photo4u.it


el bergamin ;/)
el bergamin ;/)
el bergamin ;/)
el bergamin ;/)
di schyter
Mar 14 Ott, 2014 9:48 pm
Viste: 312
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 9:51 pm    Oggetto: el bergamin ;/) Rispondi con citazione

camera : Seagull 203 s/n 88948 (Cina 1963)
lente : S-111-2 3.5/75mm s/n 98984
pellicola : Kodak Technical Pan TP0641 25iso (120) @ 50iso scaduta 2004
formato : medioformato 6X6
esposizione : 2sec f11 su cavalletto, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : FX1 1+1+10 (autoprodotto) 10min
scansione : Epson V600

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29610

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stupendo bn,bellissima luce,ottimo scatto con la 203,macchina con la quale ho iniziato la mia avventura di fotoamatore! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella la resa di questa pellicola sulla datata fotocamera.
In antitesi ai moderni dettami,nonostante la bassa sensibilità,chiudi ben bene il diaframma e il prestante bergamino ti asseconda per quei due interminabili secondi.
Il leggerissimo movimento del soggetto e delle comprimarie in antitesi alla fermezza dell'ambiente creano un'atmosfera molto intensa e cruda.
Mi piace,è potente nel descrivere la realtà senza sotterfugi.
Complimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essedi ha scritto:
Stupendo bn,bellissima luce,ottimo scatto con la 203,macchina con la quale ho iniziato la mia avventura di fotoamatore! Smile
6 sempre gentilissimo, ti ringrazio per il commento e la visita.
La 203 l'ho presa per pochi euro ad un mercatino delle pulci della mia zona.
E' praticamente come nuova... per non farmi mancare niente gli ho caricato
una TP...scaduta. Una pellicola purtroppo dimenticata e fuori produzione, semplicemente meravigliosa così come tanto difficile da trattare. Le poche rimaste le sto centellinando... una all'anno praticamente. Il tripletto S-111-2
ha tenuto botta... la luce era molto dura e influenzata dai neon e sinceramente
la lettura con il ridicolo Sverdlovsk 6 non mi rendeva ottimista. ;/) non sapevo
cosa e dove leggere. E' andata bene dai... ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pio Baistrocchi ha scritto:
Molto bella la resa di questa pellicola sulla datata fotocamera.
In antitesi ai moderni dettami,nonostante la bassa sensibilità,chiudi ben bene il diaframma e il prestante bergamino ti asseconda per quei due interminabili secondi.
Il leggerissimo movimento del soggetto e delle comprimarie in antitesi alla fermezza dell'ambiente creano un'atmosfera molto intensa e cruda.
Mi piace,è potente nel descrivere la realtà senza sotterfugi.
Complimenti


La meritava questo giovane rumeno. I paesini della bassa lodigiana sono pieni di questi lavoratori che ogni 12 ore entrano in stalla... non ci sono ne feriali ne festivi... le mucche vanno munte ogni 12 ore, anche nelle feste comandate!
E così sono rimasti solo extracomunitari... (indiani la maggior parte) Credo
non ci sia più un italiano a svolgere questa mansione nonostante la buona paga... Grazie Pio per il dettagliato e benevolo commento; me lo tengo stretto. Non appena mi sono impratichito con l'ingranditore, provo a metterla su carta. Ciao!

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robocop
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2014 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eh beh, stupenda
_________________
se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo

l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2014 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robocop ha scritto:
eh beh, stupenda

... ;/) molte grazie anche a te !!

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2014 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ha fatto ricordare alcune immagini sul lavoro minorile di Lewis Hine forse per quella patina di antico, l'ambiente e l'atmosfera che ha questa foto. Bravo. Ciao
_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2014 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
Mi ha fatto ricordare alcune immagini sul lavoro minorile di Lewis Hine forse per quella patina di antico, l'ambiente e l'atmosfera che ha questa foto. Bravo. Ciao


;/) grazie... il paragone è naturalmente troppo per me !! Probabile che la
resa della vecchia fotocamera Seagull 203 (folding a telemetro) abbia influito.

ciao ! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolopizza
utente


Iscritto: 18 Lug 2014
Messaggi: 195

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2014 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pio Baistrocchi ha scritto:
Molto bella la resa di questa pellicola sulla datata fotocamera.
In antitesi ai moderni dettami,nonostante la bassa sensibilità,chiudi ben bene il diaframma e il prestante bergamino ti asseconda per quei due interminabili secondi.
Il leggerissimo movimento del soggetto e delle comprimarie in antitesi alla fermezza dell'ambiente creano un'atmosfera molto intensa e cruda.
Mi piace,è potente nel descrivere la realtà senza sotterfugi.
Complimenti


sottoscrivo le parole di Pio.
E poi di mio dico questo: la mano sul paletto ferma il passaggio dal gradevole micromosso della figura umana alla staticita' del contesto. La composizione e', IMHO, superba: elementi significativi come il divisorio verticale e i posteriori delle vacche a sx separano concettualmente gli attori. E poi la fila curva dei portarotoli di carta, le strutture verticali subito alla dx del soggetto, i tubi sul soffitto, tutto porta al fuoco prospettico nella luce in fondo. Non ultima l'espressione del bergamino, tesa e disponibile allo stesso tempo; forse l'impegno dello scatto, di quei due secondi. Se ci fosse qualcosa piu' di "Preferiti" lo pigerei.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2014 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolopizza ha scritto:
sottoscrivo le parole di Pio.
E poi di mio dico questo: la mano sul paletto ferma il passaggio dal gradevole micromosso della figura umana alla staticita' del contesto. La composizione e', IMHO, superba: elementi significativi come il divisorio verticale e i posteriori delle vacche a sx separano concettualmente gli attori. E poi la fila curva dei portarotoli di carta, le strutture verticali subito alla dx del soggetto, i tubi sul soffitto, tutto porta al fuoco prospettico nella luce in fondo. Non ultima l'espressione del bergamino, tesa e disponibile allo stesso tempo; forse l'impegno dello scatto, di quei due secondi. Se ci fosse qualcosa piu' di "Preferiti" lo pigerei.

Ciao.


.... accidenti Paolo .... basta e avanza il tasto "preferiti"... !!! che dire...
tutti i commenti sono uno sprone per insistere a migliorare... Essendo
solo da pochi anni che cerco di esprimere qualcosa con la fotografia, è tutto
talmente divertente con il processo analogico, che è bello processare anche
una ""brutta foto"". grazie ancora! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolopizza
utente


Iscritto: 18 Lug 2014
Messaggi: 195

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2014 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

basta che fai al tara ai commenti, e' sempre tutto IMHO, e non sono certo un navigato critico fotografico. Ma questa foto, te lo diranno anche altri, e' davvero ottima.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2014 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolopizza ha scritto:
basta che fai al tara ai commenti, e' sempre tutto IMHO, e non sono certo un navigato critico fotografico. Ma questa foto, te lo diranno anche altri, e' davvero ottima.
Ciao

Per me, che peso anche i liquidi (!!!) per gli sviluppatori, non è certo un problema fare la tara!! Very Happy Very Happy Very Happy Ciao !!

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi