Autore |
Messaggio |
Farpafraf utente

Iscritto: 04 Feb 2015 Messaggi: 62 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2015 11:10 pm Oggetto: Prova macro |
|
|
Parametri scatto:1/500 f/8 ISO:800 55mm
Obiettivo: Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM + tubi di prolunga 21mm
_________________ Ci penso domani...
Ultima modifica effettuata da Farpafraf il Mer 06 Mgg, 2015 11:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Farpafraf utente

Iscritto: 04 Feb 2015 Messaggi: 62 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2015 11:24 pm Oggetto: |
|
|
So che tutto l'insetto dovrebbe essere a fuoco però mi ci vorrà ancora parecchio allenamento per ottenere una macro come si deve.
Mi intesserebbe molto la vostra opinione sul crop e quindi sulla composizione ma anche sul bilanciamento del colore: allego l'originale.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
461.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1031 volta(e) |

|
_________________ Ci penso domani... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2015 11:43 am Oggetto: |
|
|
Premetto che non sono un esperto, ma considerando che è stata fatta con un ottica non dedicata. Per avere a fuoco tutto l'insetto avresti dovuto chiudere il diaframma ad almeno f16. Per il crop mi sembra che hai fatto un buon lavoro utilizzando lo stelo per tagliare in diagonale il fotogramma. Ciao Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Farpafraf utente

Iscritto: 04 Feb 2015 Messaggi: 62 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2015 11:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie del commento
avevo provato a fare diverse messe a fuoco per poi unire le foto ma sfortunatamente l'insetto non è stato così collaborativo e ha deciso di andarsene oppure se avessi una mano più ferma avrei potuto tentare una apertura maggiore scattando magari a 1/320s o ancora aumentando l' ISO a 1600 ma temevo ci sarebbe stato troppo rumore: domani se ci riesco mi alzo all'alba e magari ne trovo qualcuno che "dorme".
_________________ Ci penso domani... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2015 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Farpafraf ha scritto: | Grazie del commento
avevo provato a fare diverse messe a fuoco per poi unire le foto ma sfortunatamente l'insetto non è stato così collaborativo e ha deciso di andarsene oppure se avessi una mano più ferma avrei potuto tentare una apertura maggiore scattando magari a 1/320s o ancora aumentando l' ISO a 1600 ma temevo ci sarebbe stato troppo rumore: domani se ci riesco mi alzo all'alba e magari ne trovo qualcuno che "dorme". |
Mi sa che se vuoi ottenere qualche scatto buono devi alzarti presto
Detto ciò se intendi dedicarti alle macro direi che il cavalletto è quasi d'obbligo soprattutto se lavori con i tubi di prolunga, altrimenti sei, come hai già detto, costretto ad alzare gli iso a scapito della qualità.
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2015 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Il taglio adoperato isola gli elementi su cui focalizzare l'attenzione con efficacia. Anche la compo la trovo abbastanza appagante, con le foglie che sfumano fuori sulla diagonale. E' in fase di scatto che avresti dovuto già ottenere la posa migliore: qui hai tenuto larga la composizione per poi tagliare abbondantemente a discapito del dettaglio post-crop.
Chiudere ulteriormente avrebbe aiutato senz'altro ma senza cavalletto è molto dura avere la mano di cemento. Apprezzabile il fatto che la maf l'hai cercata sugli occhi che in caso di scarsa PDC è la scelta giusta. Purtroppo a mie spese ho imparato che la lente in kit più tubi di prolunga non sono proprio l'ideale per le macro ma cmq si riesce ugualmente ad ottenere una discreta qualità a patto di seguire scrupolosamente alcune regole. Alzarsi presto per trovare insetti intorpiditi dal freddo notturno, cavalletto, scatto remoto, specchio sollevato (o scatto attraverso lo schermo in live view), stabilizzatore spento. La lente in kit coi tubi di prolunga nasconde un'ulteriore insidia: la pdc si riduce drasticamente. Di mattina presto puoi cercare un insetto indolente e poterti così avvicinare di più, usare un tubo non troppo lungo (per evitare PDC ridottissima) e comporre come più ti aggrada
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2015 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Prima di croppare avrei ruotato in senso antiorario per ottimizzare la posizione del soggetto. Carente in luminosità, ma già lo sai..
Il dettaglio, nella pur ristrettissima pdc è buono.
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Farpafraf utente

Iscritto: 04 Feb 2015 Messaggi: 62 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2015 2:16 am Oggetto: |
|
|
Il problema fondamentale mi sembra la difficoltà nell'ottenere una PDC soddisfacente: lo scatto originale è ben più grande dell'insetto ma la PDC a f/8 non basta neanche a mettere a fuoco la totalità degli occhi di quest'ultimo
Non mi sono mai alzato all'alba per gli insetti e probabilmente per rispondere alla mia domanda sarebbe più indicato un entomologo ma secondo voi a Roma di mattina (5.30) la temperatura è sufficientemente bassa da intorpidire gli insetti?
_________________ Ci penso domani... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2015 7:22 am Oggetto: |
|
|
Farpafraf ha scritto: | Il problema fondamentale mi sembra la difficoltà nell'ottenere una PDC soddisfacente: lo scatto originale è ben più grande dell'insetto ma la PDC a f/8 non basta neanche a mettere a fuoco la totalità degli occhi di quest'ultimo
Non mi sono mai alzato all'alba per gli insetti e probabilmente per rispondere alla mia domanda sarebbe più indicato un entomologo ma secondo voi a Roma di mattina (5.30) la temperatura è sufficientemente bassa da intorpidire gli insetti? |
Credo proprio di sì.. a quell'ora gli insetti sono ancora bagnati dall'umidità notturna un po' dappertutto e diventano attivi già verso le 7 a meno di zone d'ombra particolarmente umide e fresche. In questo modo puoi avvicinarti di più, usare un tubo non troppo lungo così da aumentare di poco la pdc, chiudere fino a f/13 (non esagerare senno per diffrazione ottieni immagini non nitide), e riempire l'intero frame con il solo soggetto messo a fuoco. Consiglio: usa sempre il live view per scattare; ti permette di regolare la maf con più accuratezza magnificando l'anteprima e controllando la pdc col tastino apposito della reflex e avresti lo specchio già alzato. Altro consiglio: usa sempre il MF e non l'AF e nota bene che la pdc sulle corte distanze si estende di circa il 50% avanti e 50% dietro al punto di MAF
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|