Autore |
Messaggio |
sole utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 1017 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2014 6:24 pm Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon 600 D 17-50 f 2.8 tamron + Tamron 55-200 macro + 35 mm f 2 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2014 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Se il tuo intento erano i palloncini allora va bene..
ma se come dovrebbe essere è l'architettura a dover emergere non va..
L'aver utilizzato due piani differenti poi..esalta il senso di esclusione che invece dovrebbe essere di inclusione del Duomo.
Riproverei contestualizzando meglio e correggendo le linee cadenti..
alla prossima..
piergiulio con un sorriso però..
 _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grusconi2 nuovo utente
Iscritto: 20 Nov 2014 Messaggi: 8 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2014 9:51 pm Oggetto: |
|
|
uhm non te la prendere...ma non ci siamo, non si capisce il soggetto, inquadrature sbagliate, dovevi aprire il diaframma,qualita scadente dell'immagine,ecc,ecc _________________ A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento? "Eugene Smith"
Fotografi degli Sposi
Facebook
Google+
Twitter
Linkedin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2014 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Il diaframma andava chiuso per aumentare la pdc..non aperto..
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2014 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Forse Pier intendeva sfocare lo sfondo con "dovevi aprire il diaframma"... anche perchè qui, pur difettando di nitidezza, la profondità di campo mi sembra abbastanza elevata quindi il diaframma doveva essere già sufficientemente chiuso...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2014 12:12 am Oggetto: |
|
|
Secondo me andava chiuso ulteriormente per sfruttare l'iperfocale facendo un passetto indietro..già ha creato due piani differenti di messa a fuoco che non donano affatto..aprendo ulteriormente il diaframma non avrebbe fatto che aumentare lo sfuocato sul fondo..nascondendo ulteriormente l'architettura..
Spero di essermi spiegato )
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2014 9:30 am Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Spero di essermi spiegato ) |
No Piergiulio, secondo me non ti sei spiegato bene, almeno non per chi è alle prime armi e... nemmeno per le seconde di... armi
Cos'è la lunghezza e/o la distanza iperfocale? Le definizioni sono un paio:
1) La lunghezza iperfocale è la più corta distanza a cui mettere a fuoco mantenendo gli oggetti più lontani (all’infinito) ad una nitidezza accettabile,
2) La distanza iperfocale è la distanza oltre la quale tutti gli oggetti hanno una nitidezza accettabile, impostando la messa a fuoco all’infinito.
Alla luce di ciò:
Piergiulio ha scritto: | Secondo me andava chiuso ulteriormente per sfruttare l'iperfocale facendo un passetto indietro.. |
A che serve se è già più o meno tutto a fuoco? Per la composizione? Se si non c'entra nulla l'iperfocale.
Piergiulio ha scritto: | ...già ha creato due piani differenti di messa a fuoco che non donano affatto.. |
No! E' tutto a fuoco, la mancanza di nitidezza che si vede è dovuta principalmente (ma non solo) ad un evidente impastamento per un errata compressione, qualità dell'ottica e/o trattamento generale dell'immagine.
Piergiulio ha scritto: | ...aprendo ulteriormente il diaframma non avrebbe fatto che aumentare lo sfuocato sul fondo..nascondendo ulteriormente l'architettura.. |
Ribadisco il concetto... lo "sfocato" non c'è o almeno non è lo "sfocato" che pensi tu e cioè dovuto ad un errato uso dell'iperfocale come detto prima: bassa qualità dovuta ad altre ragioni.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sole utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 1017 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2014 9:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie per visione, commento è suggerimenti _________________ Canon 600 D 17-50 f 2.8 tamron + Tamron 55-200 macro + 35 mm f 2 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2014 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Il punto di ripresa non è tra i più felici. Assodato che i palloncini creano solo disturbo se il tuo intento è quello di produrre una fotografia d'architettura, anche il lampione in quella posizione è d'intralcio, troppo accostato al duomo.
Un poì più indietro per abbracciare una maggiore porzione e con gli elementi di contorno che non creino disturbo alla visione.
Il duomo è a fuoco ma l'immagine è carente di nitidezza. Sole i dati di scatto sono fondamentali per capire se qualcosa non va. Magari ce li alleghi.
ciao _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sole utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 1017 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2014 11:19 pm Oggetto: |
|
|
sole ha scritto: | Grazie per visione, commento e suggerimenti |
_________________ Canon 600 D 17-50 f 2.8 tamron + Tamron 55-200 macro + 35 mm f 2 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2014 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Adesso mi piacerebbe sapere come si può capire che tutto è a fuoco senza dati di scatto..
secondo per me non è tutto a fuoco..e ci sono due piani focali differenti..
come si possa determinare che la cattiva nitidezza sia causata dalla lente senza avere, e ribadisco leggere, i dati di scatto rimane un mistero..
A vista, forse sarò cieco, ma ribadisco a vista non me la sento di ritenere tutto a fuoco.
per essere chiari che l'iperfocale sia la distanza più ravvicinata alla quale una lente può mettere a fuoco mantenendo accettabilmente nitidi gli oggetti all'infinito..lo sanno anche i sassi..o dovrebbero saperlo.
poichè non credo abbia usato un teleobiettivo..avrebbe potuto sfruttarla per rendere a fuoco anche il duomo..se avesse fatto 3/4 passi indietro e chiuso meglio sarebbe stata un'altra storia..
Questo è quello che penso e che avrei fatto..io.
E comunque la sostanza non cambia così non è né carne né pesce..a mio modesto parere andava contestualizzato il tutto..e magari anche corrette le linee cadenti.
un saluto
pj _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Ultima modifica effettuata da Piergiulio il Mer 31 Dic, 2014 12:09 am, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sole utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 1017 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2014 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Appena posso posterò i dati di scatto... Posso solo anticipare l'obiettivo 18-55 e canon 650 D _________________ Canon 600 D 17-50 f 2.8 tamron + Tamron 55-200 macro + 35 mm f 2 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 31 Dic, 2014 12:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Piergiulio,
facciamo finta di non aver detto nulla fino ad ora e ricominciamo da zero.
Allora:
Piergiulio ha scritto: | Adesso mi piacerebbe sapere come si può capire che tutto è a fuoco senza dati di scatto.. |
E da quando di grazia per sapere se una foto è nitida (e/o qual'è l'estensione della zona di nitidezza - profondità di campo) ci vogliono i dati di scatto? Forse confondi il fatto che sapendo prima il punto di fuoco, la focale, la grandezza del supporto sensibile e il diaframma puoi sapere qual'è la profondità di campo?
Piergiulio ha scritto: | ...secondo per me non è tutto a fuoco.. |
Osserva attentamente il dettaglio ingrandito sotto, non vedi che i palloncini in primo piano hanno più o meno la stessa nitidezza (molto bassa ma, come già detto, causata da altri fattori) della basilica?
Piergiulio ha scritto: | ..e ci sono due piani focali differenti.. |
Questa me la dovresti spiegare...
Cosa significa avere due piani focali differenti in una foto? Per piano focale, da che mondo e mondo, in fotografia si intende la distanza tra il centro dell'obiettivo e il sensore (o la pellicola); nel caso invece intendessi il punto di focheggiatura (che non è la stessa cosa) bhè, il piano è uno solo, è orizzontale e si estende chiudendo il diaframma, aumentando la distanza dal soggetto, usando una focale più corta e stabilendo un adeguato Circolo di Confusione tenendo conto del formato del negativo, della stampa e dalla distanza a cui la stessa verrà osservata (di solito si aggira intorno a 0,30 mm) e si chiama, come sicuramente sai, profondità di campo.
Massimo Tolardo ha scritto: | Il duomo è a fuoco ma l'immagine è carente di nitidezza. |
Come vedi anche Massimo se n'è accorto!
Ciao caro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2015 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di dire la mia: data la qualità dell'immagine direi che è dura fare ipotesi corrette su cosa sia a fuoco e cosa no, se non sapessi con cosa è stata scattata di primo acchitto penserei allo zoom digitale di una compatta.
Una piccola precisazione, che nella foga della discussione vi state incartando entrambi (Silvano e Piergiulio):
Il piano focale è quello del sensore o della pellicola, in quanto è quello dove un'obiettivo focalizzato all'infinito proietta con la nitidezza corretta l'immagine di un oggetto posto a distanza infinita (sulle reflex è chiaramente indicato dal circoletto tagliato con un segmento);
Per l'iperfocale direi invece, a favore dei principianti e per la massima comodità d'uso, che si tratta di quella distanza di messa a fuoco, funzione di apertura del diaframma e di lunghezza focale dell'obiettivo, alla quale ogni obiettivo mostra la maggior profondità di campo possibile. _________________ Giorgio
Ultima modifica effettuata da milladesign il Lun 05 Gen, 2015 9:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2015 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Cedo a Giorgio..ma come lui ha sottolineato "data la qualità dell'immagine direi che è dura fare ipotesi corrette su cosa sia a fuoco e cosa no".. per cui capirai le mie perplessità nel vedere che tu hai certezze granitiche! Prima di sbilanciarmi avrei almeno atteso i dati di scatto e la focale utilizzata..Comunque il risultato non cambia..la foto è da rifare..
