photo4u.it


Badia di Santa Maria della Neve (PR)
Badia di Santa Maria della Neve (PR)
Badia di Santa Maria della Neve (PR)
FUJIFILM X-M1 - 14mm
1/320s - f/5.6 - 200iso
Badia di Santa Maria della Neve (PR)
di arny
Lun 13 Ott, 2014 6:47 pm
Viste: 1172
Autore Messaggio
arny
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 357

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2014 6:48 pm    Oggetto: Badia di Santa Maria della Neve (PR) Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Reportage di una veloce visita che ho fatto in questo luogo…ovviamente il tutto si è concluso con qualche bel bicchiere di vino! Wink :
http://it.wikipedia.org/wiki/Badia_di_Santa_Maria_della_Neve

A:


B:


C:


D:


E:


F:


G:


H:


I:


L:

_________________
https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La squenza mi sembra un po' turistica e poco approfondita nei contenuti: manca qualche dettaglio e i continui salti e richiami (interno, esterno, mobili e attrezzature, cantina), denotano la mancanza di un necessario filo conduttore di cui tener conto durante la ricerca.
Sono il primo a dire che poco è meglio, ma dieci scatti per descrivere tante cose, (a patto che sia veramente produttivo farlo nella stessa serie), sono veramente pochi.
Dal punto di vista formale, l'eccessivo angolo di campo restituito dell'ottica utilizzata, accentua una sensazione di confusione, in alcuni casi intrinseca dei luoghi, che di certo non aiuta: nello specifico nella foto "I" sarebbe stato più produttivo, forse, stringere sul macchinario dato che abbiamo altre foto della cantina, anche se la foto "G" di per sé non è il massimo con quell'elemento enorme e deformato che prende metà fotogramma.
La foto "L", seppur molto forzatamente, ci può stare (vive in funzione delle altre sul vino), ma non certamente come immagine di chiusura.
La prima foto, ripresa dall'interno, con una porta semiaperta, sarebbe più adatta a chiuere la serie che non ad aprirla, (diverso sarebbe stato se fosse stata ripresa da fuori).
Questo sommariamente, quello che - secondo me - proprio non va.

Come sempre, durante le visite a luoghi come questo non è facile tirare fuori buone immagini, proprio perché non si ha la calma e il tempo necessari a studiarne la storia, pensare, comporre, scattare e magari ritornare e ricominciare da capo. In virtù di questo, ed è quello che faccio sempre, bisognerebbe raccogliere questo genere di fotografie nell'hd, tra i ricordi delle gite domenicali con la famiglia e gli amici.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
4ast
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2012
Messaggi: 916
Località: Ancona

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con Alessandro Signore sul giudizio riguardante la foto di chiusura, delle altre non mi sento in grado di dire molto
_________________
"Ci si convinca che tocca leggere libri, anche libri noiosi, per saper vedere." (Cit.)
https://www.flickr.com/photos/4ast81/
Nikon D7100 - D80 e troppe lenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
arny
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 357

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2014 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Signore ha scritto:
La squenza mi sembra un po' turistica


Sì direi che è il termine corretto, anche senza un pò.

Alessandro Signore ha scritto:
denotano la mancanza di un necessario filo conduttore di cui tener conto durante la ricerca


Concordo. Ho cercato e tenuto gli scatti senza persone nel fotogramma e la scelta si è ben ristretta.

Alessandro Signore ha scritto:

Come sempre, durante le visite a luoghi come questo non è facile tirare fuori buone immagini, proprio perché non si ha la calma e il tempo necessari a studiarne la storia, pensare, comporre, scattare e magari ritornare e ricominciare da capo. In virtù di questo, ed è quello che faccio sempre, bisognerebbe raccogliere questo genere di fotografie nell'hd, tra i ricordi delle gite domenicali con la famiglia e gli amici.


Un pochino di tempo l'ho avuto. Ho deciso di postare 1 foto circa per ambiente, come se fosse un veloce excursus del luogo. Da qui la scelta della focale ed il non voler inserire troppe foto di particolari. Infatti le altre scattate con altre focali o quelle con persone non le ho inserite.
Della Chiesa per esempio avrò più di dieci scatti, del Chiostro idem...ma imho avrebbero annoiato...10 scatti per i miei gusti sono tanti e non credo andrò mai oltre. Concordo anche che forse come hai detto bene tu mi sarei dovuto concentrare su un luogo in particolare e "parlare" solo di quello.
Quella dei bicchieri di vino l'ho voluta inserire in contrapposizione al non aver inserito pesone prima ma che si percepisse solo la presenza.
La prima hai ragione forse sarebbe stata meglio in chiusura e partire con quella del Chiostro, sembra proprio la via d'uscita...stupido io a non averlo percepito. Comunque dall'altra parte non sarebbe saltata fuori una foto decente se non per via aerea! Wink

Ciau e grazie del passaggio!

_________________
https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21894

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2014 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo in generale su tutta la linea di commento di Alessandro: una buona analisi con molti suggerimenti da tener presente per scatti futuri.
Non sono d'accordo con Alessandro ed autore nel definire di stampo fotograficamente turitico l'insieme qui postato; magari l'estemporaneità degli scatti e la situazione contingente ti relegavano nei panni del classico turista punta e clicca ma la selezione fatta, seppur ridotta, mostra alcune immagini con accorgimenti tecnici e compositivi che vanno oltre la mera foto da cartolina/viaggio/ricordo.
Colori e luci sono ben dosati pure in alcune situazioni di illuminazione che metterebbero in crisi anche "esperti" dello scatto d'interni.
Conciso ma interessante quindi

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
compagno.sir
utente


Iscritto: 23 Apr 2010
Messaggi: 464
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 16 Ott, 2014 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me la sequenza è un po' minata da una generale debolezza formale piuttosto marcata. Il trequarti costante mi fa pensare ad una fretta compositiva che mal si sposa con la quiete del posto e i ritmi non certo frenetici che ispira. Tu dichiari la volontà di fare un veloce excursus del luogo, che ipotizzo veloce per chi guarda ma non per chi scatta.. con questo intento la mia (personalissima eh!) opinione è che certi soggetti o ambienti, tipo il tavolone delle D o poi E e F avrebbero "meritato" inquadrature più rigorose, volendo puramente documentarie, ma avrebbero funzionato maggiormente come spunti visivi veloci per l'osservatore.
La tua scelta formale non è con questo ovviamente sbagliata, avrebbe però secondo me necessitato di essere accompagnata da una maggior varietà di inquadrature.

un saluto Smile

_________________
www.niccolovonci.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arny
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 357

MessaggioInviato: Ven 17 Ott, 2014 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

compagno.sir ha scritto:
certi soggetti o ambienti, tipo il tavolone delle D o poi E e F avrebbero "meritato" inquadrature più rigorose, volendo puramente documentarie, ma avrebbero funzionato maggiormente come spunti visivi veloci per l'osservatore.


Il tavolone "intrippava" un treno anche me Very Happy Ho provato varie inquadrature ma il problema più che di "fretta" nel senso di poco tempo a disposizione era di fretta intanto che nessuno si trovava nel campo inquadrato, quindi oltre ad elementi di disturbo fissi dovevo sempre lottare con elementi di disturbo "mobili"...però non voglio usarla come scusa, bisogna sempre fare il meglio anche in situazioni difficili...altrimenti che gusto ci sarebbe Very Happy
Grazie a tutti per gli spunti interessanti!

_________________
https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi