photo4u.it


luna, 30.03.2015
luna, 30.03.2015
luna, 30.03.2015
Canon EOS 60D - 400mm
1/125s - f/5.6 - 100iso
luna, 30.03.2015
di aguzzo76
Mer 06 Mgg, 2015 9:24 am
Viste: 217
Autore Messaggio
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 9:25 am    Oggetto: luna, 30.03.2015 Rispondi con citazione

sigma 400 5.6 apo tele macro + kenko mc4 2.0x su canon 60D (1280 mm focale equivalente) ... crop 2020 x 2020 px (da 5184 x 3456 px)
_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carcat
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2013
Messaggi: 8461
Località: Como

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il nostro satellite affascina sempre, la tua è una rappresentazione di qualità!
_________________
Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tridimensionale... nitida e ben esposta, bravo Andrea Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie
Carlo
Silvano

Silvano, aver passato il tuo vaglio critico mi riempie di onore ... Smile
Sull'esposizione ci sono sempre opinioni contrastanti ... io metto in pratica quanto appreso qua ... ma se presento la foto in altri lidi (ad esempio un fotocineclub locale ...) mi rispondono sempre che la foto è sotto-esposta ...

Credo sia dovuto al fatto che si parte dal principio della luminosità percepita ad occhio dalla Terra, vero?

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aguzzo76 ha scritto:
...Sull'esposizione ci sono sempre opinioni contrastanti ... io metto in pratica quanto appreso qua ... ma se presento la foto in altri lidi (ad esempio un fotocineclub locale ...) mi rispondono sempre che la foto è sotto-esposta ...

Credo sia dovuto al fatto che si parte dal principio della luminosità percepita ad occhio dalla Terra, vero?

Difficile stabilire a parole quale deve essere la luminosità e il contrasto in una foto della Luna pubblicata sul web. Al contrario di una stampa (in cui influiscono solo le preferenze personali) in questo caso la marca e la taratura del nostro monitor va a sommarsi, appunto, alla soggettività... come si fa allora a stabilire se una foto della Luna è corretta?
Visto che un "punto fermo" ci vuole (di qualcuno toccherà pur fidarsi) io ho scelto di prendere ad esempio una foto pubblicata dalla Nasa ad altissima risoluzione (più di 500 Mega, basta andare sul sito nasa.gov e scaricarla) e delle mie osservazioni al telescopio. Con questi due parametri giudico se le mie foto (e quelle degli altri) della Luna sono corrette come contrasto e luminosità!

Ciao

P.S. Oltre il contrasto e la luminosità bisogna tener presente anche la tonalità. La Luna, in condizioni "normali", è praticamente in bianco e nero; per condizioni normali si intende una Luna alta nel cielo, assenza di eclisse o particolari situazioni atmosferiche e metorologiche che possono alterare la colorazione naturale del nostro satellite.

Edit
Non ho trovato il link della foto di cui parlavo ma credo che questa foto possa essere sufficiente; comunque appena lo ritrovo te lo mando Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
renzodid
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 2582
Località: Montorio al Vomano (TE)

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella e ben realizzata.
Circa la luminosità, credo che la tua foto rappresenti quella prudenzialmente giusta.
Complimenti.
Ok!

Renzo

p.s.
è un po' che provo ad avere una nitidezza e una tridimensionalita, come quella della tua foto, ma con risultati deludenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2015 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una buona immagine senza dubbio!
Una curiosità: il crop di cui parli nel tuo commento 2020x2020 è stato poi ridimensionato a 1024x1024 ? L'immagine proposta ha queste ultime dimensioni Smile

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure


Ultima modifica effettuata da Massimo Tamajo il Gio 07 Mgg, 2015 8:39 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2015 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
...io ho scelto di prendere ad esempio una foto pubblicata dalla Nasa ad altissima risoluzione (più di 500 Mega, basta andare sul sito nasa.gov e scaricarla) e delle mie osservazioni al telescopio.


Grazie Silvano.
Risolutore.
Grazie anche della foto... molto chiara ... innanzitutto per conferma che i nostri monitor, se non altro, sono sulla "stessa lunghezza d'onda"...
Purtroppo non faccio osservazione diretta al telescopio e questo è un limite.
Ciao

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aguzzo76
utente attivo


Iscritto: 25 Gen 2012
Messaggi: 1057
Località: Recanati

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2015 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Renzo ... grazie.
La nitidezza dipende da molti fattori ... camera, lente, tripode, modo di scatto (es. messa a fuoco, sollevamento specchio) ... e poi moltissimo dalle condizioni del cielo ... quella fortunatamente era una notte molto limpida con aria del ferma ... e comunque tra 15 scatti solo due-tre avevano nitidezza super ...

per Massimo ... grazie.
si, ovviamente è ridimensionato per adattarlo al monitor... ho messo il rapporto di crop per dare un idea delle dimensioni reali su APS-C ...
Ciao

_________________
Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi