bacche sputnik |
|
NIKON D3200 - 55mm
1/125s - f/16.0 - 200iso
|
bacche sputnik |
di wabisabi54 |
Mar 06 Gen, 2015 9:12 pm |
Viste: 687 |
|
Autore |
Messaggio |
wabisabi54 utente

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 158 Località: Fidenza (PR)
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 9:14 pm Oggetto: bacche sputnik |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Pamela - wabisabi ... bellezza delle cose imperfette, modeste, insolite
-------------
Se potessimo vedere chiaramente il miracolo di un singolo fiore, l’intera nostra vita cambierebbe (Buddha) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Ora conosco un poco di più il tuo modo di intendere questo genere, ovvero, cosa vuoi fare emergere...., quindi continuo a guardare con piacere ed attenzione i tuoi lavori...., ogni tanto mi prenderò una licenza per stimolare qualche riflessione, e come ti ho detto nessun insegnamento..., solo idee...
Il diaframma: con questo angolo di ripresa tutto a fuoco non lo hai nemmeno a f16, anche se con il 55mm sicuramente ci siamo vicini..., ma visto comunque che ti piace girare senza cavalletto avrei, forse, aperto un poco, mettendomi al sicuro dal micromosso e ottenendo uno sfondo leggibile ma leggermente più morbido, meno presente, ma intuibile... Buon divertimento, continua la tua ricerca e sperimentazione, ciao.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 12:37 am Oggetto: |
|
|
Tanti piccoli satelliti in un mare di verde ,azzeccatissimo il titolo e buon colpo d'occhio Concordo con quanto detto da Stefano...forse cercando di avere a fuoco solo una bacca utilizzando un diaframma piu' aperto e rendendo il resto della scena meno leggibile e piu' sfocata
Un saluto
_________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wabisabi54 utente

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 158 Località: Fidenza (PR)
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 11:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie Stefano e Tamara, soprattutto per "entrare nel gioco" del mio modo alternativo di vedere questo genere. E i vostri commenti tecnici sono SEMPRE non ben accetti, di più.
Prima di tutto, dovrei dire che ho scattato questa utilizzando i filtri macro ... qui, se non mi ricordo male, un +2 più un +4. Mi sono arrivati anche i tubi di prolungamento che mi hai suggerito tu, Tamara, ma per il momento no ho capito bene come li devo utilizzare (mi da un messaggio di errore, lente non inserita, o qualcosa di simile, e non ho avuto tempo ancora di cercare in internet come ovviare tutto questo). Una domanda tecnica. E' possibile che questi filtri mi creano della distorsione ai bordi? Ho fatto una foto di un'inferriata piatta, e mi sembrava di essere proprio parallele al soggetto, ma nonostante il fuoco buono al centro, alle margini è sfocato ... è possibile, o solo la mia mancanza di precisione?
Allego un'altra versione di queste bacche sputnik, che forse è più quello che avevate in mente. No ho aperto, ma ho incrementato l'ISO (stesso effetto, penso, o no?).
Grazie, e alla prossima
Descrizione: |
|
Dimensione: |
234.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1519 volta(e) |

|
_________________ Pamela - wabisabi ... bellezza delle cose imperfette, modeste, insolite
-------------
Se potessimo vedere chiaramente il miracolo di un singolo fiore, l’intera nostra vita cambierebbe (Buddha) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Le "bacche sputnik" sono frutti di Hedera Helix (Edera)
I" Filtri macro" si chiamano Lenti addizionali
I "Tubi di prolungamento" invece Tubi di prolunga...
L'errore "lente non inserita" che ti da dovrai risolverlo in qualche modo ma io non mi preoccuperei più di tanto perchè praticamente i tubi di prolunga non sono altro che degli estensori meccanici che non fanno altro che portare l'obiettivo più distante dal piano focale (più è distante più aumenta il Rapporto di Riproduzione) facendo praticamente diventare un obiettivo normale un obiettivo macro.... se la fotocamera scatta (questo non lo so) metti a fuoco spostando avanti e indietro la fotocamera (così si fa la messa a fuoco, non ruotando la ghiera) a diaframma tutto aperto poi lo chiudi al valore che vuoi usare e scatti.
Per quanto riguarda la "distorsione" ai bordi è normale. Gli obiettivi progettati per uso terrestre non hanno un campo piano come i "veri macro" e se usati coi tubi di prolunga (ancor peggio con le lenti addizionali) avviene un certo calo di qualità via via che ci si avvicina ai bordi; è possibile contenere il difetto chiudendo il diaframma da f/11/16 in su.
Incrementando gli ISO hai ottenuto lo stesso effetto, si certo ma rischi un aumento del rumore (oltre che meno profondità di campo) quindi il consiglio di Stefano avrebbe dato risultati sicuramente migliori tecnicamente parlando!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pamela, provo a darti un paio di risposte, ma essendo solo supposizioni prendile solo come spunto per eventuali verifiche.
Se usi delle lenti addizionali, avvitate fronte ottica, molto probabilmente avrai una scadenza del dettaglio, certamente, e molto probabilmente anche gli effetti che hai notato sui bordi dei soggetti ripresi...., su questo fattore ci rischierei anche... un caffè..., bè mi tengo a basso rischio, dopotutto son Lucchese..., che in toscana equivale ad un Genovese, in termini di braccini corti...
I tubi di prolunga sono molto efficaci, in pratica non hai nessuna controindicazione in termini di scadenza della qualità, in pratica essendo vuoti e senza elementi di vetro mantieni le caratteristiche del 18/55 kit, il montaggio dei tubi ti dà solo, come ben sai, la possibilità di avvicinarti. Un amico e collega di lavoro usa da un paio di anni i tubi e ricava delle oneste fotografie..., il messaggio di errore potrebbe nascere dalla mancanza di trasmissione dati tra ottica e reflex..., hai verificato che i contatti elettrici sono ripetuti sui tubi? tempo addietro lessi di versioni, di tali accessori, con o senza contatti elettrici..., ma non conosco assolutamente il sistema Nikon..., ed onestamente non sono certo che si trovino tubi senza i contatti per trasmissione dati, ad ogni modo ti basterà osservare tali elementi, i contatti color oro sul calettamento di incastro sono evidenti...., ciao e buona giornata.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Ops, pur avendo iniziato a scrivere prima.... arrivo dopo Silvano, che saluto...., è stato molto chiaro e certamente competente..., grazie per il supporto, sempre benvenuto tra noi
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wabisabi54 utente

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 158 Località: Fidenza (PR)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2015 12:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano e Stefano ... siete stati così bravi nelle vostre spiegazioni che mi è venuta voglia di provare subito i tubi di PROLUNGA
Hanno il contatto, ma ho ovviato potenziali problemi di compatibilità operando esclusivamente in manuale.
Caricherò su qualche foto ... devo dire che sono contenta sia della resa dei tubi che delle foto che cominciano ad assomigliare a qualcosa che considero "l'espressionismo macro" ... non piaceranno a tutti, sicuramente, ma "chacun a son gout"!
_________________ Pamela - wabisabi ... bellezza delle cose imperfette, modeste, insolite
-------------
Se potessimo vedere chiaramente il miracolo di un singolo fiore, l’intera nostra vita cambierebbe (Buddha) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2015 9:12 am Oggetto: |
|
|
wabisabi54 ha scritto: | Hanno il contatto, ma ho ovviato potenziali problemi di compatibilità operando esclusivamente in manuale. |
Ottimo, ben fatto!
Ti accorgerai col tempo dei benefici di questa scelta, pieno controllo delle operazioni, risultati migliori e infine la cosa più importante: l'insegnamento... cosa questa che nessun automatismo potrà mai darti!
Ciao, ciao anche a te Stefano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|