Body |
|
|
Body |
di Luna Rossa |
Mar 08 Mar, 2011 12:19 am |
Viste: 2977 |
|
Autore |
Messaggio |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 12:20 am Oggetto: Body |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro1961 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 3298
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...
Alexander Lowen....direbbe...Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.
Il difficile sta tutto qui....nel messaggio che vuoi dare....posso azzardare che sia un qualcosa di più introspettivo di una semplice immagine fotografia..di questo corpo di donna che definirei [i]carnale[/i in questa location che stride nella sua sobrietà e freddezza...
Molto...del corpo è in ombra....mentre è illuminato con più decisione il seno...come qualcosa di materno...di qualcosa che emerge....Ho la sensazioen che buio e ombra siano voluti.....a te quale autrice la parola...
Un saluto Carlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Non so cosa dire...., comunque grazie dei commenti. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo all’ironica o amara, mi domando se si può inserire una parola meno impegnativa, perché è rappresentato un "Body" appoggiato a un muro senza questa volta nessuna considerazione a riguardo. Naturalmente posso capire che la posizione non sia una delle più agevoli con sotto i sassi e dietro un vecchio muro fatto di mattoni. Capisco anche che lo sguardo può sembrare insignificante o “amaro” o perplesso, certamente ognuno ne trae le sue conclusioni. Il tempo ha svolto un’azione preponderante sulle luci che però a mio parere ritenevo originali, anche se non metto in dubbio che per qualcuno potrebbero certamente sembrare bruciate. Di questa foto mi piaceva il colore della carnagione abbronzata che ho accentuato con i filtri, non sapendo se ho fatto bene, il resto lascio a voi le considerazioni che certamente possono differire per opinioni che in questo caso noto precluse dal fatto di foto già in precedenza inserite nel forum. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cmag utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 5900
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 1:41 am Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio questa foto fu ptoposta, in precedenza in b-n e "coricata" (se sipuù usare il termine...)
Poi è stata cancellata.
Non l'ho capita nella prima versione. Qui quantomeno è "diritta"!! _________________ If a day goes by without my doing something related to photography, it’s as though I’ve neglected something essential to my existence, as though I had forgotten to wake up.
I FOTOGRAFI, SONO OSSESSIONATI DALL'UNICA COSA CHE NON HA NESSUNA ATTINENZA CON UNA BUONA FOTOGRAFIA: LA MACCHINA FOTOGRAFICA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 6:10 am Oggetto: |
|
|
Luna Rossa ha scritto: | Non so cosa dire.... |
questo potrebbe essere un problema, nel senso che la prima cosa che un fotografo dovrebbe chiedersi quando inquadra un soggetto e pigia il bottone di scatto è proprio "cosa voglio trasmettere a chi vedrà la foto?".
Questa domanda è in ciascuno di noi; ognuno vuole che la sua foto "parli", specialmente se la sottopone a visione pubblica su un forum.
Forse questa domanda ti è rimasta dentro, ma non avresti scattato la foto se non te la fossi posta. Quindi, per le prossime volte la strada migliore potrebbe essere di agire con maggior chiarezza del progetto fotografico che vuoi realizzare. Comincia a porti qualche obiettivo chiaro e preciso, e comincia a scattare
PS: ti pregherei di non cancellare le foto, come hai fatto l'altra volta, sennò non si capisce più nulla di tutto il discorso che stiamo facendo sui tuoi scatti  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 9:11 am Oggetto: |
|
|
Per spiegarti il senso della mia domanda, anche se ormai sembra che tu abbia sostanzialmente già risposto.
Di immagini qui non ne hai ed una sola non può raccontare nulla di veramente attendibile sul fotografo perché le componenti casuali in uno scatto sono tante e nessuna può essere mai ragionevolmente esclusa a priori. Allora, dato che in qualche modo ci si deve fare un' idea di chi si ha di fronte se si vuole tentare di esprimersi tenendone presente le intenzioni (almeno quando la foto non sembra rispondere ai soliti canoni scopiazzati) mi sono andato a leggere un po' dei tuoi commenti. Ne ho ricavato la sensazione che le scelte di ripresa potrebbero non essere casuali o, meglio, non semplicemente contingenti.
Riguardo la foto, gli aspetti interessanti più evidenti: posa forzata, deformazione del volto indotta dalla focale, toni dissonanti rispetto a foto analoghe in circolazione, contesto anonimo e anche un po’ squallido, nessun desiderio di compiacere, un titolo … e un illuminazione selettiva dei seni, che potrebbe anche sfuggire nella foga di uno scatto al volo, ma non mi pare questo il caso: l’ hai fatta posare, quindi è ragionevole attendersi che ci se ne accorga di aver sistemato la persona in un punto in cui questi s’ illuminano come lampadine, mentre il resto è in ombra aperta, tanto più che, per come cadeva la lama di luce, sarebbe bastato poco per corrompere un effetto così preciso.
Ora, se tu fossi, per esempio, Diane Arbus, si potrebbe parlare della foto a partire da tutte le dissonanze che presenta per leggerle alla luce del suo modo di rapportarsi al fotografare, ma visto che non lo sei la domanda aveva questo senso: hai voluto cercare un significato oppure no? C’ è un’ idea dietro questa foto che, apparentemente bruttina, non ha certo l’ obiettivo estetico nel senso comune del termine (se vuoi anche piuttosto banalotto, pensando a cosa potrebbe fare la "foto ad una persona" che non sia solo omaggiare ancora una volta “il bello” producendo immagini pseudo pubblicitarie o fingere di ritrarla realizzando, in realtà, belle fototessera). Perché la sensazione suggerirebbe che sì, lo hai cercato. Ma poi alcuni tratti polemici tuoi ed alcune controverse discussioni sulle tue precedenti foto suggeriscono prudenza.
Ciao
PS: Se non è un segreto: sei un uomo o una donna? A giudicare dalla foto direi che sei una donna. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Il non so cosa dire per me era una risposta istantanea su giudizi che pressapoco si propongono simili su tutte le foto che avevo inserito e poi cancellato. Certo riflettendoci, non basterebbe un'infinità di parole per spiegare quello che potrebbe mostrare una foto. A volte credo che una risposta secca possa staccare da tanti discorsi ricorrenti che mi trovo spesso a leggere nelle ormai mie “cestinate foto” per utilizzare un termine che mi era stato insegnato di utilizzare (= le mie fotografie sono da cestinare). Dopodiché ne è bastata una soltanto per ricomporre tutte le “profilassi” precedenti, certamente le accolgo volentieri com’è scritto nel sito (suggerimenti e critiche sempre ben accetti). Capisco che la fotografia è complessa se si vuole mandare un messaggio altrui, diventa molto complessa se si vuole esprimere qualcosa e non ci si riesce e altrettanto deficiente se non ha nessun significato in arte. Questa fotografia (bruttina, deformata dalla focale, toni dissonanti, situazione povera, dispiaciuta, illuminazione “a lampadario o a lampadine” fa lo stesso, tutto brutto nell’uso che non è comune, non è utilizzata da messaggi pubblicistici, finta o meglio ancora sembra rendere omaggio ma non è) è me, è di una persona che per quanto insensata possa essere, è anche un autoritratto come molte altre che ho messo imprudentemente. Questa è un autoscatto e autoritratto come molti altri miei profili. Stavo solo ricercando me in luci e ambienti differenti. Noto anch’io, infatti, che non sono foto perfette data l’impossibilità di agire con quattro mani (= penso che se mi ritraessi a quattro mani diventavo ancora più divertente e brutta come spesso dite). Ciao, mi dispiace, come nelle altre, che anche questa volta cado nella banalità e nell’orrido dell’immagine (una foto imperfetta come infondo io non lo sono perfetta, però ne vado fiera.) Se ho messo insieme solamente tutti i difetti della fotografia e qui come qualcuno dice c’è un esempio evidente, sarà allora un modo per capire come si può sbagliare e basta senza niente di positivismo in nessun angolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habibi utente attivo
Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 1265
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Luna Rossa ha scritto: | Il non so cosa dire per me era una risposta istantanea su giudizi che pressapoco si propongono simili su tutte le foto che avevo inserito e poi cancellato. Certo riflettendoci, non basterebbe un'infinità di parole per spiegare quello che potrebbe mostrare una foto. A volte credo che una risposta secca possa staccare da tanti discorsi ricorrenti che mi trovo spesso a leggere nelle ormai mie “cestinate foto” per utilizzare un termine che mi era stato insegnato di utilizzare (= le mie fotografie sono da cestinare). Dopodiché ne è bastata una soltanto per ricomporre tutte le “profilassi” precedenti, certamente le accolgo volentieri com’è scritto nel sito (suggerimenti e critiche sempre ben accetti). Capisco che la fotografia è complessa se si vuole mandare un messaggio altrui, diventa molto complessa se si vuole esprimere qualcosa e non ci si riesce e altrettanto deficiente se non ha nessun significato in arte. Questa fotografia (bruttina, deformata dalla focale, toni dissonanti, situazione povera, dispiaciuta, illuminazione “a lampadario o a lampadine” fa lo stesso, tutto brutto nell’uso che non è comune, non è utilizzata da messaggi pubblicistici, finta o meglio ancora sembra rendere omaggio ma non è) è me, è di una persona che per quanto insensata possa essere, è anche un autoritratto come molte altre che ho messo imprudentemente. Questa è un autoscatto e autoritratto come molti altri miei profili. Stavo solo ricercando me in luci e ambienti differenti. Noto anch’io, infatti, che non sono foto perfette data l’impossibilità di agire con quattro mani (= penso che se mi ritraessi a quattro mani diventavo ancora più divertente e brutta come spesso dite). Ciao, mi dispiace, come nelle altre, che anche questa volta cado nella banalità e nell’orrido dell’immagine (una foto imperfetta come infondo io non lo sono perfetta, però ne vado fiera.) Se ho messo insieme solamente tutti i difetti della fotografia e qui come qualcuno dice c’è un esempio evidente, sarà allora un modo per capire come si può sbagliare e basta senza niente di positivismo in nessun angolo. |
ciao Lunarossa, non so se ti ricordi, avevo commentato qualche tua foto precedente, tra cui anche questa nella versione ruotata e b/n. Io non credo che la tua foto sia solamente una cozzaglia di errori fotografici... Forse non è un nudo di Helmut Newton, ma la cosa che, secondo me (sia chiaro, e quindi potresti anche non essere d'accordo) risulta evidente, è che tu stia studiando sulle tue foto.. e la cosa è estremamente positiva.
Il discorso è che non sempre "pubblicare una foto" equivale a mostrare un pezzo della propria anima artistica. Infatti, su un forum di discussione a volte si postano i propri "tentativi" al solo scopo di farsi aiutare da persone con maggiore esperienza e tecnica consolidata. Oppure, come credo sia il tuo caso, per il piacere di comunicare attraverso le proprie immagini, e, al di la di qualsiasi errore tecnico, posso dire, a mio modesto avviso, che le tue foto non sono vuote.
Il mio consiglio è cercare di intavolare un discorso con le persone che ti possono aiutare su questo forum, incentrato piu che altro sulle possibilità che hai di migliorare le foto a livello tecnico. Perchè il significato artistico di una tua foto, non te lo deve insegnare nessuno... l'hai creato tu e quindi sei tu a volerlo , e non a doverlo, trasmettere agli altri. Per questo ti dico, se riusciamo ad addolcire i toni, senza fraintendimenti, puoi arrivare ad avere dei buoni risultati.
Spero di vederti all'opera
Marco _________________
  
Ultima modifica effettuata da Habibi il Mer 09 Mar, 2011 11:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per avermi dato fiducia sul mio discorso e spero per la foto in questione. Devo riflettere di più sulla realtà e dunque mi piace il proverbio che dice “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”... naturalmente concordo sulla possibilità che si può avere nel migliorare le foto a livello tecnico e quindi di intraprendere vari discorsi. Puntualmente vorrei affermare che non è proprio la stessa e medesima foto dell’altra volta come altri hanno già affermato, comunque era una di quella serie. “Vedermi all’Opera!!!....Magari ! per ora sono a casa.” (è solo una battuta.)
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 12:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luna Rossa,
mettere a critica e commento un autoritratto è spesso un'operazione delicata, nel senso che si possono sentire le critiche alla foto come fossero rivolte alla persona: non è così, e se mai succedesse ignorane il contenuto.
Qui le osservazioni si fanno sulle foto, che migliorano con la pratica e osservando le altre nella sezione che più ti interessa, "Ritratto", dove puoi trovare anche interessanti tutorial per valorizzare i tuoi self.
Un appunto sul titolo: se avessi scritto "Self" secondo me avresti indirizzato meglio i commenti - siamo tutti "Body", ma è solo una parte di noi.
Alle prossime,
 _________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 8:10 am Oggetto: |
|
|
... ripasso, con piacere, trovando finalmente un'aria di confronto aperto e sincero, utile premessa per un successivo miglioramento dialettico da ambo le parti.
Perchè, se è ovvio che su queste pagine i suggerimenti e le critice sono sempre ben accetti, è altrettanto vero che esse debbano essere circostanziate e non superficiali o frettolose: per cui, come prevedevo, attraverso i tuoi riscontri si possono fornire utili spunti di miglioramento tecnico ed espressivo.
Senza dilungarmi più di tanto, ti segnalo questo utile tutorial ( http://www.saralando.com/blog/?page_id=19) realizzato da Sara Lando (Bruko su questo forum) , dove sono sicuro troverai interessanti spunti creativi sull'autoritratto.
P.S. Per il futuro, permettimi, non esitare a porre in evidenza, nel momento in cui sottoponi a critica un tuo scatto, i tuoi dubbi così da metterci in condizioni di fornirti un "concreto" supporto.
Ciao  _________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 9:09 am Oggetto: |
|
|
Tra ritarre qualcuno e ritrarre sé stessi c' è parecchia differenza, non solo perché le mani sono (eventualmente, perché non è detto) solo due e quindi le difficoltà di scattare nel modo che si vorrebbe sono grandi; ma c' è anche l' ostacolo di decidere cosa ci rappresenta secondo noi, almeno in quel momento e che sappiamo essere un lavoro di intima indagine, di convivenza con il proprio io e che prescinde da chi farà click. E questo ostacolo è quello che si considera superato (in qualche modo) nel momento in cui si rende pubblico l' autoscatto (o un proprio ritratto fatto da altri) perché è allora che decidiamo che la rappresentazione che diamo o che è stata data di noi ha un qualche motivo (quale che sia) per essere condivisa con un destinatario.
Precisato questo, pubblicare un autoscatto senza dichiarare che lo è equivale a sollecitare, in chi come me non ti conosce in viso, interpretazioni legate al tuo approccio ritrattistico nei confronti dei tuoi terzi e non nei confronti di te stessa, mentre lo si dovrebbe esplorare a partire dall’ altro ricchissimo versante “Stavo solo ricercando me [pausa] in luci e ambienti differenti”.
Sulle profilassi parlo per me; non vorrei essere o essere stato frainteso. Nell’ ultimo paragrafo del mio secondo scritto non c’ è nessuna profilassi: c’ è una curiosità di sapere qualcosa di più su quello che (non sapendo dell’ autoscatto) ho trovato uno scatto intrigante, finalmente un po’ staccato dalla “bella foto” di forumistica memoria. Se leggi, infatti, nel primo scritto ti ho chiesto del significato; non ho fatto nessuna osservazione tecnica. E non l’ ho fatto perché di un opera (piccola, grande, memorabile, da dimenticare, coerente, insulsa, intelligente, banale …. mettiamola come vogliamo) cioè il prodotto di un pensiero e non della semplice imitazione o della ricerca dell’ effetto, si stenta a capire che tutto ciò che l ‘autore mette (o lascia che il destinatario possa alla fine vedere) ha un suo senso. E lo ha anche “il brutto”, il tecnicamente impreciso. Quindi, prima di prendere il contagocce di PS o il righello o i livelli o ombre e luci …per misurare il suo lavoro bisogna interrogarsi sulle intenzioni dell’ autore, provando a vedere se tutto quello che ci propone non risponde ad una sua precisa logica. E se è vivo gliene si può chiedere conferma.
Significa, questo, che siamo tutti artisti e che tutto va bene e che se uno non sa esporre e comporre in maniera adeguata a quel che vuol fare-dire va bene lo stesso? Certo che no. Significa solo che sul suggerire il cestino ci ragionerei per bene. In primo luogo perché bisogna capire il motivo per cui si dovrebbe cestinare: motivo fisico o motivo di significato? Il secondo è di gran lunga più ignorato qui, perché è difficile essere significativi, mentre è facilissimo essere tecnicamente preparati. Poi perché ogni foto rappresenta un tassello nella nostra evoluzione fotografica e già solo questo sarebbe motivo sufficiente per non cestinare nulla (se qualcuno ha letto un po’ sa di quanta importanza sono, per capire il fotografo, gli scatti che sono venuti prima e dopo lo scatto buono). E infine perché, francamente, qui troppo spesso il consiglio si basa su una cultura fotografica acquisita “quotando”.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro1961 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 3298
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 9:32 am Oggetto: |
|
|
Habibi ha scritto: | ciao Lunarossa, non so se ti ricordi, avevo commentato qualche tua foto precedente, tra cui anche questa nella versione ruotata e b/n. Io non credo che la tua foto sia solamente una cozzaglia di errori fotografici... Forse non è un nudo di Helmut Newton, ma la cosa che, secondo me (sia chiaro, e quindi potresti anche non essere d'accordo) risulta evidente, è che tu stia studiando sulle tue foto.. e la cosa è estremamente positiva.
Il discorso è che non sempre "pubblicare una foto" equivale a mostrare un pezzo della propria anima artistica. Infatti, su un forum di discussione a volte si postano i propri "tentativi" al solo scopo di farsi aiutare da persone con maggiore esperienza e tecnica consolidata. Oppure, come credo sia il tuo caso, per il piacere di comunicare attraverso le proprie immagini, e, al di la di qualsiasi errore tecnico, posso dire, a mio modesto avviso, che le tue foto non sono vuote.
Il mio consiglio è cercare di intavolare un discorso con le persone che ti possono aiutare su questo forum, incentrato piu che altro sulle possibilità che hai di migliorare le foto a livello tecnico. Perchè il significato artistico di una tua foto, non te lo deve insegnare nessuno... l'hai creato tu e quindi sei tu a volerlo , e non a doverlo, trasmettere agli altri. Per questo ti dico, se riusciamo ad addolcire i toni, senza fraintendimenti, puoi arrivare ad avere dei buoni risultati.
Spero di vederti all'opera
Marco |
Ciao...solo per evidenziare la costruttività del tuo messaggio...su cui sono davvero d'accordo.....con quell'addolcire i toni....senza fraintendimenti....hai focalizzato davverolo spirito del forum....anche io aspetto altri scatti per un sano contraddittorio...
Un cordiale saluto Carlo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Bene per quello che ho letto su “saralando”, ho trovato le mie stesse difficoltà: come la messa a fuoco, il tempo necessario (il problema più grande è che sono sempre quasi in corsa e mai statica), il cavalletto, lo specchio, le luci (sempre indecisa perché non saprei mai qual è la luce opportuna dato che utilizzo l’ausilio della sola macchina fotografica con flash incorporato e senza filtri all’obiettivo). Il tutto casomai lo migliori o peggioro in post. Gli sfondi che sono banali o eccessivi, a volte mi vien voglia quasi di sfocarli ma non so come fare. “Tecnicamente preparati?” È un grande problema per quello che ho detto sopra, non avendo molto da esporre in pratica per attuare la foto. Comunque ci si prova, credendo ancora più vivamente che non sia un sito adatto al mio pensiero e a quello che propongo. Per il titolo: self ci può stare bene, forse meglio, anche body non mi dispiaceva. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Sono arrivato a questa foto partendo da "Al lago Trasimeno" un foto che a prima vista ho giudicato sbagliata, forse brrutta, eppure mi ha incuriosito al punto di andare nella galleria di Luna Rossa e vedere gli altri suoi lavori.
Un shock!
Nel forum non avevo mai visto nulla di simile, nemmeno foto di un Autore di cui non ricordo il nome che presentava ragazze seminude in scatole di cartone.
Incuriosito, anche io volevo sentire gli intenti dell'Autrice, ho letto tutti i post cercando di capire ragioni e critiche ma alla fine non ho capito né le une né l'altre.
Riflettendo però mi sono ricordato di un episodio accaduto molti anni fa: un mio amico mi regalò un suo quadro, una vera "crosta" che misi in cantina e dimenticai, in attesa di gettarlo via.
Un giorno però andai a casa di questo amico e vidi la sua collezione di "croste".
Per me fu un altro shock: rimasi esterfatto dalla bellezza e profondità dei suoi lavori, che affermò, avrebbe bruciato tutti.
Tornato a casa tirai fuori dalla cantina e rividi la crosta, questa volta con più attenzione: era completamente sbagliata: nei colori, nella prospettiva, nella logica dimensionale eppure...eppure conteneva una cosa rarissima: della poesia, quindi dell'arte che a prima vista non ero stato in grado di riconoscere.
Ma mettendo finalmente fne a questa lunga premessa voglio tornare alla foto in esame: è appurato che è tutta sbagliata, per noi che osserviamo però, ed è sbagliata per il nostro modo di intendere la fotografia, e per come l'uso di programmi di fotoritocco ci sta abituando a "migliorare" i nostri scatti, nelle luci, nella maschera di contrasto, nei livelli e curve ecc. ecc. tutte cose utilissime ma che NON sono la fotografia: che essenzialmente è comunicazione.
Una comunicazione che diviene arte quando è comunicazione poetica; ovvero la capacità di dire il massimo con il minimo, tutto con il niente.
Le foto di Luna rossa sono foto sbagliate, tecnicamente parlando, ma non lo sono dal punto di vista comunicativo, dove hanno molto più valore di tantissime immagini tecnicamente perfette che però da marzo ad oggi non hanno ricevuto 1611 visite, come experimenta o le 774 di Body, e una ragione ci dovrà ben essere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2011 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx: ho letto con shock!!! la sua risposta. Dunque sono andata a vedere cosa significasse esattamente “crosta”: La crosta è la parte più esterna di un pianeta, appena al di sopra del mantello in esogeologia, può avere anche altri significati in altri ambiti. Le mie foto sono per lei come “croste”!!!..... riesco a emergere dal “pianeta forum photo 4u”!!!...le visite sono alte!!!....scusami tanto ma non m’importa molto se vado appena sopra il mantello. M’interessa invece più quando dici che “….una comunicazione che diviene arte quando è comunicazione poetica….”. Non so se veramente sia poesia la mia o sia tutto da bruciare!!!........ Non cerco nemmeno una risposta certa, con questo apprezzo che con il tempo hai avuto la possibilità di conoscere meglio i lavori del tuo amico. Ciao e grazie Giovanni del tuo discorso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luna Rossa utente
Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 400
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2015 9:00 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|