::0:: |
|
NIKON D700 - 90mm
1/125s - f/7.1 - 800iso
|
::0:: |
di Piergiulio |
Ven 21 Nov, 2014 12:02 am |
Viste: 567 |
|
Autore |
Messaggio |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2014 12:03 am Oggetto: ::0:: |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2014 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Piergiulio, se posso permettermi... penso che ci siano margini di miglioramento sull'esecuzione a questo soggetto..., intanto è fermo e quindi con un cavalletto si vanifica la necessità di usare alti iso, inoltre la ricerca del parallelismo è fondamentale per ottenere nitida la porzione del frutto ritratta, ed a tal proposito usare f 7.1 con un 90mm ne sottolinea la necessità, vista la ridottissima pdc utile..., però...., visto che si è cercato solo la parte della polpa esposta..., quindi una superficie piana, f7.1 poteva anche risultare funzionale per sfocare il tagliere..., per la composizione..., forse un taglio quadro..., sono stato troppo pignolo? Lo sò.... anche palloso spesso... buona giornata.
Stefano
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2014 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie prima di tutto..è la mia prima foto del genere ed ho tanto da imparare.
Vorrei capire..io ho usato la macchinetta a mano libera ecco perchè degli iso alti volevo stare nei tempi..
un taglio quadrato..adesso ci provo subito, per il diaframma mi sa che dovrei veramente usare un cavalletto chiudere a f11 e scendere con gli iso..e tempi..
Wink)
tranquillo per la pignoleria..io sono Brontolo in architettura Wink)
un sorrisone
piergiulio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
206.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1041 volta(e) |

|
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2014 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Oltre alle osservazioni puntuali di Stefano, aggiungo che in queste foto è importante oltre al soggetto lo sfondo ed in questo caso, come nella precedente, il tagliere non è piacevole.
Quando si punta alla simmetria e tu ne dovresti sapere qualcosa è preferibile un formato quadrato.
Per uno scatto un po' più creativo ti aggiungo il link di un'immagine di Stefano:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=607228
Non vorrei sbagliare ma ho la sensazione che tu abbia sfocato in post la zona intorno al kiwi.
Ps. con l'utilizzo del cavalletto, vai in priorità di diaframma e iso non alti.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2014 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Liliana..non non ho apportato alcuna modifica in post..al massimo ho applicato un taglio e mdc..
)
un sorriso
pj
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2014 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo se posso esserti utile con quello che ricordo da quando facevo macro.
f/7,1 credo sia insufficiente per una ripresa macro come in questo caso, quando il soggetto da riprendere non è parallelo al piano del sensore.
La pdc risulta scarsa per coprire tutto il corpo del frutto. Di fatto la zona fuori fuoco inizia già a partire dai semi. Mano libera e macro sono incompatibili nella stessa frase.
Se vuoi ottenere risultati soddisfacenti l'uso del treppiede è obbligatorio, unitamente alla chiusura del diaframma dal f/11 in poi. Focheggiatura manuale e uso del liveview potendolo usare. Specchio sollevato e scatto remoto.
Buona fortuna
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2014 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Max..anche se io volevo lo sfuocato così come è venuto..mi piaceva il nitido solo al centro anzi in una zona del centro..
F7.1 pensa io volevo arrivare ad f 2,8..ma l'effetto era troppo morbido..lo ammetto.
Il basamento marrone del tagliere a me piace poi..credo siano gusti.
Comunque proverò..come dici io sono testardo e lo sai!
hihih un abbraccio grande
piergiulio
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|