Con il crop..hai reso meno nitidi i palloncini..che nella versione postata lo erano più del Duomo..non provarci..
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 12:29 am Oggetto: |
|
|
Eh eh... Giorgio è stato preciso e conciso ma venendo da "fuori", fresco fresco è troppo facile è...
Comunque visto che (almeno) tu Giorgio ti sei mosso a compassione ci spieghi per favore due cose che sono ancora irrisolte tra me e Pier (ma credo siano utili per tutti):
1) Secondo te servono "i dati di scatto" per stabilire se una foto ha la corretta profondità di campo? Pensaci bene però prima di rispondere perchè ti ricordo che manca un dato importante che è impossibile stabilire a posteriori: il punto dove è stata fatta la focheggiatura, cosa che nessuno potrà mai sapere... nemmeno l'Autore e senza quel dato non si può fare nessun calcolo per stabilire la profondità di campo quindi rimane solo ed esclusivamente la stima ad occhio
2) Tu sai cosa sono "due piani focali"? Io no e desidero ardentemente impararlo ma quel cattivone di Pier ha deciso di non rivelarmelo!
"data la qualità dell'immagine direi che è dura fare ipotesi corrette su cosa sia a fuoco e cosa no"
Questo è verissimo ma io vedo che la bassa qualità è più o meno la stessa sia sul primo piano che sullo sfondo e il crop aveva questo scopo.... infine... ci provo eccome perchè ingrandendo il dettaglio ho si perso in definizione sui palloncini ma l'ho anche persa per lo sfondo, in pratica è come se avessi usato una lente per ingrandire
Sarebbe interessante se il buon Sole si muovesse a compassione e ci postasse un bel crop al 100% dell'originale, senza alcun intervento...
Aspetto con ansia.... ciaooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 1:02 pm Oggetto: |
|
|
per due piani focali..intendevo maldestramente.. che è come se avesso scattato prima sui palloncini eppoi ricomposto sul duomo..era l'impressione che da la foto..
Invece secondo me ha solo messo a fuoco suu un palloncino..usato un diaframma tipo 5,6 e basta..
un abbraccio a Silvano non vorrei sembrasse che ci bisticciamo..che si sappia non è nelle mie corde..
pj  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Vero, potrebbe dare quell'impressione ma confermo che non è così... almeno non con Pier!
Piergiulio ha scritto: | Invece secondo me ha solo messo a fuoco su un palloncino..usato un diaframma tipo 5,6 e basta.. |
Osserva bene dove sta il centro del fotogramma... se, come penso, Sole non ha bloccato la messa a fuoco (molto probabilmente impostata in automatico) spingendo a metà il pulsante di scatto e poi spostato l'inquadratura verso destra la focheggiatura è stata effettuata sulla Basilica... e con un grandangolo medio (qui credo sia un 18 mm o giù di li) tutto sarebbe a fuoco perchè come puoi vedere sotto anche con diaframma 5.6 posizionando il fuoco a 100 m la profondità di campo si estende da poco meno di 2 m all'infinito.
Se invece, come pensi tu, avesse messo a fuoco i palloncini che si trovavano non meno di una decina di metri (se non di più perchè sono tanti e grossi quindi sufficientemente distanti) sarebbe stata più o meno la stessa cosa.
Se ti vuoi divertire a verificare quello che ho detto puoi fare le stesse prove che ho fatto io qui
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Ora sono soddisfatto..
sei stato esaustivo e perciò non posso che ritenere la tua spiegazione pienamente convincente.
Mi sono anche divertito con il tuo link..
un abbraccio
Silvano e grazie;)
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Silvano:
1) la mia risposta è no, son d'accordo che senza conoscere la distanza di maf il resto dei dati di scatto da poche indicazioni sull'estensione della profondità di campo. Al massimo di dati di scatto consentono di ipotizzare se l'ottica è stata usata al suo rendimento ottimale di nitidezza sul piano di messa a fuoco.
2) direi che di piano focale ne esiste uno solo e sta tra il dorso della fotocamera e la lente posteriore dell'obbiettivo  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|