Autore |
Messaggio |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 5:18 am Oggetto: La prua |
|
|
Nave "Regal" - Agfa Billy Record folding 6x9 anno 1943 - Pellicola Fomapan 100 iso Epson V500. Consigli e critiche sempre ben accetti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 9:06 am Oggetto: Re: La prua |
|
|
essedi ha scritto: | Nave "Regal" - Agfa Billy Record folding 6x9 anno 1943 - Pellicola Fomapan 100 iso Epson V500.(...) |
Una folding 6x9 ... anche un po' DIVERSAMENTE GIOVANE (tanto per utilizzare un linguaggio politicamente corretto).
Non me lo aspettavo ... ho guardato la fotografia per un po' di tempo, volevo lasciare un commento positivo (mi piace molto, pur nella sua semplicità) ed ho poi trovato gli Exif (Exchangeable image file format ... ma forse quella i dovrebbe essere sostituita con un'altra lettera ...).
Avrei forse aggiunto, guardandola con l'occhio con cui si guardano adesso le fotografie, che la simmetria a prima vista perfetta non lo è del tutto, un passo di lato e sarebbe stata ancora migliore ... ma forse non è il caso, una digitale consente di scattare ripetutamente mentre la tua folding ha un'autonomia di soli 8 scatti, non credo che accetti i Film 220 ed il piccolo difetto si scopre comunque solo dopo aver sviluppato il rullo.
Ed avrei apprezzato la leggera, misurata vignettatura ... senza sapere che non è figlia di Photoshop ma dei limiti dell'ottica ...
Cosa dirti ... mi piace a prescindere!
E ci sarebbero tante considerazioni da fare sull'uso di queste fotocamere ... ma il discorso sarebbe veramente troppo lungo.
Un saluto
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 9:54 am Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | (...)Ti mostro una foto.(...) |
Molto bella anche la fotografia della ... nonnina!
Ma le conosco molto bene ... sai che esisteva per le folding il mezzo-formato?
Si, proprio così: 4,5x6!
Ne ho una forse solo un po' più recente della tua, Kodak Duo Six-20 Series II ... però è ben più evoluta della tua: telemetro, otturatore che forniva (e cerca di fornire ancora, anche se adesso il secondo intero a volte si risolve in un secolo ...) tempi da 1/1 ad 1/500.
E da questa non mi separerò mai, perché è con questa fotocamera che ho iniziato a fotografare!
La pellicola era la 620, non credo che nessuno la ricordi ... era quasi come la 220 ma il rocchetto era più sottile, il rullo risultava in questo modo più piccolo.
La chiamavano "rullo metallico" ... per distinguerla dalla 220 che all'epoca aveva veramente la parte interna del rullino in legno.
Ogni tanto mi viene la voglia di usarla per fotografare ... anche se è molto difficile preparare un caricatore da un normale 120.
ma spero che non disturbi troppo ...
Un saluto!
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 10:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie Gparrac per avermi mostrato questa meravigliosa 4,5x6 con un otturatore velocissimo per l'epoca,il Compur Rapid da 1/500.Ho anche io una Kodak folding tipo "Clak" con lo sportello che monta l'ottica e si estende completamente avanti.Utilizza la famigerata pellicola 620 impossibile a trovarsi ma io adotto un sistema artigianale:i rocchetti oggi sono fortunatamente in plastica e si riescono a tagliare con una buona forbice,se riesci a rifilare il bordo di una 120 fino alla carta di protezione puoi utilizzarla come una 620,la differenza è solo quel millimetro!Ciao!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8464 Località: Como
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 10:58 am Oggetto: |
|
|
Bella questa discussione, la leggo a bocca aperta rendendomi conto di quanto mi manca della storia della foto analogica! Andate avanti.....
PS tornando alla foto, il PdR ne valorizza la dimensione e l'imponenza, bravo!
_________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 11:43 am Oggetto: |
|
|
carcat ha scritto: | Bella questa discussione, la leggo a bocca aperta rendendomi conto di quanto mi manca della storia della foto analogica! Andate avanti.....(...) |
Ci uccidono (anche a ragione) ... però per lo più loro se ne accorgono abbastanza tardi (o fanno finta di non accorgersene ... perché interessa anche a loro).
carcat ha scritto: | (...)PS tornando alla foto, il PdR ne valorizza la dimensione e l'imponenza, bravo! |
Questo è invece un punto interessante ... non tanto per l'uso delle vecchie fotocamere ma perché i limiti che queste impongono (soprattutto l'autonomia del numero di scatti) porta a mio avviso a pensarci bene prima di gettare via un singolo fotogramma, tanto più che ormai queste pellicole non sono così facili da reperire e comportano una bella perdita di tempo per svilupparle in casa.
Per me ne guadagna la qualità, così come accade con le ottiche fisse: gli zoom sono molto comodi, ma ingenerano una certa pigrizia mentale.
Cercare l'inquadratura spostandosi fisicamente avanti ed indietro comporta più tempo per riflettere ...
Naturalmente si può usare anche una fotocamera digitale con il suo bel zoom ultramoderno con questa mentalità, ma credo sia piuttosto difficile riuscire a farlo, riuscendoci i risultati saranno anche migliori ...
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Condivido completamente il tuo scritto,Gparrac!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Essedì è molto bella c'è poco da dire.
Quoto tutto quanto ha scritto Gnapparrac nel suo messaggio.
La simmetria che hai raggiunto, visto il mezzo, è notevole.
Ora che ho iniziato ad utilizzare questa tecnologia, mi rendo conto quanto il numero (ma anche e soprattutto il COSTO ) degli scatti, influenzi la fase di ripresa, inquadratura e scatto ( ed io riesco sempre a bruciare un fotogramma a rullino premendo inavvertitamente il pulsante quando non dovrei )
La digitale ti permette un miliardo di scatti ad un soggetto del genere. Prima o poi, arriva quello perfetto per approssimazioni successive. Questo è innegabilmente uno svantaggio del supporto analogico a meno di non essere un professionista (ma anche li se vorrai avere un margine di guadagno due conti te li devi fare per forza).
Tuttavia, per il dilettante è anche un vantaggio: ti lascia per due tre giorni l'idea che quando hai ripreso e scattato hai fatto un buon lavoro; sia perchè non puoi vedere subito il risultato sia perchè hai ragionato su quello che hai fatto avvalorando l'illusione.
Alla fine, quando vedi il negativo e lo metti sotto lo scanner, la percentuale degli scatti riusciti o presunti tale è sempre la stessa (1 a 10 ovvero una foto a rullino)
Almeno io, mi fermerò solo alla parte di sviluppo poichè non avrò mai lo spazio per stampare. Quindi, la digitalizzazione diventa una parte fondamentale della catena. Ma, non so quanto sia un limite.
Quindi, Essedì se ti va e se hai tempo ti va di raccontarci come hai trattato la tua foto dopo la scannerizzazione
Un saluto
_________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Dario per l'attenzione a questo scatto ed il graditissimo commento.Anche io preferirei stampare chimicamente ma purtroppo a casa non dispongo dello spazio necessario e quindi mi limito al solo sviluppo.Come scanner ho comperato da poco l'Epson V500 con il quale devo prendere ancora confidenza.Fino a poco fa utilizzavo il vecchio e discutibile sistema di rifotografare in digitale il negativo(con i tubi di prolunga che usavo una volta per le dia) e poi invertirlo in post. Sono poco esperto di post e procedo ad occhio facendo vari tentativi,poi cancello tutto e lascio solo quello finale.(Questo lo so è un grave errore!).Non sarei mai in grado di ripercorrere esattamente le fasi della post.Qui il problema grande era il biancore del cielo presente anche nella realtà e quindi ho cercato di recuperare in qualche modo le alte luci,poi sono intervenuto sulle zone scure per recuperare qualche ombra,non ho quasi avuto bisogno di aumentare la nitidezza perchè mi sembrava sufficiente.Ciao,Sergio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattapilar utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 5994
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi rileggerò con calma gli interessantissimi interventi alla tua foto, peraltro molto bella, e mi andrò a riguardare le macchine fotografiche che mi ha lasciato mio padre il cui uso, purtroppo, ricordo poco.
Grazie Sergio e complimenti!
Marisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a te Marisa per la graditissima visita! Se hai delle vecchie macchine probabilmente funzioneranno ancora perchè erano costruite per durare.L'uso non è difficile ma richiedono l'impostazione manuale di tutti i parametri a meno che non siano più recenti e dispongono di lettura esposimetrica e di qualche automatismo.Io amo in particolare le macchine anni 30/50.Allora,forza con la pellicola!! Un caro saluto,Sergio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Bella in tutto.
Discussione compresa.
Buona serata a tutti.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2014 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giuseppe,felice serata anche a te!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2014 7:49 am Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Bella in tutto.
Discussione compresa.
Buona serata a tutti. | Sottoscrivo con piacere.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2014 8:45 am Oggetto: |
|
|
Sergio, sempre detto che sei un maestro discreto (non in senso qualitativo, ma caratteriale ) da cui ho solo tanto da imparare
Con garbo racconti, con umiltà insegni, con sensibilità ti approcci. Sempre stima e affetto
_________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2014 9:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie Vittorio e MTJ CYMK per i graditissimi commenti e gli apprezzamenti che spero di meritare almeno in parte.Si MTJ CYMK,discreto o,piuttosto,timido per carattere ma maestro no:non credo di poter insegnare qualcosa specie in un sito come questo dove la qualità delle immagini postate è quasi sempre superiore alla mia!Ti ringrazio comunque per la tua grande gentilezza!Un caro saluto,Sergio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Dom 14 Set, 2014 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, Giovanni
_________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Lun 15 Set, 2014 6:37 am Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Grazie Giovanni,felicissimo del tuo gradimento.Un saluto,Sergio. |
I tre pollicioni li concedo raramente, questa tua li merita tutti!
Giovanni
_________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|