi si alle linee cadenti ma usate con capacità e non solo per mostrare le deformazioni prospettiche..
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Si ci dà il senso della profondità ma le linee cadenti derivano da una deformazione prospettica..e non mi pare che durante la progettazione dello strutturista ciò interessi più di tanto.. |
Sperando serva a me, a te e a chi ci legge... posso farti una domanda?
Senza fotocamera... se ti metti esattamente dov'era Luigi e alzi lo sguardo mi dici senza giri di parole come vedi il campanile in questione?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma si su questo non c'è discussione ma le linee cadenti vanno sfruttate..non mi sarei messo lì...
Ma ti faccio una domanda..se dovessi progettare un campanile ti affideresti a ciò che vedi o a ciò che è corretto fisicamente?sapendo che ciò che vedi non è la base per progettare? ma detto ciò..
Volevo solo dire che se vuoi usarle (le linee cadenti)n ..usale bene, sfruttate meglio e comunque si parte dall'abc..prima si scatta cercando di curare la pulizia e la simmetria poi una volta imparato si sfruttano le linee cadenti..
Metti picasso mica ha iniziato con l'astrattismo..
Mi pare sia chiaro il mio discorso.
un sorrisone come sempre
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Ora ho capito, ora è più chiaro... ma lui Pier si è messo li e da li ha scattato!
Se gli avessi detto che il punto di ripresa per te non andava bene perchè non ti piace quel tipo di prospettiva io non sarei nemmeno intervenuto ma tu gli hai detto:
Piergiulio ha scritto: | Se avessi corretto le linee cadenti... |
Ad uno scatto così (anche se sta in Architettura) è impensabile mettersi a correggere le linee cadenti, verrebbe fuori un obbrobrio... non credi?
Ciao bello!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2015 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qui cade l'asino..io davo per scontato che avrebbe dovuto fare 10 o 20 passi indietro..come cavolo si può ovviare ad un taglio del genere?
Forse ho dato per scontato che fosse chiaro..
)
pj _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Caccialuigi utente
Iscritto: 10 Gen 2015 Messaggi: 148 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Ecco qui cade l'asino..io davo per scontato che avrebbe dovuto fare 10 o 20 passi indietro..come cavolo si può ovviare ad un taglio del genere?
Forse ho dato per scontato che fosse chiaro..
)
pj |
hai ragione sulle linee cadenti e di fare 20 passi indietro, pero visto che ho usato un ipad e non potendo zommare e facendo 20 passi indietro avrei inserito nella foto tante cose,persone che non mi andavano bene, mi sono avvicinato fisicamente e scattato dal basso... _________________ https://www.flickr.com/photos/miphotoestuphoto/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|