photo4u.it


lymph 0076
lymph 0076
lymph 0076
SONY DSLR-A700 - 90mm
1/6s - f/13.0 - 100iso
lymph 0076
di pocck
Sab 07 Gen, 2012 6:56 pm
Viste: 325
Autore Messaggio
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 12 Dic, 2014 7:28 pm    Oggetto: lymph 0076 Rispondi con citazione

f13 1/6 iso100 tubo20+90mm tamron luce solare dietro
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 12 Dic, 2014 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto di quasi tre anni fa. Piccola foglia di pruno, ripresa in controluce, l'ombra delle minuscole spine appare in trasparenza, come pure le spesse venature, presenti sul lato opposto. L'intento era la ricerca della tridimensionalità, ma la poca nitidezza ne vanifica in parte il risultato.
Mi permetto di consigliarvi la visione su sfondo scuro, per esaltarne il contrasto ed il colore.
Pareri e suggerimenti....

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
renzodid
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2013
Messaggi: 2582
Località: Montorio al Vomano (TE)

MessaggioInviato: Ven 12 Dic, 2014 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un classico sempre attuale.
Mi piacciono i colori e la texture formata dalle venature chiare, che si intrecciano formando un labirinto senza fine.
Concordo con te: l'effetto tridimensionale c'è, ma è attenuato dalla non esaltante nitidezza.
Comunque una bella foto.
Complimenti


Ok!

Renzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Sab 13 Dic, 2014 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Strano che, dopo tanti anni, la foglia non si sia ancora... seccata!! Very Happy Very Happy

Io non mi sono ancora esercitato su questo genere di soggetti, per cui non ho ben presenti le difficoltà.
La trama è bella, niente da dire, ma l'impressione di sfuocato delle venature alla fine mi disturba, e non mi fa apprezzare l'immagine come forse meriterebbe.

Credo che mi sarebbe piaciuta la sola parte della foglia con la trama fitta, senza quelle coste, ma, se già così avevi i tubi di prolunga, la mia idea diventa roba da microscopio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lexis29
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2010
Messaggi: 3367
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 13 Dic, 2014 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello il "mosaico" della foglia e le sue calde tonalita' ...come mai non hai chiuso un po'i piu' il diaframma visto anche il tubo da 20mm che hai utilizzato?Una domanda la mia solo per capire non avendo mai provato a fotografare questi soggetti Smile

Un saluto Ciao

_________________
Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2014 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie carissimi della vostra opinione...., sulla nitidezza..., che non è delle migliori, i problemi sono dovuti, come ho sperimentato in quel periodo, dal tentativo di riprendere in controluce la parte opposta a quella verso l'obiettivo... con l'intento di enfatizzare la tridimensionalità... Tecnica da rivedere..., ma non mi sono più cimentato nella sperimentazione, naturalmente riprendere la parte classica con messa a fuoco sulla prima superficie rende tutto più nitido e semplice.
Tamara: la fogliolina in questione è piccolissima..., ho montato un tubo di prolunga alla minima distanza, non avendo comunque vantaggi dalla maggiore chiusura, mi sono settato sul diaframma che ritengo, sull'accoppiata APS-C 90mm, aureo...il f13 ha la resa migliore.
Buona domenica a tutti

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi