Autore |
Messaggio |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 10:09 am Oggetto: macro |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 10:10 am Oggetto: |
|
|
Ci riprovo con la macro, spero di aver fatto meglio.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8464 Località: Como
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 10:42 am Oggetto: |
|
|
buona la composizione, se hai usato la lente da kit hai ottenuto un gradevole risultato _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 10:52 am Oggetto: |
|
|
Evviva carcat!
Non ho usato lenti..se intendi quelle che si mettono sull'obiettivo.(ignorante me). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moccus utente

Iscritto: 15 Set 2012 Messaggi: 107 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto per me è piacevole. La parte bianca del fiore forse risulta un po sovraesposta. I piu tecnici potranno dire se non va e come correggere.
 _________________ CANON EOS 1100D, 18-55mm, 70-200mm f4, 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 1:26 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Pur apprezzando lo sforzo, anche a livello compositivo, bisogna essere onesti: in ambito macro è una foto non riuscita.
Il genere è tra i più difficili e implica conoscenza e padronanza dei mezzi più di ogni altro, fino ad esigere idonea attrezzatura. Non ultimo molta pazienza.
La messa a fuoco è imprecisa, il diaframma utilizzato è troppo aperto ed hai un pdc ridottissima.. La leggera sovraesposizione forse è il male minore.
Una domanda: a che distanza pressapoco eri dal soggetto?
Al di là del risultato e di quanto ho scritto hai fatto bene a provare.
Se hai voglia di avventurarti nello studio di questo genere documentati sul web e confronta il tuo lavoro con i consigli che leggerai, si aprirà un mondo  _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 1:52 pm Oggetto: |
|
|
GPS apprezzo sempre la tua onestà e franchezza. Mi serve per capire e migliorare.
Ero a circa mezzo metro di distanza con il corpo ed ho anche avvicinato un po' la fotocamera, forse ho esagerato. Il diaframma era aperto sì, ma non al massimo. Non ho capito cosa sbaglio nella messa a fuoco :-/
Vado a documentarmi meglio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 2:04 pm Oggetto: |
|
|
L'ottica in kit (obiettivo venduto assieme alla fotocamera) permette già di ottenere dei discreti risultati ma a patto di spremere il vetro oltre i suoi limiti. Se ti appassiona il micromondo degli insetti, indispensabili diventano un cavalletto, dei tubi di prolunga, scatto in modalità priorità di diaframmi AV, o manuale M, un diaframma chiuso almeno a F/10 o F/13 il che significa almeno 6 stop di differenza e conseguenti allungamenti dei tempi, quindi scatto remoto e specchio sollevato per evitare il più possibile micromosso e vibrazioni, e con fotocamera sul cavalletto ricordati di disattivare sia l'Auto Focus (la messa a fuoco deve essere fatta necessariamente a mano), sia lo Stabilizzatore sull'obiettivo. Anche l'ora del giorno influisce moltissimo, preferibili sono le prime ore del mattino con insetti inattivi e ancora intorpiditi dal freddo. Così facendo puoi preparare il set (cavalletto, clamp, parallelismo etc) e porre l'obiettivo in modo che il soggetto sia il più possibile parallelo al sensore su tutti e 4 i suoi assi, in modo da limitare il più possibile la mancanza di PDC (Profondità di Campo) dovuta alla ripresa ravvicinata. In caso di riprese non parallele allora devi assolutamente prediligere la messa a fuoco sugli occhi o comunque sulla parte più interessante del soggetto aiutandoti con la regolazione fine della messa a fuoco attraverso il monitor (in Live View se la tua fotocamera ne è provvista). Non in ultimo, vari metodi per bloccare gli steli e fili d'erba mossi dal vento (clamp)...
Detto questo a mano libera con insetto già attivo il risultato è già buono, considerata la sezione "Primi Scatti" e non "Macro e CloseUp"
Avrei solo preferito una lettura più naturale per la posizione del fiore e dell'ape (mi sembra girata di 90° ma potrei sbagliarmi ) nonché un pelino in più di aria attorno.
 _________________ - Fotografo della domenica
Ultima modifica effettuata da -Max- il Gio 31 Lug, 2014 5:17 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 2:10 pm Oggetto: |
|
|
ComeToMe ha scritto: | GPS apprezzo sempre la tua onestà e franchezza. Mi serve per capire e migliorare.
Ero a circa mezzo metro di distanza con il corpo ed ho anche avvicinato un po' la fotocamera, forse ho esagerato. Il diaframma era aperto sì, ma non al massimo. Non ho capito cosa sbaglio nella messa a fuoco :-/
Vado a documentarmi meglio.  |
Sul fattore tecnico compositivo ti hanno già detto e io condivido. Se ho ben capito hai usato il classico 18-55 e quando dici che il diaframma era aperto ma non al massimo penso tu sia caduta nella classica trappola: f3.5= diaframma molto aperto e di conseguenza tempi brevi; f16 - 18 diaframma molto chiuso e tempi lunghi. Con il diaframma a f3.5 la pdc è poca e altrettanto la nitidezza, a f16 la pdc è maggiore e altrettanto la nitidezza. Ovviamente chiudendo il diaframma si allungano i tempi e quindi è d'obbligo il cavalletto.
Spero di essere utile e preciso in quanto questo è quello che ho capito io.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mtj, grazie per le minuziose spiegazioni
Fotografo solo da alcuni mesi e sono sprovvista di accessori: ho praticamente solo il corpo macchina e l'obiettivo. Effettivamente pare essere una cosa abbastanza complicata, ci penserò su. Dovrei acquistare almeno un cavalletto. Tra l'altro l'obiettivo della mia Canon, da quel che ho letto in giro, non è il più adatto per questo genere.
Non sapevo si dovesse tenere il diaframma così chiuso, accidenti! Per logica pensavo dovesse essere il più possibile aperto.
Comunque hai intuito bene, ho girato la foto perché mi piaceva di più la composizione Però forse ho tagliato troppo, lo sfondo non era il massimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2014 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Valentino, è proprio così! Io credevo però che nella macro, proprio perché è una fotografia di tipo ravvicinato, servisse un diaframma piuttosto aperto. Non consideravo la questione della profondità di campo, effettivamente.
Grazie, sei stato chiaro e conciso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro1961 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 3298
|
Inviato: Lun 22 Set, 2014 12:40 pm Oggetto: .... |
|
|
Ciao.
Penso che la foto abbia qualche problema di maf e luce specialmente nella parte superiore del fiore.
Chi mi ha già preceduto ha lasciato commenti davvero tecnici....inutile ripetere.
Saluti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Lun 22 Set, 2014 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Oddio è vecchiotta sta foto...
No vabbè erano esperimenti macro fatti a mano libera..con 18-55, figuriamoci! Ci sono diversi errori...per adesso, o almeno fin quando non acquisterò l'attrezzatura necessaria, non mi cimenterò più.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|