 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ALEnonsoloALE utente

Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 70
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2014 9:31 am Oggetto: Free Jazz - Mare in Fa. |
|
|
Suggerimenti, critiche e interpretazioni sempre ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ALEnonsoloALE utente

Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 70
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2014 9:31 am Oggetto: |
|
|
Prendi un brano che conosci, con un Blues in Fa non sbagli mai... ma, questa volta, suonalo come se fosse in Fa#.
Si, non ti piace... lo so... è la prima volta che suoni Free Jazz... tutto appare acido, sfocato... eppure, pian piano, ti rendi conto che la Coerenza nel tuo linguaggio è possibile.
Ti rendi conto che un Blues è un Blues anche se suoni completamente al di fuori della tonalità "corretta". Ti rendi conto che a vincere non è più il "rispetto impeccabile" dell'armonia ma è il "GESTO": preparazione, tensione, risoluzione, botta e risposta... i Gesti che stanno alla base del linguaggio musicale possono essere rispettati!
Tutto appare sfocato, acido... eppure vi è coerenza, colori, forme... sei al mare, un mare in in Fa, suonato in Fa#.
Occhio solo ad una cosa: per suonare un Blues in Fa come se fossi in Fa#... devi saperlo suonare in Fa alla perfezione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 01 Nov, 2014 11:29 am Oggetto: |
|
|
Mah... anche nel free jazz è presente una struttura ritmica e vengono messe a fuoco idee musicali funzionali a sostegno del "discorso musicale" che si vuole fare (per quanto estremo o dissonante o fuori dal coro questo possa essere). A mio avviso questa foto non funziona e puntellarla con le parole non l'aiuta.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ALEnonsoloALE utente

Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 70
|
Inviato: Sab 01 Nov, 2014 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Vittorione, sei l'utente più utile del forum per me, in questo momento!
Ne approfitto:
Parli di una struttura ritmica e di idee musicali "funzionali" a sostegno di un "discorso musicale"... ma allora quante possono essere "ampie" le possibilità a sostegno di ciò che dici ( che, ovviamente, è correttissimo! )?
Voglio dire:
la struttura ritmica può essere un tempo dispari, può essere fondata su modulazioni ritmiche come terzine di semiminima ecc ecc
Le idee funzionali, come detto nel mio post d'apertura, devono esistere ma:
nello scatto, nonostante la messa a fuoco, si riconoscono alberi e velature di barche ( idee funzionali? )
I colori ci informano più che bene che è il momento del tramonto ( struttura ritmica di base?).
L'immagine, in questo stato assurdo tecnicamente parlando, racconta qualcosa...
Chiariamoci, gli ultimi due scatti che tu hai gentilmente commentato, sono lontani dall'idea di "bello scatto" che ho. Le TUE foto riflettono molto di ciò che amo vedere in una foto... lo ammetto
Sto sbavando sulle immagini di Monika Bulaj... che è una reporter di guerra, non proprio un'impressionista!
Eppure se si scende alle "radici del linguaggio" l'immagine sopra è in grado di raccontare benissimo ciò che avevo davanti agli occhi, non fa vedere molto all'oservatore... ma lo lascia immaginare senza nessun problema.
"Quindi?" Mi dirai...
"Boh" ti rispondo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
Se proprio vogliamo traslitterare nell'ambito del visivo l'alfabeto del mondo musicale (operazione che viene abbastanza naturale) direi che il ritmo temporale diventa ritmo grafico (anch'esso fatto di segni e pause), le “idee (musicali)” sono i contenuti visivi fulcro dell’immagine e i colori che lì sono strumentali possono perfettamente diventare qui quelli fotografici (e non a caso nei due campi si parla di toni, si usano aggettivi come squillante o si parla di tavolozza, di cromatismi...).
Qui nella tua foto il ritmo appare casuale (e nella musica poco è lasciato al caso; neanche l’improvvisazione prescinde da certe regole, anche nel jazz, anche nel free jazz); veri elementi caratterizzanti non ne ravvedo; i colori messi in campo non... suonano.
Il problema non è l’aver voluto tutto sfocato (scelta che può costituire un bellissimo mezzo espressivo a saperlo usare: quanto è “sfocata” a tratti la musica di Debussy?. E in ambito fotografico vedi qui ). Ma il solo sfocato non può tenere in piedi una foto se poi non c’è tutto il resto.
Ovviamente è un mio punto di vista, nulla di più.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ALEnonsoloALE utente

Iscritto: 12 Feb 2009 Messaggi: 70
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2014 2:50 pm Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | Se proprio vogliamo traslitterare nell'ambito del visivo l'alfabeto del mondo musicale (operazione che viene abbastanza naturale) direi che il ritmo temporale diventa ritmo grafico (anch'esso fatto di segni e pause), le “idee (musicali)” sono i contenuti visivi fulcro dell’immagine e i colori che lì sono strumentali possono perfettamente diventare qui quelli fotografici (e non a caso nei due campi si parla di toni, si usano aggettivi come squillante o si parla di tavolozza, di cromatismi...).
Qui nella tua foto il ritmo appare casuale (e nella musica poco è lasciato al caso; neanche l’improvvisazione prescinde da certe regole, anche nel jazz, anche nel free jazz); veri elementi caratterizzanti non ne ravvedo; i colori messi in campo non... suonano.
Il problema non è l’aver voluto tutto sfocato (scelta che può costituire un bellissimo mezzo espressivo a saperlo usare: quanto è “sfocata” a tratti la musica di Debussy?. E in ambito fotografico vedi qui ). Ma il solo sfocato non può tenere in piedi una foto se poi non c’è tutto il resto.
Ovviamente è un mio punto di vista, nulla di più.
 |
Non sai quanto mi sei utile!!!
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|