photo4u.it


Macro
Macro
Macro
Macro
di andreal1968
Mar 03 Mar, 2015 6:58 am
Viste: 648
Autore Messaggio
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 8:43 am    Oggetto: Macro Rispondi con citazione

Samsung NX30 e 60mm Macro
_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2149
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avendo informazioni a riguardo potrei supporre che si tratti di uno scatto a mano libera...

Direi che il taglio quadro ci stà.

Due cose mi disturbano personalmente....

i petali sfocati in primo piano...in questo senso avrei cercato un pdr diverso, magari più dall'alto o cmq più stretto su un particolare

il flash troppo presente e poco diffuso a rendere innaturali le cromie del soggetto e a creare quel contorno scuro che non apprezzo molto.

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Andrea, benvenuto in questa sezione..., se posso permettermi vado subito ad analizzare, secondo me, questo scatto: premetto che le informazioni riguardanti i dati di scatto sono indispensabili per una analisi eseguita con cognizione...., iso? diaframma? tempo di scatto? i petali in primo piano sfocati li trovo poco paganti, personalmente avrei focheggiato proprio su questi..., e magari avrei lasciato molto sfocato il resto, sul lato sx c'è un disturbo, ( petalo appassito? erba? ), che esce dal fotogramma..., essendo il fiore un soggetto che non scappa... la cura nella preparazione dello scatto, composizione e pulizia generale, fanno la differenza tra una bella foto ed una foto ricordo del fiore... La luce ammetto che mi piace, eccetto lo sfondo molto scuro, ( flash? ), mi piace nel senso che trovo piacevole quella leggera traslucenza dei petali bianchi, che denunciano una luce radente..., insomma qualche piccolo accorgimento, davvero poco, per elevare molto questa semplice margherita..., a presto Andreal, buona giornata.
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido in pieno i suggerimenti che sono stati fatti, sottolineando però quello di Simone inerente la luminosità.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, questi i dati di scatto:
Samsung NX30 60mm (macro), f32, 1/100, iso100, flash (on board), Lightroom.

Le osservazioni sul fuoco sono corrette, ma ho cercato il fuoco proprio li dove lo vedete...dove c'è il "pasto" colorato, l'attrazione principale, motivo per cui pur avendolo notato, non ho eliminato l'elemento di disturbo a sinistra indicato da Stefano.
Nel postare la richiesta di commento, avevo scritto due parole di premessa...(boh, chissà che ho combinato...) per spiegare il mio modo di "vedere" e approcciarmi alla fotografia macro, cerco quindi di ripeterle. Imbarazzato Imbarazzato

Pur riconoscendo il grande impegno sotto il profilo tecnico e di studio ai classici "macronisti", apprezzo il genere ma alla fine lo trovo (per forza di cose) spesso poco creativo vista la natura pressochè documentaristica.

A me piace perdermi tra le forme e i colori...stimolare la creatività grazie alle architetture e difatti, prediligo (oltre agli oggetti) i fiori proprio perchè offrono tra forme, architetture e colori, tantissimi spunti.
Questa foto (ma ne ho delle altre) è un tentativo in tal senso.

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2149
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parer mio la creatività spesso viene sottovalutata per i cosiddetti scatti "classici" macro e sempre a parer mio, la questione è più il non saperla cogliere che altro Wink

Capisco che il dettaglio fine proposto a grande risoluzione possa lasciar pensare solo a freddi documenti soprattutto a chi da poco si è approcciato al genere....ma si comprende subito che non è così se si entra nell'ottica (o nell'occhio) di una situazione che tra le altre cose, parte dalla scelta di un posatoio e dalla ricerca di uno sfondo e in cui solo la creatività di chi opera può fare la differenza tra contrasti, colori e quant'altro.

Parlando di forme, colori e architetture....beh direi che la natura è tutto questo e come spunti, i fiori sarebbero solo una minima parte spesso da abbinare a qualcos'altro Smile

Tornando allo scatto dopo aver visto i dati ti sconsiglio l'uso di diaframmi così chiusi, sia perché a certe distanze se ne trae poco beneficio in quanto a pdc, sia perché la diffrazione a quel punto si fa sentire parecchio.
Anche il tempo è abbastanza lento, a mano libera dovresti valutare l'uso di tempi ben più veloci per questi scatti.
Resto inoltre convinto che se nel cercare il fuoco selettivo si va a creare uno sfocato che cattura troppo...quella selettività automaticamente va a funzionare poco Wink

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lexis29
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 3367
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hanno gia' detto tutto gli amici che mi hanno preceduta...non mi resta che darti il benvenuto a Macro e close up...aspettiamo altri tuoi lavori Smile

Ciao e buona serata

Tamara

_________________
Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi (e ragazze Smile ).
Ero comunque su un piccolo Manfrotto...no capirai a quegli ingrandimenti, nonostante lo stabilizzatore e la mano ferma, non si parla più neanche di micromosso ma di terremoti Smile Smile oltretutto tirava vento e quella margheritina era piccola piccola...la lente poi a diaframmi aperti è di una selettività allucinante e in pratica sembra quasi annullarla la profondità di campo.
Tipo qui, è a f22...ma il bocciolo sarà grande quanto un chicco di caffè



qui dove tutto aperto a f2.8 se si guarda la superficie della candela alla base della fiamma, a fuoco si nota proprio una finissima strisciolina.



La macro è assolutamente tosta e impegnativa...

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 19 Mar, 2015 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Andrea, sperimenta quanto vuoi..., facci vedere i tuoi lavori, ascolta le critiche ma continua ad agire dietro il tuo istinto: le critiche, positive e negative, servono per vedere i propri lavori da un punto di vista differente dal proprio, può servire a rafforzare le proprie idee, ma anche a valutarne di nuove da sperimentare..., questa è una sezione dove troverai sempre qualcuno disposto a dirti la sua, e mi permetto di dire, con fierezza, che leggo e ricevo sempre punti di vista interessanti e mai banali... Il tuo modo di fare macro ti porterà certamente a discutere su visioni personali, ma è questo che renderà interessante la partecipazione..., sempre con educazione e rispetto, e troverai anche altri autori con simili argomenti...
ps: sottovoce, per motivi che adesso sorvolerei, ti suggerisco di disinserire, sempre, lo stabilizzatore con l'uso del cavalletto: l'avvio dell'otturatore innesca un tentativo di recupero del mosso da parte del software dannose sul dettaglio finale... Buona serata!
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2149
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2015 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreal1968 ha scritto:


Tipo qui, è a f22...ma il bocciolo sarà grande quanto un chicco di caffè


Usando per esempio qui f32 o f16 a livello di pdc sarebbe cambiato poco....tanto vale utilizzare un diaframna quanto piú aperto possibile per ottere la resa migliore dalla lente e gestire semmai la pdc tenendosi a distanza dal soggetto.

Come tutti i generi la macro ha le sue difficoltà che col tempo si imparano a gestire Wink

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreal1968
utente


Iscritto: 02 Mar 2015
Messaggi: 151
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2015 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Simone...però, tenendomi a distanza diminuirei anche l'ingrandimento e (sempre prendendo la foto del piccolo bocciolo ad esempio) per proporre lo stesso ingrandimento, dovrei croppare, giusto? Ma in tal modo, non perdo il dettaglio? Tenete presente che al momento sto usando APSC e che per la A7 mi sto attrezzando...
Ripeto, non ho mai studiato la tecnica macro...quindi i miei sono esperimenti, intuiti e attorno ad essi sviluppo l'idea dell'immagine che vorrei realizzare, quindi potrei dire una serie di fesserie...perdonatemi per questo. Smile Smile

_________________
www.flickr.com/photos/djansia/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2149
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Mar, 2015 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si devi sacrificare l'ingrandimento ed eventualmente recuperarlo in post.
Parliamo cmq di piccoli ritagli, quindi non perderesti chissà quanto.
Poi dipende tutto da ciò che vuoi ottenere.
Con un'aps-c sei avvantaggiato in quanto a pdc Wink

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi