| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		lupens bannato
  
  Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
 
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		coccomaria utente attivo
  
  Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4954 Località: Trentino
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 1:03 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Direi che come prova è superlativa. 
 
Dettagli taglienti e nitidezza molto buona. Peccato per i dati exif non allegati.
 
Ps: il 500mm è ottico o mirror?
 _________________ Valentino 
 
Nikon D5600  + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lupens bannato
  
  Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 2:30 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Coccomaria. Ottico.  
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Riccardo Bruno utente attivo
  
  Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 6:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ottima la gestione dello scatto dal punto di vista dell'esposizione, il complesso monumentale è ben restituito sotto ogni aspetto. Eccellente anche il dettaglio reso. La composizione, a mio avviso, è caratterizzata da eccessivo spazio ai lati, sempre secondo un mio personalissimo parere sarebbe stato più efficace un taglio verticale che seguisse l'andamento verso l'alto del monumento.
 _________________  Riccardo Bruno  | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		coccomaria utente attivo
  
  Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4954 Località: Trentino
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 7:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | lupens ha scritto: | 	 		  Grazie Coccomaria. Ottico.   | 	  
 
 
Meno male che l'hai fatta con un ottico altrimenti vorrebbe dire che le mie fatte con il mio 500mm mirror farebbero proprio schifo       
 
Ciao Valentino
 _________________ Valentino 
 
Nikon D5600  + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lupens bannato
  
  Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 8:34 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Grazie Tante Coccomaria
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lupens bannato
  
  Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
 
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Riccardo Bruno utente attivo
  
  Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 10:06 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | lupens ha scritto: | 	 		  Riccardo la dimensione carta è 3:2 provo a impostare 4:3 e devo dire che non mi dispiace. Che ne pensi?
 
Ti ringrazio per il tuo parere.   | 	  
 
 
per me, decisamente meglio  
 _________________  Riccardo Bruno  | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		milladesign utente attivo
  
  Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 10:11 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | coccomaria ha scritto: | 	 		  Meno male che l'hai fatta con un ottico altrimenti vorrebbe dire che le mie fatte con il mio 500mm mirror farebbero proprio schifo       
 
Ciao Valentino | 	  
 
 
con un catadiottrico non puoi avere le luci a stella   
 _________________ Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lupens bannato
  
  Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 22 Feb, 2015 10:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Giorgio qui ci sono i dati del 500 guardateli tu.
 
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-500os
 
 
PS. Comunque anche con un catadiottrico puoi ottenere l'effetto stella.
 
 
Alcuni riflessi si presentano davvero strani, specialmente nei
 
sistemi catadiottrici molto aperti (Schmidt-Newton o Schmidt-Cassegrain con riduttore): la loro
 
forma dipende dall’elemento ottico che produce il riflesso (lastra correttrice, filtri, lenti di barlow).
 
Anche gli spikes di diffrazione, in campi affollati, possono creare molti problemi, nascondendo
 
dettagli.
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		milladesign utente attivo
  
  Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 23 Feb, 2015 11:26 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la foto mi piace tantissimo, peccato solo per la fastiodiosa luce rossa (fastidiosa per il sensore, intendo, non per la sua presenza nella foto) che ome tutte le luci rosse clippa un po' e si fa fatica a mantenerla puntiforme.
 
Hai provato ad aprire leggermente le ombre (ma di un inezia) per dare un po' più di dettaglio al paesaggio di contorno?
 
 
 
come ti trovi con il sigmone? il mio parco ottiche del lavoro si ferma a 200 mm, ma non nascondo che per puro sfizio personale (= finire per usarlo 2 volte all'anno) vorrei avere un 500 o giù di lì e il sigma è uno dei possibili candidati.
 
 
Come fai a ottenere delle stelle in assenza di lamelle del diaframma?
 _________________ Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lupens bannato
  
  Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 23 Feb, 2015 11:57 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | milladesign ha scritto: | 	 		  la foto mi piace tantissimo, peccato solo per la fastiodiosa luce rossa (fastidiosa per il sensore, intendo, non per la sua presenza nella foto) che ome tutte le luci rosse clippa un po' e si fa fatica a mantenerla puntiforme.
 
Hai provato ad aprire leggermente le ombre (ma di un inezia) per dare un po' più di dettaglio al paesaggio di contorno?
 
 
 
come ti trovi con il sigmone? il mio parco ottiche del lavoro si ferma a 200 mm, ma non nascondo che per puro sfizio personale (= finire per usarlo 2 volte all'anno) vorrei avere un 500 o giù di lì e il sigma è uno dei possibili candidati.
 
 
Come fai a ottenere delle stelle in assenza di lamelle del diaframma? | 	  
 
 
Sono anche astro immager e se ricordo bene basta applicare del filo di rame di un certo spessore dinanzi all'obbiettivo catadiottrico incrociandolo a mo di stella o raggiera. Naturalmente poi ci vanno tempi lunghi di esposizione.
 
Il 500 lo trovo perfetto e sta dandomi soddisfazione. Basta saper usare bene l'iperfocale. Ciao.
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 496.5 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 680 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |