Intimità |
|
|
Intimità |
di Mr.500mm |
Dom 05 Ott, 2014 10:54 am |
Viste: 272 |
|
Autore |
Messaggio |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 11:04 am Oggetto: Intimità |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Buona serie caratterizzata da coerenza tonale e di contenuti. Dirò un'ovvietà ma, perchè non hai deciso di farne un minireportage ?
In tal senso, trovo di troppo proprio quella a cui dato più importanza.
Una serie di sette otto foto, invece, con soggetto principale la medesima panchina con diversi protagonisti, sarebbe molto godibile e simpatica IMHO.
Un saluto _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Dario, grazie per il tuo suggerimento e non ci crederai ma l'idea era proprio quella suggerita da te, infatti ci sono stato più volte in questo posto (purtroppo solo di mattina per motivi di lavoro) per prendere appunti...quale panchina scegliere per lo sfondo, quale fosse la più frequentata, quali le condizioni di luce nei vari momenti della giornata...insomma vorrei fare le cose come si deve. Riguardando gli "appunti" stamattina mi è venuta voglia di proporre qualcosa con il materiale raccolto fino ad ora!
A questo punto saranno ben accetti anche i suggerimenti sul progetto finale, una panchina e le sue storie nell'arco di una giornata.
Buona domenica
Antonio  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Non vedo attinenza se non come toni tra la maggiore e le altre sei.
Il progetto è bello, ci vuol molta pazienza e tempo. Personalmente sceglierei la panchina delle due foto di sinistra con il fondale più sgombro. Un augurio per il progetto. Sono certo che ne ricaverai buone cose.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse stata la stessa panchina, se la foto d'apertura fosse stata una con la panchina, magari vuota, il tutto avrebbe senso, così non riesco avederlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 5:27 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Non vedo attinenza se non come toni tra la maggiore e le altre sei.
Il progetto è bello, ci vuol molta pazienza e tempo. Personalmente sceglierei la panchina delle due foto di sinistra con il fondale più sgombro. Un augurio per il progetto. Sono certo che ne ricaverai buone cose.
Ciao. |
Grazie per l'incoraggiamento, sto ancora studiando come fare, spero di non perdermi per strada come spesso mi succede!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 5:36 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Se fosse stata la stessa panchina, se la foto d'apertura fosse stata una con la panchina, magari vuota, il tutto avrebbe senso, così non riesco avederlo |
Mi spiace che tu non riesca a trovare un senso, io mentre scattavo mi sono sentito un ladro, era come se stessi rubando loro un qualcosa di personale, di intimo, sia che il soggetto stesse solo assorto nei suoi pensieri, sia che stesse in compagnia...credo di aver rubato loro delle intimità che in quel preciso momento stavano regalando solo al mare.
È vero nella prima in grande non c'è una panchina ma una bicicletta, quasi una confessione al volo...ma pur sempre un'intimità!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Interessante e bella realizzazione, un bel quadro.... avrei usato forse sempre la stessa panchina per avere uno sfondo omogeneo e magari pulito come quelle due in basso a sinistra
A parte questo piccolo appunto il lavoro è appunto OTTIMO  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Mr.500mm ha scritto: | Mi spiace che tu non riesca a trovare un senso, io mentre scattavo mi sono sentito un ladro, era come se stessi rubando loro un qualcosa di personale, di intimo, sia che il soggetto stesse solo assorto nei suoi pensieri, sia che stesse in compagnia...credo di aver rubato loro delle intimità che in quel preciso momento stavano regalando solo al mare.
È vero nella prima in grande non c'è una panchina ma una bicicletta, quasi una confessione al volo...ma pur sempre un'intimità!  |
Da queste tue parole pare che il senso della foto, delle foto, dipenda da come si sente il fotografo nello scattare e non da cosa racconta.
Ora, se escludiamo il tipo e la qualità della tecnica e il fatto che la foto è ripetuta simile, cosa ha di nuovo, cosa racconta di nuovo? Di originale? Di panchine, con innamorati e senza, il forum, che è solo una minima porzione dell'universo fotografico, ne è pieno, ti tizi con la bicicletta pure. Questi sono tutti ripresi di spalle, mancano le loro espressioni che potrebbero rendere unico lo scatto...fatico a trovare dove leggere una confessione in questa foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 9:43 pm Oggetto: |
|
|
brunomar ha scritto: | Interessante e bella realizzazione, un bel quadro.... avrei usato forse sempre la stessa panchina per avere uno sfondo omogeneo e magari pulito come quelle due in basso a sinistra
A parte questo piccolo appunto il lavoro è appunto OTTIMO  |
Grazie Bruno, sono felice che ti sia piaciuto e come detto prima, questi scatti sono degli appunti per la realizzazione di un progetto ben diverso, ma nonostante tutto mi son piaciuti nell'insieme ed è per questo che li ho postati qui!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 10:26 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Da queste tue parole pare che il senso della foto, delle foto, dipenda da come si sente il fotografo nello scattare e non da cosa racconta.
Ora, se escludiamo il tipo e la qualità della tecnica e il fatto che la foto è ripetuta simile, cosa ha di nuovo, cosa racconta di nuovo? Di originale? Di panchine, con innamorati e senza, il forum, che è solo una minima porzione dell'universo fotografico, ne è pieno, ti tizi con la bicicletta pure. Questi sono tutti ripresi di spalle, mancano le loro espressioni che potrebbero rendere unico lo scatto...fatico a trovare dove leggere una confessione in questa foto. |
...hai ragione Mario, mi sono spiegato male, e non hai tutti i torti quando mi dici che i forum sono pieni di immagini di panchine ma questa mia composizione non voleva avere chissà quali pretese, come detto prima sono solo degli appunti che molto probabilmente faranno parte dello story board di un progetto diverso, ma... a questo punto ti chiedo se il progetto finale (un'unica panchina fotografata in momenti diversi della giornata, dall'alba sino a notte fonda che racconta storie diverse di persone altrettanto diverse) secondo te possa essere interessante così come l'ho pensato, o se magari dovrei rivederlo...
Tornando invece a questa composizione, non trovi che avendo tutti gli scatti come comune denominatore il mare(la natura) e le persone(l'uomo) in relazione ne venga fuori una sorta di rifugio dell'uomo nella natura sempre meno presente nei nostri paesaggi ormai industrializzati?
Ti ringrazio in anticipo per avermi spinto a ragionare di più su ciò che ho proposto forse un po' frettolosamente!
P.S. Quello che ho imparato è che da un'intuizione nasce l'idea ma non sempre va a buon fine e non sempre l'idea iniziale coincide con il lavoro finale, di mezzo c'è un percorso rappresentato appunto dallo story board...beh io sono appena partito per il mio primo progetto e voi tutti ne farete parte ammesso che io lo porti a termine, perciò vi chiedo di non risparmiarmi, sono aperto a tutte le critiche e suggerimenti!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2014 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Mr.500mm ha scritto: | ...hai ragione Mario, mi sono spiegato male, e non hai tutti i torti quando mi dici che i forum sono pieni di immagini di panchine ma questa mia composizione non voleva avere chissà quali pretese, come detto prima sono solo degli appunti che molto probabilmente faranno parte dello story board di un progetto diverso, ma... a questo punto ti chiedo se il progetto finale (un'unica panchina fotografata in momenti diversi della giornata, dall'alba sino a notte fonda che racconta storie diverse di persone altrettanto diverse) secondo te possa essere interessante così come l'ho pensato, o se magari dovrei rivederlo...
L'idea è molto border line nel senso che molto dipende da come la sviluppi e da chi si siede sulla panchina, dalle condizioni meteo, se racconta una sola giornata o più giornate, ad esempio 24 scatti differenziati di un un'ora sono molto diversi da 24 scatti effettuati tutti alla stessa ora in 24 giorni successivi. Credo che lo potrai capire solo alla fine, in pratica devi accettare il rischio |
Mr.500mm ha scritto: | Tornando invece a questa composizione, non trovi che avendo tutti gli scatti come comune denominatore il mare(la natura) e le persone(l'uomo) in relazione ne venga fuori una sorta di rifugio dell'uomo nella natura sempre meno presente nei nostri paesaggi ormai industrializzati? |
La vedo un po' forzata e molto indirizzata da queste tue parole
Mr.500mm ha scritto: | Ti ringrazio in anticipo per avermi spinto a ragionare di più su ciò che ho proposto forse un po' frettolosamente!
P.S. Quello che ho imparato è che da un'intuizione nasce l'idea ma non sempre va a buon fine e non sempre l'idea iniziale coincide con il lavoro finale, di mezzo c'è un percorso rappresentato appunto dallo story board...beh io sono appena partito per il mio primo progetto e voi tutti ne farete parte ammesso che io lo porti a termine, perciò vi chiedo di non risparmiarmi, sono aperto a tutte le critiche e suggerimenti!  |
La parte finale di questo tuo post sarebbe da inserire in un memorandum non solo la disponibilità alla critica, cosa che teoricamente dovrebbe essere scontata, ma l'uso della critica come strumento per ottenere immagini, foto, progetti, migliori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2014 11:04 am Oggetto: |
|
|
Per me è una buona ricerca, anche a livello formale. Io però ci vedo più l'osservazione di chi osserva il paesaggio che l'intimità... uno l'intimità la cerca tra le quattro mura domenstiche, per dire, di certo non su un lungomare all'ora di punta!
Anche in questo senso il titolo è, per me, fuorviante: avrei scelto "panchine" o "lungomare" o qualcosa di generico, che lasci insomma al fruitore anche la possibilità di una sua interpretazione personale.
Condivido la scelta di ritrarre panchine diverse, (anche se dello stesso tratto di strada), che consentono visioni di porzioni differenti del paesaggio che qui non fa solo da sfondo, ma è parte integrante della scena a tutti gli effetti; riprendendo sistematicamente la stessa panchina, avresti rischiato di ripeterti.
Ragionando in termini d'insieme, la prima è totalmente avulsa poiché, di fatto, parla un'altra lingua: va eliminata.
L'aver postato la serie in questo modo anziché nelle modalità offerte dalla sezione apposita, penzalizza fortemente la lettura delle immagini che risultano estremamente piccole, tanto da non riuscire a decifrare i dettagli più importanti quali l'espressione dei soggetti ritratti di profilo e delle persone i cui sguardi s'incrociano, nonché gli scorci di paesaggio sullo sfondo.
L'allineamento dell'orizzonte è un elemento che va curato meglio: qui sembra del tutto lasciato al caso; la nr. 04 pende a sinistra.
Secondo me l'idea è molto buona, dovresti però prendertene maggior cura...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigeorg utente
Iscritto: 02 Apr 2014 Messaggi: 201 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2014 1:37 pm Oggetto: |
|
|
secondo me l'idea è un buon punto di partenza. devi concentrarti meglio su qual è il vero focus, su cosa ti interessa vedere/mostrare, su quale atmosfera e significati cerchi.
io vedo due focalizzazioni:
una sola panchina e le persone che cambiano;
il rapporto col mare, inteso come realtà fisica e come simbolo.
per fare il primo set, però, il problema è che le persone dovrebbero essere riprese di fronte, cogliendo volti ed espressioni: senza volti o particolari personali, che "storie" puoi raccontare? se le fai di spalle è evidente che il protagonista diventa lo sfondo, o meglio il rapporto con lo sfondo. cioè col mare. e in effetti a me pare più interessante questa seconda strada: il vero tema diventerebbe allora quello della "soglia": un limite sul quale ci fermiamo a guardare il mistero, a "inquadrarlo".
su questa strada, secondo me più profonda, ci sta benissimo anche la prima foto, che non a caso hai messo in grande: è la più bella e non ha senso scartare la più bella, ha senso semmai costruirci sopra un percorso. anzi, amplierei la gamma mantenendo la stessa struttura formale dell'inquadratura - la prima, orizzontale, con la linea dell'orizzonte a quella altezza - ma alternando panchine, muretti, balaustre, ecc...
(ps: trovo ottimi i colori, forse dovuti proprio all'ora del mattino. colori un po' alla ghirri, con rispetto parlando. e del resto il tema della soglia è "alla ghirri" come pochi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2014 1:44 pm Oggetto: |
|
|
bigeorg ha scritto: | (...) su questa strada, secondo me più profonda, ci sta benissimo anche la prima foto (che non a caso hai messo in grande: è la più bella e non ha senso scartare la più bella, ha senso semmai costruirci sopra un percorso). |
Purtroppo (o per fortuna) le fotografie messe in serie acquistano senso se dialogano in modo corale: una foto differente per impostazione e tema conduttore come è quella della bicicletta, seppur esteticamente bella, parla di un qualcosa che non è condiviso con le altre. Diverso sarebbe stato - forse - se fosse stata inserita nella composizione, non so in che maniera, una panchina.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigeorg utente
Iscritto: 02 Apr 2014 Messaggi: 201 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2014 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Purtroppo (o per fortuna) le fotografie messe in serie acquistano senso se dialogano in modo corale: una foto differente per impostazione e tema conduttore come è quella della bicicletta, seppur esteticamente bella, parla di un qualcosa che non è condiviso con le altre. Diverso sarebbe stato - forse - se fosse stata inserita nella composizione, non so in che maniera, una panchina.
 |
opinione senz'altro condivisibile se il tema è la panchina e le sue storie (poco narrabili però, senza volti). se il tema è, ad esempio, "di fronte al mare" e l'autore trova un modo coerente di percorrerlo, la panchina può anche diventare un accessorio che a volte c'è e a volte no, e a mantenere la regolarità concorre la posizione identica delle linee (terra e orizzonte in primo luogo).
poi ovviamente la mia è solo un'idea cestinabilissima, espressa al solo scopo di stimolare l'autore che deve sperimentare e cercarne una propria e definita, operazione che trovo più utile in una prima fase rispetto all'ansia del rispetto di regole piuttosto estrinseche e astratte (una sola panchina, due panchine, mezza panchina....).
quando l'intenzione diventa chiara, si dà lei le proprie regole, non prima quelle e poi l'intenzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2014 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Per me è una buona ricerca, anche a livello formale. Io però ci vedo più l'osservazione di chi osserva il paesaggio che l'intimità... uno l'intimità la cerca tra le quattro mura domenstiche, per dire, di certo non su un lungomare all'ora di punta!
Anche in questo senso il titolo è, per me, fuorviante: avrei scelto "panchine" o "lungomare" o qualcosa di generico, che lasci insomma al fruitore anche la possibilità di una sua interpretazione personale.
Condivido la scelta di ritrarre panchine diverse, (anche se dello stesso tratto di strada), che consentono visioni di porzioni differenti del paesaggio che qui non fa solo da sfondo, ma è parte integrante della scena a tutti gli effetti; riprendendo sistematicamente la stessa panchina, avresti rischiato di ripeterti.
Ragionando in termini d'insieme, la prima è totalmente avulsa poiché, di fatto, parla un'altra lingua: va eliminata.
L'aver postato la serie in questo modo anziché nelle modalità offerte dalla sezione apposita, penzalizza fortemente la lettura delle immagini che risultano estremamente piccole, tanto da non riuscire a decifrare i dettagli più importanti quali l'espressione dei soggetti ritratti di profilo e delle persone i cui sguardi s'incrociano, nonché gli scorci di paesaggio sullo sfondo.
L'allineamento dell'orizzonte è un elemento che va curato meglio: qui sembra del tutto lasciato al caso; la nr. 04 pende a sinistra.
Secondo me l'idea è molto buona, dovresti però prendertene maggior cura...  |
Grazie Alessandro per la tua analisi, mi è di grande aiuto, mi piace l'idea di un titolo generico che possa lasciar spazio all'interpretazione, d'altronde chi mi conosce sa che con i titoli sono negato, ecco il perché dei tre puntini nella maggior parte delle mie immagini!
...non mi convince invece del tutto il fatto che la prima parli un'altra lingua, di sicuro il taglio va rivisto per un eventuale portfolio ma a mio parere il tema rimane anche senza panchina...anche se devo ammettere che qualche dubbio me lo state insinuando!
Ora una domanda...cosa ti fa pensare che gli scatti siano stati fatti nell'ora di punta?...è importante per me saperlo, visto che ho scelto una giornata parzialmente nuvolosa per non avere ombre nette ma una luce diffusa... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2014 4:33 pm Oggetto: |
|
|
bigeorg ha scritto: | secondo me l'idea è un buon punto di partenza. devi concentrarti meglio su qual è il vero focus, su cosa ti interessa vedere/mostrare, su quale atmosfera e significati cerchi.
io vedo due focalizzazioni:
una sola panchina e le persone che cambiano;
il rapporto col mare, inteso come realtà fisica e come simbolo.
per fare il primo set, però, il problema è che le persone dovrebbero essere riprese di fronte, cogliendo volti ed espressioni: senza volti o particolari personali, che "storie" puoi raccontare? se le fai di spalle è evidente che il protagonista diventa lo sfondo, o meglio il rapporto con lo sfondo. cioè col mare. e in effetti a me pare più interessante questa seconda strada: il vero tema diventerebbe allora quello della "soglia": un limite sul quale ci fermiamo a guardare il mistero, a "inquadrarlo".
su questa strada, secondo me più profonda, ci sta benissimo anche la prima foto, che non a caso hai messo in grande: è la più bella e non ha senso scartare la più bella, ha senso semmai costruirci sopra un percorso. anzi, amplierei la gamma mantenendo la stessa struttura formale dell'inquadratura - la prima, orizzontale, con la linea dell'orizzonte a quella altezza - ma alternando panchine, muretti, balaustre, ecc...
(ps: trovo ottimi i colori, forse dovuti proprio all'ora del mattino. colori un po' alla ghirri, con rispetto parlando. e del resto il tema della soglia è "alla ghirri" come pochi) |
...non sai quanto mi facciano piacere le tue parole, hai letto ciò che io non ho saputo scrivere, senza parlare del riferimento a Ghirri, per me essenziale in questo periodo, questa mia idea di progetto nasce proprio da uno studio su questo grande fotografo...grazie!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2014 4:36 pm Oggetto: |
|
|
bigeorg ha scritto: | opinione senz'altro condivisibile se il tema è la panchina e le sue storie (poco narrabili però, senza volti). se il tema è, ad esempio, "di fronte al mare" e l'autore trova un modo coerente di percorrerlo, la panchina può anche diventare un accessorio che a volte c'è e a volte no, e a mantenere la regolarità concorre la posizione identica delle linee (terra e orizzonte in primo luogo).
poi ovviamente la mia è solo un'idea cestinabilissima, espressa al solo scopo di stimolare l'autore che deve sperimentare e cercarne una propria e definita, operazione che trovo più utile in una prima fase rispetto all'ansia del rispetto di regole piuttosto estrinseche e astratte (una sola panchina, due panchine, mezza panchina....).
quando l'intenzione diventa chiara, si dà lei le proprie regole, non prima quelle e poi l'intenzione. |
Autore stimolato!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|