Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 10:10 am Oggetto: Cicaletta |
|
|
Le cicale, come questa cicaletta di montagna, sono il simbolo dell'ozio.
Questo grazie ad Esopo, che le associò all'individuo che se la spassa cantando, anziché lavorare come le operose formiche, per arrivare così all'inverno senza casa e senza cibo, condannato a morte sicura.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto complimenti per la non facile cattura.
Per quanto concerne il soggetto, ho quasi l'impressione, ma potrei sbagliare che la maf sia leggermente anticipata, ossia vedo più nitido il mosaico alare rispetto al corpo, perchè questo mi sembra un po' impastato. Naturalmente posso prendere i classici fischi per fiaschi.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto bello e difficile buone cromie, l'incisivita' del dettaglio non è molto elevata.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 6:56 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | vedo più nitido il mosaico alare rispetto al corpo, perchè questo mi sembra un po' impastato. |
Valgono entrambe le considerazioni: ho messo a fuoco l'ala, perché mi piaceva la trama, ma poi sulla testa il dettaglio è modesto, a causa, ritengo, del diaframma troppo chiuso (ne abbiamo già parlato: F16 per me è troppo...).
olpi ha scritto: | l'incisivita' del dettaglio non è molto elevata. |
Ora, con soggetti pelosi, non vado oltre F13, perché ho visto che, come in questo caso (foto di fine giugno) il risultato, con diaframma più chiuso, non è buono.
Poi qui non ho neppure applicato recupero di nitidezza, ma ho solo regolato il contrasto: poco sarebbe cambiato...
Grazie a tutti del passaggio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Bella, bella cicala, e bella foto, ottimo dettaglio sulla trama alare, poco inferiore sul corpo. Non facile vederle in questa muta..., si sentono ma non si scoprono..., facendoci restare a naso all'insù sugli alberi..., bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 9:19 pm Oggetto: |
|
|
So' bene quanto e' difficile avvicinarle perche' appena percepiscono la nostra presenza spariscono
L'immagine la vedo ben composta e naturale nei toni che trovo molto gradevoli...per i dettaglio e' gia' stato detto tutto ho nulla d'aggiungere a parte che io proverei di dare un po' di maschera di contrasto ...comunque un buon lavoro Mauro,complimenti
Un saluto _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Un bel documento...
Il dettaglio non è molto inciso... Penso però che un soggetto così ognuno di noi vorrebbe averlo nel proprio HD...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|