photo4u.it


Trabocco Punta cavalluccio
Trabocco Punta cavalluccio
Trabocco Punta cavalluccio
NIKON D3100 - 18mm
10s - f/22.0 - 100iso
Trabocco Punta cavalluccio
di Alemar
Lun 04 Mgg, 2015 3:52 pm
Viste: 266
Autore Messaggio
Alemar
utente


Iscritto: 07 Ago 2011
Messaggi: 252

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2015 3:53 pm    Oggetto: Trabocco Punta cavalluccio Rispondi con citazione

L'alba in un bellissimo punto della costa dei trabocchi sul litorale abruzzese in provincia di Chieti
_________________
Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/alemar85/

Alessandro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2015 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso le rocce di destra ben bilanciano in contrapposizione il trabucco ripreso alle prime luci con delicati e deliziosi colori. Credo che la compressione ti abbia tolto un pochino di nitidezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Lun 04 Mgg, 2015 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse la caduta leggera di nitidezza sta in quel diaframma 22, che introduce l'effetto diffrazione. Ma non certo drammatica e in un contesto di ripresa classica molto bella per me.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alemar
utente


Iscritto: 07 Ago 2011
Messaggi: 252

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a entrambi per i commenti graditi Smile
Ma potrebbe essere un micro mosso?
Posso farvi un'altra domanda che mi farà apparire un mega ignorante? Ma quindi secondo voi il diaframma è meglio tenerlo ad aperture "medie"? Perché, ovviamente, se lo apro troppo perdo profondità di campo, se chiudo troppo perdo nitidezza....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente nello specifico avrei optato per un f/8 pero' puoi consultare anche le tabelle per trovare l'iperfocale ma molto dipende anche dalla post e da come dosi la nitidezza io solitamente uso delle maschere di livello per darne piu' dove serve e meno dove non serve. Avevo scaricato il tuo file e con una leggera mdc le cose miglioravano. Per una risposta precisa bisognerebbe avere un crop al 100% o meglio il file originale.

Naturalmente IMHO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Alemar
utente


Iscritto: 07 Ago 2011
Messaggi: 252

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2015 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito la nitidezza non la tocco in postproduzione. Questa volta comunque, non avendo filtro ND, ho usato il diaframma chiuso per allungare i tempi.
Il file originale se vuoi te lo mando, non volevo darti troppo disturbo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi