... |
|
|
... |
di gparrac |
Mer 29 Ott, 2014 6:26 pm |
Viste: 232 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2014 7:27 am Oggetto: ... |
|
|
Camogli (Genova) - Fine Settembre 2014 - Fotocamera digitale Lumix
Qualcuno si stupirà ... io che fotografo a pochi passi da casa!
Ma un motivo c'è ... ero lì per mostrare a due amiche provenienti da due lontane parti del mondo le bellezze della mia Liguria, più in particolare la vicina Abbazia di San Fruttuoso.
Ed avevo con me la vecchia bridge Lumix da 6 Megapixel 6 ...
Per farla breve ... la luce nella piccola chiesa era veramente bellissima, mi sono fermato a fare qualche fotografia, l'attrezzatura non era certo all'altezza della sitazione, ma ... e poi dovevo passare un po' di tempo mentre le mie amiche - coraggiosamete - andavano a fari una nuotata.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2014 11:25 am Oggetto: |
|
|
Se non proprio ineccepibile sotto il profilo di nitidezza e pulizia "tecnica", gode della forza di una bella luce che gioca piacevolmente sul ben scandito ritmo degli elementi ripresi.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2014 12:07 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Certo ... ma devi ammettere che si può ancora fotografare con una vecchia bridge di fascia bassa, acquistata certamente prima del 2006!
Che - per il digitale - è preistoria ....
Ciao, grazie del commento! |
Mai pensato che le buone foto si facciano con strumenti grandiosi (o nuovi, o costosi, o dalle prestazioni strabilianti)!
Vittorio.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | Mai pensato che le buone foto si facciano con strumenti grandiosi (o nuovi, o costosi, o dalle prestazioni strabilianti)! |
E neppure era mia intenzione attribuirti implicitamente questa opinione ...
Sappiamo tutti e due che anche la migliore macchina fotografica, in mano a certe persone, riesce a fare al massimo fotografie tecnicamente perfette, ma ...
E' un vecchio discorso che risale agli anni '80, quando la pubblicità delle fotocamere faceva molto leva sul fatto che il grande fotografo PincoPall affermava di usarle (e non era neppur vero vero ... nella maggior parte dei casi) e cercava di convincere all'aquisto insinuando l'idea che con la PincoReflex qualsiasi persona potesse fare fotografie così.
Nel mio piccolo con l'analogico io ho sempre voluto lavorare solo con Reflex trovate nel mercatino dell'usato, con anni di onorato servizio sulle spalle, anche quando il costo di una Spedizione fotografica non sarebbe certo aumentato troppo in percentuale se avessi acquistato per l'occasione una vera Reflex ...
Oggi con il digitale è più difficile ... una buona reflex aiuta moltissimo, e la bontà è purtroppo in relazione alla novità nel progetto e ... al costo.
Un tempo anche con una Leica dell'anteguerra potevi usufruire dei progressi del materiale sensibile, oggi non puoi certo cambiare il sensore!
Non è più possibile fare buone foto con cimeli storici come la mia Lumix ... me ne rendo conto, ma continuo sulla mia strada.
Perché desidero che - se le mie fotografie dicono qualche cosa, e questo è già tutto da dimostrare - lo dicano perché sono fotografie e non Photographie ...
Grazie ancora e ... un saluto!
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|