Autore |
Messaggio |
Pubarnilu utente
Iscritto: 23 Apr 2013 Messaggi: 142
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2015 10:58 pm Oggetto: Prime stelle |
|
|
Primo esperimento foto stelle
Ep5
f7.1 4000iso 13 sec
Consigli consigli consigli...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca_zanetti utente
Iscritto: 03 Mar 2012 Messaggi: 462
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 10:43 am Oggetto: |
|
|
Ciao, il concetto, fotografando i cieli stellati, è quello di far entrare più luce possibile quindi potresti riprovare aprendo al massimo il diaframma del tuo obiettivo (di solito per questi scatti si usano obbiettivi fissi molto luminosi, f2.8 è il minimo sindacale ed è ok su un supergrandangolare da 14/16mm equivalenti, mentre per ottiche più lunghe si cerca di scendere a f2, f1.8, f1.4) questo perchè più lunga è la focale minore sarà il tempo di esposizione possibile prima che si cominci a percepire il movimento delle stelle. C'è una regoletta empirica che ti può aiutare (tempo= 600/focale equivalente) ma con un po' di tentativi dovresti trovare un giusto compromesso. Regolato tempo e diaframma agisci sugli iso dipendentemente dalle condizioni (luna si, luna no, foschia, ecc...). Spero di esserti stato utile, ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pubarnilu utente
Iscritto: 23 Apr 2013 Messaggi: 142
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 2:20 pm Oggetto: Originale |
|
|
Questo è l'originale.
Poi ho modificato in post rendendo tutto più scuro.
Da questo originale cosa posso migliorare?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1161 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pubarnilu utente
Iscritto: 23 Apr 2013 Messaggi: 142
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Come obiettivo meglio il 17 o il 45 fisso 1.8 oppure ho anche 40-150...( micro 4/3)
Che parametri standard useresti? Parlo di tempi, apertura, uso?
So che è soggettivo ma per avere un'idea...
questa foto è f7.1 13secondi 4000 iso e montavo il 17...
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca_zanetti utente
Iscritto: 03 Mar 2012 Messaggi: 462
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2015 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Si parte dal risultato. Sostanzialmente devi previsualizzare lo scatto, avere in mente cioè, l'immagine che desideri ottenere. La scelta dell'obiettivo dipende da questo. Il linea di massima per scatti con stelle puntiformi si tende a scegliere un grandangolo o supergrandangolo perchè si può scegliere un tempo di scatto più lungo (quindi più luce) e perchè si può inquadrare una porzione più ampia di cielo. Ma non è assolutamente una regola. L'obiettivo dovrebbe essere luminoso (f2.8, f2, f1.8, ecc...) perchè una volta impostato il tempo più lungo possibile (relativamente alla focale scelta evitando il mosso sulle stelle) il diaframma è l'unica cosa che può evitarti di salire troppo con gli iso. Quindi in breve, imposti il diaframma più aperto che puoi e il tempo più lungo che puoi (evitando come detto il mosso sulle stelle) e controlli l'esposizione regolando la sensibilità (iso). Mi sfugge il motivo per cui hai scurito l'immagine. Al di la della compressione troppo aggressiva (65Kb sono pochini) mi sembra decisamente più leggibile e potenzialmente discreta la seconda! Ripeto, la prima cosa è previsualizzare il risultato altrimenti scatti a caso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pubarnilu utente
Iscritto: 23 Apr 2013 Messaggi: 142
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2015 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero.
Ho scurito per totale ignoranza
La seconda è la foto fatta originale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2015 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Anche secondo me molto meglio la seconda (ma non sono un esperto).
Mi sembra che inizia a vedersi il movimento delle stelle... possibile già a 17 secondi?
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|