Autore |
Messaggio |
mauro_m utente

Iscritto: 06 Mar 2010 Messaggi: 164 Località: San Clemente
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2015 6:05 pm Oggetto: Paesaggi Privati |
|
|
Volevo un paesaggio solo mio....
Primo Portfolio quindi abbondate con le critiche che ne ho bisogno, il lavoro nasce dopo la lettura del libro "fondamenta degli incurabili" di Iosif Brodskij, l'autore parla della sua Venezia vista nei mesi invernali con una luce particolare, ed in un passo dice "l'unica ambizione delle sue particelle è quella di raggiungere un oggetto e renderlo piccolo o grande che sia, visibile" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2015 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Comincio io anche se di sicuro indegnamente e ti consiglio di aspettare altri commenti ...
Molto concettuale e privato direi ... l'immagine finale rivela quello che nelle foto dei boschi non avevo notato.
Ci sono due paesaggi marini e le altre immagini, in numero nettamente superiore, tutte nei boschi: questo forse da un senso di disomogeneita' alla serie.
Lo trovo comunque un esperimento originale e coraggioso. _________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro_m utente

Iscritto: 06 Mar 2010 Messaggi: 164 Località: San Clemente
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2015 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie Daniele nella versione originale presentato le 2 marine non le ho incluse per il motivo da te citato, qui le ho messe perchè facevano parte del lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 5:57 am Oggetto: |
|
|
Ho notato subito gli "abitanti di carta", (tranne nella foto 6...), e personalmente l'idea mi piace molto: hai personalizzato il paesaggio inserendovi degli elementi caratterizzanti particolari.
Effettivamente le prime due foto stonano un po' nella serie come è ora, ma più che eliminarle proverei ad ampliare il discorso estendendo la ricerca ad altri ambienti: città, fabbriche, parchi (solo per fare degli esempi) e altri luoghi che, nello svolgersi della serie, diano un senso di varietà e non di ridondanza.
L'ultima foto, quella che svela il concept, assolutamente va eliminata. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 6:43 am Oggetto: |
|
|
Io invece non riesco a trovarci un interesse specifico. Gli oggetti estranei ai paesaggi peraltro molto poco ricercati, li ho notati solo dopo aver letto i commenti altrui. Anche a me l'ultima foto è sembrata assolutamente estranea, probabilmente la sensazione che fossero poco percepibili ce l'hai avuta anche tu e per questo l'hai inserita, la foto finale, a mò di istruzioni per l'uso ma resti lo stesso molto distante dalla mia concezione fotografica ma magari sei solo un avanguardia incompresa, solo il tempo ce lo dirà. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro_m utente

Iscritto: 06 Mar 2010 Messaggi: 164 Località: San Clemente
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 11:55 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie a tutti quelli che si sono soffermati a vedere il mio primo lavoro concettuale, partendo dal presupposto che il mio lavoro è partito da una lettura come vi ho citato nel primo post, l'elemento che rendeva unico il "mio" paesaggio doveva essere "visibile" (nella foto 6 si vede poco perchè in ombra ma c'è ) quindi non doveva risaltare, nelle prime 2 foto è quasi palese l'elemento visibile, infatti nella selezione finale sono state escluse, diciamo che è il mio primo approccio per fare una fotografia diversa, se vedete le mie gallerie provengo da tutto altro settore, questo è il mio primo esperimento su una fotografia che bisogna guardare (molti di voi non hanno visto gli origami, ma se guardate una fotografia soffermandovi sui particolari, il modo di leggerla cambia.)
Un grazie a tutti Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro_m utente

Iscritto: 06 Mar 2010 Messaggi: 164 Località: San Clemente
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 12:31 pm Oggetto: |
|
|
molto particolare il lavoro del fotografo linkato grazie di avermelo fatto conoscere Liliana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 11:51 am Oggetto: |
|
|
Nemmeno io avevo inizialmente notato gli origami e ad una prima visione del tuo lavoro, non so perché, ho pensato alla somma delle parti e all'oggetto conclusivo di un processo.
Acqua, legno, cellulosa, carta... semplificando molto. Quindi ho letto la citazione ed ho creduto possibile farla indossare anche a questa prima lettura: le particelle di luce che rendono visibile un oggetto --> elementi che si trasformano/si presentano ai nostri occhi sotto forma di oggetto (la carta).
Forse però è troppo indirizzato..
Mi piacciono le immagini, mi trasmettono tranquillità.
ciao _________________ https://www.flickr.com/photos/giophotos_/
http://giorgiachiolli.weebly.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2015 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Pecca secondo me di varie debolezze questo tuo lavoro, che trovo comunque non privo di interessanti motivi da sviluppare.
Innanzitutto la sproporzione tra le due locations presenti: due acquatiche contro nove silvestri rende le prime marginali e di conseguenza estranee rispetto alle seconde.
C'è poi la già citata poca visibilità (anzi, talvolta nulla o quasi: sto ancora cercando nella 6 ) degli elementi da te inseriti e che sono la giustificazione "concettuale" del lavoro.
Andavano posti questi con ben altro ruolo, ritengo, riservando loro maggior spazio e peso così da dare un senso robusto alla loro presenza. Così invece ci si riduce ad una sorta di caccia al tesoro da parte di chi osserva.
Aggiungo che a me il trattamento a cui hai sottoposto le immagini non dispiace, in particolare nelle ultime quattro foto nelle quali trovo sufficienti coerenza e accuratezza. Escludendo la foto di chiusura, naturalmente.
Un approfondimento del tema ti potrebbe dare qualche soddisfazione.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro_m utente

Iscritto: 06 Mar 2010 Messaggi: 164 Località: San Clemente
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2015 11:10 am Oggetto: |
|
|
intanto grazie a tutti dei suggerimenti, ne farò tesoro, trovo le vostre osservazioni fonte di ricchezza per il mio "cammino fotografico".
Non sò se metterò mano a questo lavoro , magari un domani, adesso sto lavorando su altri 3 progetti, che magari vi proporrò tra un pò.
Saluti Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2015 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare una serie interessante che potenzialmente potresti sviluppare molto bene.
Ti muovi in una direzione (non so se definibile come "concettuale") non facile da affrontare. C'è sempre il rischio dell'arbitrarietà e della significatività valida solo per se stessi.
Senz'ordine, alcune cose che mi vengono.
Immagino tu sia consapevole che tutta la serie ha come scelta di fondo la negazione del "momento decisivo" di cartier-bressoniana memoria. Premi lo scatto proprio quando... non accade nulla.
Inoltre, se per un momento prescindiamo dalle figure di carta, nei luoghi non è possibile individuare un soggetto. Tu stesso ci spingi a questa considerazione, dando comunque una rilevanza minima agli origami.
Quindi cosa ci mostri? Sono "paesaggi interiori"?
Se è così, quale "percorso intimo" ci stai raccontando?
Ti dico queste cose perché credo tu debba trovare una chiave che ci renda partecipi del tuo monologo interiore. Altrimenti rischi l'autoreferenzialità.
Purtroppo oggi (da vent'anni almeno) c'è una vera invasione di fotografie basate su non-soggetti ripresi in momenti di sospensione... A quanto pare fa molto figo.
Per questo l'idea dell'origami come "personaggio" è interessante. Ma forse puoi dare ad ogni personaggio un significato e renderlo esplicito attraverso le ambientazioni. Quindi potresti costruire serie più omogenee (solo bosco, solo mare...)
Non tutte le foto sono ugualmente forti: la 1, la 4 e la 6 si distinguono nettamente.
La questione dello svelamento del gioco (ultima foto) secondo me si può risolvere presentando gli origami non alla fine della sequenza, ma all'inizio. Come se ci mostrassi alcuni personaggi-simbolo che partono da (dentro di) te e attraverso un percorso di immagini ci dicono qualcosa (di te).
Non spingere troppo le dominanti in post. Non aggiungono nulla e quindi non ti aiutano.
ciao! _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro_m utente

Iscritto: 06 Mar 2010 Messaggi: 164 Località: San Clemente
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2015 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie della tua lettura Alessandro, la mia sequenza è nata da una lettura di un manoscritto come scritto nel primo post, ho voluto interpretare e traslare quello che dice Broskij nel mio mondo e farlo mio, e così è nato un lavoro che sicuramente può essere ampliato e costruito meglio, non ho detto che non lo farò in futuro.
Provengo da una fotografia molto facile e documentaristica (paesaggi, macro e animali), entrare in questo modo di far fotografia non puoi capire che fatica ho fatto, quello che vedi con qualche foto in meno e meglio organizzata è stato il frutto di un workshop con Giulia Marchi ( https://youtu.be/LMY8FP01FpU ).
i viraggi li ho messi sempre per riproporre la luce che broskij vede nella sua opera , le foto le ho fatte tutte alla stessa ora più o meno.
Tutta questa prefazione per dire che tutti i vostri commenti mi fanno piacere e mi motivano per andare avanti con questo modo di far foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|