Autore |
Messaggio |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Dom 19 Ott, 2014 8:12 pm Oggetto: India |
|
|
Al mercato _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolopizza utente
Iscritto: 18 Lug 2014 Messaggi: 195
|
Inviato: Dom 19 Ott, 2014 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io non trovo elementi di interesse su cui soffermarmi. Le moto son li' a far niente, i manichini sono banali e non parlano con la figura umana. Il resto è da poco. Cosa dici?
Anche il funesto simbolo nazista non lega con niente, secondo me. Le foto, vulgata vuole, non andrebbero spiegate e dovrebbero parlare da sole. Però a volte può essere utile sapere cosa ha portato l'autore a scattare e poi a condividere.
Se vuoi.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2014 5:01 am Oggetto: |
|
|
Voleva solo rappresentare i contrasti di una società nella quale la figura femminile è in netto contrasto con quella maschile.
Le moto in primo piano e la figura del venditore sono in netto contrasto con i manichini che espongono il tipico abbigliamento femminile utilizzato dalle donne in India.
Nelle zone rurali le donne in strada sono vestite con abiti coloratissimi e curati sismi, mentre gli uomini sono vestiti con semplici pantaloni e maglietta/camicia il più delle volte molto trasandati.
Per quanto riguarda il simbolo, ti invito a fare qualche ricerca e ti renderai conto che non è il simbolo nazista, ma si tratta di ben altro.
Ciao, ciao. _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29619
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2014 6:42 am Oggetto: |
|
|
Belli i colori ed il contrasto tra le moderne moto ed i tradizionali abiti femminili forse simbolo di un Paese che procede a due velocità.La croce uncinata che per noi occidentali è divenuto un simbolo nefasto da millenni è sempre stato al contrario benaugurante e tale rimane in tante zone del mondo.Anche l'uomo,con il suo abbigliamento essenziale,contrasta con quello dei manichini.Mi piace!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolopizza utente
Iscritto: 18 Lug 2014 Messaggi: 195
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2014 8:06 am Oggetto: |
|
|
Ciao essedi, grazie per i chiarimenti sul simbolo. Mi era del tutto ignoto. Un buon esempio dei vantaggi dovuti alla condivisione
Per qaunto riguarda la foto, viste le mie lacune su storia, cultura , costume e societá indiane, direi che molto probabilmente mi mancano i registri per una corretta lettura. Quindi,Gianluca, attendo altre tue proposte per impratichirmi.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2014 3:51 pm Oggetto: |
|
|
GianlucaVigano' ha scritto: |
Per quanto riguarda il simbolo, ti invito a fare qualche ricerca e ti renderai conto che non è il simbolo nazista, ma si tratta di ben altro.
Ciao, ciao. |
Ricerca fatta.
Purtroppo il simbolo è, ahimè, lo stesso, è colpa di hitler che ha adottato il simbolo che originariamente aveva tutt'altro significato.
Concordo con paolo sulla foto, senza una spiegazione rimane ostica e senza un centro di interesse.
Ciao _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|