Autore |
Messaggio |
giuliano84 nuovo utente

Iscritto: 13 Feb 2014 Messaggi: 23 Località: Torino
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 6:02 pm Oggetto: momento piccante |
|
|
NIKON D3100 - ISO-400_f10_1500
_________________ giuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuric27 utente
Iscritto: 23 Apr 2011 Messaggi: 230 Località: Modena ma proveniente da Livorno
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 6:32 pm Oggetto: |
|
|
ciao giuliano
la foto poteva essere interessante se realizzata in maniera diversa.
Io avrei proceduto così:
avrei bagnato i peperoncini in acqua, questo avrebbe conferito maggior interesse alla superficie del peperoncino con le sue irregolarità e li avrebbe resi più " vivi " fotograficamente
avrei zoommato completamente sui peperoncini escludendo il bianco che altrimenti mi avrebbe falsato l'esposizione usando la modalità spot
avrei spinto il diaframma a f/16 ( non f/22 per non incappare in distorsioni dell'obiettivo ) ...tanto il piano su cui sono appoggiati i peperoncini è allo stesso livello dei peperoncini appunto.. quindi non mi sarebbe interessato isolarli dallo sfondo.
avrei cambiato l'angolo di ripresa
_________________
yuri's flickr
Haking Hg1 Addicted : estate 2011 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yukatan utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 604 Località: Viterbo
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giuliano,
se hai la possibilità prova a ripetere lo scatto con i suggerimenti di yuric, così avrai/avremo un confronto diretto magari senza cambiare l'angolo di ripresa.
_________________ Ottime cose, Maurizio
____________________________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Una sola nota: chiudendo il diaframma a f22 l'obiettivo distorce tanto quanto a f16, f8 o a tutta apertura. Quello che interviene ad aperture così ridotte è il fenomeno della diffrazione, che comporta una perdita di nitidezza dell'immagine.
Per bagnare i peperoncini, se vuoi provare, usa una spruzzetta, in modo che si formino delle goccioline sulla superficie. Bagnarli in acqua, che interpreto come immergerli in acqua, non serve a nulla.
L'esposizione, infine, falla a occhio. Quella giusta deve dare il colore e la luce corretta ai peperoncini, mentre il fondo non potrà essere bianco puro ma dovrá risultare lievemente grigio. Il bianco lo otterrai dopo, in fase di post produzione.
L'angolo di ripresa va bene così com'è, almeno per questo tipo di composizione. Puoi provare ad abbassarlo, per esempio a 45 gradi, usando però meno peperoncini.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliano84 nuovo utente

Iscritto: 13 Feb 2014 Messaggi: 23 Località: Torino
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 7:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti dei consigli!..sono un fotografo amatoriale alle prime armi, quindi devo dire che sul discorso della distorsione a diaframmi molto chiusi dovrò approfondire..relativamente alla "spruzzata" di acqua sulla superficie proverò con un nebulizzatore, mentre relativamente all'esposizione milladesign mi consigli di fregarmene del corretto bilanciamente del bianco, sullo sfondo?io avevo sovraesposto di uno stop per "fregare" la lettura del grigio medio dell'apparecchio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 8:08 pm Oggetto: |
|
|
devi esporre per il soggetto, non per lo sfondo.
dopo hai due possibilità: lavorare con più scatti da fondere in un'unica immagine alla fine (per esempio: peperoncini, ombre e sfondo bianco) oppure fare un unico scatto e imparare a gestire il bianco dello sfondo in post produzione.
che fonte di luce hai usato? io vedo una luce molto dura (guarda come sono nette le ombre sull'appoggio), che proviene da una direzione corretta (leggero controluce) ma che andrebbe ammorbidita, per esempio filtrandola con della carta da forno.
ultimo, ma non meno importante, consiglio: per questi scatti devi usare un cavalletto e devi fare attenzione alla messa a fuoco, che in questo caso è caduta sul picciolo del peperoncino più vicino alla macchina fotografica.
una buona soluzione è quella di usare la messa a fuoco manuale, magari aiutandosi con il live view, mentre la macchina è saldamente attaccata a un cavalletto.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliano84 nuovo utente

Iscritto: 13 Feb 2014 Messaggi: 23 Località: Torino
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 9:43 pm Oggetto: |
|
|
ho usato solo luce naturale sul balcone di casa e senza cavalletto, il discorso wb ora mi è più chiaro, grazie mille
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Il wb non è l'esposizione, sono due parametri indipendenti. Ti consiglio di cercare un manualetto di fotografia digitale per apprendere le basi tecniche, dopo tutto verrà più facile
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliano84 nuovo utente

Iscritto: 13 Feb 2014 Messaggi: 23 Località: Torino
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 10:12 pm Oggetto: |
|
|
si intendevo resa del bianco, comunque nel tempo libero, molto poco, sto studiando qualche manale. grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliano84 nuovo utente

Iscritto: 13 Feb 2014 Messaggi: 23 Località: Torino
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2014 10:58 pm Oggetto: |
|
|
ecco le modifiche come da voi consigliatemi..ho provato anche a modificare il punto di vista
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 881 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 881 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2014 7:25 am Oggetto: |
|
|
mi piace molto la 3, un unico appunto per il peperoncino in primo piano, che essendo molto lungo risulta fuori fuoco.
bravo, bei risultati
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliano84 nuovo utente

Iscritto: 13 Feb 2014 Messaggi: 23 Località: Torino
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2014 10:09 am Oggetto: |
|
|
grazie mille giorgio, probabilmente dovevo chiudere maggiormente il diaframma per avere una maggiore profondità di campo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 01 Set, 2014 9:11 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante la terza. Per me la più riuscita soprattutto per pdr.
Sull'effetto bagnato forse sarebbe meglio non irrorare la superficie di sfondo per il risultato complessivo.
Per la pdc occhio che insieme al diaframma influisce la distanza dal soggetto.
Ciao
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|