photo4u.it


...
...
...
...
di gparrac
Gio 02 Ott, 2014 7:15 pm
Viste: 190
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2014 10:56 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Gomel - Bielorussia - Settembre 2014

Ho fotografato dalla finestra dell'appartamento che ho affittato dirante la mia permanza in questa città mentre le ultime luci del tramonto si riflettono sulla parete a specchio della Banca.
Ma in casi come questi veramente appaiono chiari i limiti della vecchia bridge Lumix da 6 Megapixel 6 , il terribile rumore digitale (già evidente nel file originale) aumenta ancora in fase di pot-produzione.
Però ... l'idea mi è piaciuta, così presento qui egualmene la foto!

Very Happy Qui un'altra immaginedella serie.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Gennaro Morga
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2010
Messaggi: 5261
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 2:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di la dei limiti già evidenziati da te sulla macchina , mi soffermo sulla composizione molto equilibrata e sui bei colori ...
A me piace complimenti Wink

_________________
Gennaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gennaro Morga ha scritto:
(...)A me piace complimenti


Smile Grazie. Oltre tutto la situazione di luce era la stessa quasi tutti i giorni ... però non ho fatto scatti anche con la reflex perché nel visore della fotocamera la presenza del rumore digitale non si notava troppo!
Non avendo a disposizione un treppiede robusto ho usato la bridge perché il piccolo supporto che posso portare con me in viaggio (non pesa molto ...) regge al massimo quella!
Il punto di ripresa è il migliore per evitare le linee cadenti ed anche per avere riflessa la parte più bassa del cielo: sono infatti al sesto piano (quinto per come li contiamo noi) praticamente a metà della facciata del palazzo fotografato.
Uo scattato anche da terra ... ma è tutta una cosa diversa!
Da terra si riflette il cielo più in alto ...

Ciao.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato il mezzo..non posso che farti i complimenti per il taglio e la luce..
Ma un pensierino per una nuova macchinetta lo farei..
un sorriso
piergiulio Smile Smile

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
(...)Ma un pensierino per una nuova macchinetta lo farei(...)


Crying or Very sad C'è la crisi ...

Cicerone ha scritto:
Mala tempora currunt


E poi ... da quando il Tempo di obsolescenza tecnologica per le macchine fotografiche è diventato molto più breve del tempo che io impiego per imparare ad usarle è solo denaro sprecato!

Con la vecchietta (pensa che è stata anche a Chornobyl per la commemorazione dei 20 anni dall'incidente, e non era nuova neppure allora!) ormai so esattamente cosa fare per ottenere il risultato che desidero, e lei lo fa ... naturalmente con i suoi limiti tecnici.
Ma - ad esempio - continuo a rimpiangere il tempo in cui - noti il numero guida del lampeggiatore, la distanza dal soggetto ed i valori corretti per fotografare con la sola luce ambiente - bastava un rapido calcolo mentale per dosare esattamente la luce di schiarimento.
Riusciva molto bene soprattutto se tu potevi limitare la potenza del flash ad 1/2, 1/4 oppure 1/8 di quella massima ...
Per fare la stessa cosa con la Lumix devi ragionare molto più a lungo, ma poi trovi la soluzione, con altre macchine fotografiche moderne non sono riuscito a capire il modo di farlo!

Very Happy Ciao!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rapporto che si crea con l'attrezzatura è una cosa magica..ancora rimpiango la mia pentax k1000..ma si va avanti..e no..se si riesce a trasmettere emozioni anche con il rumore digitale;)) (la mia d700 è del 2009..)
farai il passo ma piano piano..ma so che lo farai..
un sorriso affettuoso
piergiulio

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
(...)farai il passo ma piano piano..ma so che lo farai(...)


Non si fa! Non credo, Piergiulio ... anche quando fotografavo più seriamente non ho mai avuto venerazione per l'attrezzatura, ho sempre usato vecchie fotocamere con quasi 20 anni di onorato servizio sulle spalle (allora erano ancora relativamente giovani, oggi con il digitale il 2000 già è qualcosa di simile all'Età della pietra).
Ho sempre preferito spendere il mio denaro in biglietti aerei per raggiungre location interessanti e portare con me modelle veramente valide, più ancora che per l'aspetto fisico sotto il profilo culturale o artistico.
Non ho mai fotografato modelle che non possano vantare almeno una laurea o una produzione artistica di buon livello ... e non credo che queste cose non si vedano in fotografia, per me si vedono molto!
Credo che proprio i limiti dell'attrezzatura siano lo stimolo necessario a cercare di fare foto interessanti, essendo negata già in partenza la possibilità di fare foto tecnicamente perfette.
Rinuncio senza rimpianti all'acquisto di una nuova fotocamera o di un'ottica se in ballo c'è la possibilità di impiegare la stessa cifra per fare nuove esperienze, volare o vedere posti nuovi e poco conosciuti.
E soprattutto imparare ... ma diventato vecchio diventa ancor più prioritaria la spesa sanitaria, sia per la cura che per la prevenzione.
In fondo è sempre il vecchio concetto che è meglio essere che avere ... è sempre così, fatta salva l'eccezione rilevata da una giornalista dei miei tempi, dalle idee forse molto discutibili ma eccezionale come figura umana, che ha rilevato che

Giovanna Predazzi ha scritto:
E' meglio avere i coglioni che essere coglioni


E poichè lo sono ... mi tengo la Lumix anche se la batteria ormai non mi consente più un numero di scatti accettabile perché non tiene la carica.

Very Happy Un saluto!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2014 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo..ma quando non sono riuscito più a trovare una pellicola da 25 iso (o 50 iso come la velvia..)..o chi le stampasse a colori decentemente..
ho dovuto desistere..
Io ho sempre investito nelle ottiche..fisse e leggere..poi con una bimba e poco tempo mi sono anche io abituato ad uno zoom...
Il tempo e le esigenze dettano la nostra vita..e non sempre le nostre passioni..ahimè Crying or Very sad
sei saggio e rispetto molto le tue idee..e sono lieto di averti nel forum..
un sorriso
piergiulio Smile Smile

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mister Solo
utente attivo


Iscritto: 29 Ott 2010
Messaggi: 1842

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella sfumatura che si riflette nei vetri è onnipresente nelle immagini con cromature del lontano ovest... mi ha colpito vedere questo tocco yankee a Gomel Very Happy

gparrac ha scritto:
(...) Non ho mai fotografato modelle che non possano vantare almeno una laurea (...)

il titolo non è una garanzia ...

Ciao Wink

_________________
Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2014 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mister Solo ha scritto:
(...)mi ha colpito vedere questo tocco yankee a Gomel (...)

Very Happy Non ti stupire troppo ... anche nell'ultimo paese veramente sovietico del mondo i richiami al mondo occidentale sono molto presenti.
E l'immancabile statua di Vladimir Il'ič Ul'janov (Lenin) che indica la corretta via con il dito qualche volta sembra voler indicare il vicino McDonald ...

Mister Solo ha scritto:
(...)il titolo non è una garanzia

Ok! Come non darti ragione ... avrei dovuto aggiungere un ... non conseguita in Italia, dove accade anche troppo spesso che un Laureato in lettere non conosca la differenza fra l'Apocope ed il Monosillabo accentato ...
Ma io volevo semplicemente fare riferimento alla cultura della modella ed ho usato un riferimento non precisamente corretto anche se ben presente nell'uso comune.
Ho maturato la mia decisione di lavorare con quella che è stata per lunghi anni la mia modella preferita quando l'ho sentita tradurre dal latino una iscrizione nella Chiesa di Portofino.
E tieni ben conto che non è italiana ...

Smile Un saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi