Autore |
Messaggio |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 9:50 am Oggetto: Ragnetto |
|
|
Ero concentrato nel ritrarre il piccolo ragnetto sull'arbusto, ma, al momento dello scatto, è arrivata una intrusa (direi Coenonympha pamphilus), che ha rubato tutta la scena!!
Critiche e commenti sono graditi
H.R.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 9:44 pm Oggetto: |
|
|
E che intrusa ,se non mi sbaglio e' una Coenonympha pamphilus
soggetto molto ostico da riprendere a causa anche delle sua folte peluria.Secondo me hai fatto un ottimo lavoro,la leggibilita' e' molto buona e la maf estesa su tutto il Lepidottero,trovo lo sfondo e i toni molto gradevoli mentre la posizione del Lepidottero centrale con troppa aria sulla parte sinistra (per chi osserva) del frame...il ragnetto che dovrebbe essere veramente minuscolo e' ripreso molto bene e mimetizzato alla perfezione con il posatoio... ma poverino la Coenonympha gli ha rubato totalmente la scena
Un saluto,Tamara
_________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2015 11:09 am Oggetto: |
|
|
Un pò statica la composizione....per il resto la trovo ottima
_________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2015 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, bello scatto...., la farfalla è presa bene, nitida, compositivamente vedrei più corretto una posizione più sinistrosa, lasciando più aria davanti al soggetto. un piacevole sfondo. Una domanda: potrebbe esserci un poco di cyano? vero che in alcune zone del corpo la Pamphylus tende all'azzurro, ma forse dietro il fulvo delle ali non dovrebbe emergere tale dominante, naturalmente potrei sbagliarmi, anzi, sicuramente..., buona serata.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2015 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Infatti nella seconda versione i colori sono piu' equilibrati
Ciao
_________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|