Autore |
Messaggio |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2015 7:56 am Oggetto: Collegio Navale Nicolò Tommaseo - Brindisi |
|
|
Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell’architetto Gaetano Minnucci. Il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio), preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola-collegio, fino alla fine degli anni '70, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati. Molti storici affermano l'ipotesi che ci sia un anfiteatro romano all'interno dell'area dell'ex collegio, altri pensano che sia stato costruito dall'impresa affidataria del periodo fascista.
Attualmente la struttura è pericolante e versa in totale stato di abbandono. (fonte wikipedia) _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Mer 29 Apr, 2015 1:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2015 8:06 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | La filigrana non mi piace...  |
Neanche a me: è quella che uso per postare sul sito, che poi sono le stesse immagini che ho caricato di là, non avendo momentaneamente accesso al catalogo dei file originali.
Confermo che fa schifo ed è anche abbastanza inutile: tra i buoni propositi per il futuro ci metto quello di eliminarla del tutto.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2015 9:48 am Oggetto: |
|
|
bei colori e prospettive _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2015 11:50 am Oggetto: Re: Collegio Navale Nicolò Tommaseo - Brindiso |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell’architetto Gaetano Minnucci. Il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio), preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola-collegio, fino alla fine degli anni '70, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati. Molti storici affermano l'ipotesi che ci sia un anfiteatro romano all'interno dell'area dell'ex collegio, altri pensano che sia stato costruito dall'impresa affidataria del periodo fascista.
Attualmente la struttura è pericolante e versa in totale stato di abbandono. (fonte wikipedia) |
RindisO o...BrindisI?
Se è Brindisi e se si affaccia sul mare (forse il porto) devo esserci stato circa 55 anni fa e...pescai una seppia con la lenza a mano!
Le foto documentano uno dei tanti esempi di degrado e di strutture pubbliche abbandonate. Almeno questa era stata costruita negli anni trenta e abbandonata nei '70: ce ne sono tante in pieno abbandono senza mai essere entrate in funzione (vedi ospedali e simili)!
Quanto alle foto le avrei preferite più contrastate e nitide. Soprattutto, forse e per i miei gusti, si sarebbero prestate di più a un BN "drammatico" e contrastato. Ciao  _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2015 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Naturalmente si tratta di Brindisi, ho corretto!
Le immagini sono molto compresse, è normale quindi che possano risultare un po' impastate: nella "realtà" sono fin troppo nitide, ho usato infatti la D700 e il 24mm basculante chiuso a f16. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2015 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Con la fame di case che c'è, questa insieme a caserme dismesse et similia potrebbero essere riciclati a dovere.
Ora che ci penso c'è anche un estremo bisogno di carceri.
Le foto parlano da sole. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2015 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Le foto sono buone.
Non mi convince molto (e trovo forzata) la costruzione "palindroma" che si è voluta dare alla sequenza: tre esterni orizzontali più uno quadrato, poi una panoramica-cerniera, quindi un interno quadrato più tre orizzontali.
Forse per l'equilibrio complessivo sono troppe e troppo omogenee le viste dell'edificio proposte con le prime cinque foto rispetto a quante siano (ed al peso visivo e, ancor più, emozionale che hanno) le quattro che ci mostrano l'interno. Queste ultime sono funzionali a suggerire la sensazione di addentrarsi verso la chiusura e il buio. In questo senso forse chiudere con la penultima ed invertire la 6 e la 7 poteva essere una soluzione narrativamente più efficace. Ma questo attiene più che altro all'aspetto del racconto, perché le singole foto - ripeto - sono buone, coerenti nel trattamento, curate nell'impianto.
Queste le mie impressioni.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|