Autore |
Messaggio |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 6:51 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti, è una prova in hdr.
Premessa, non amo molto la tecnica ma non credo ci sia altro modo per riuscire, in contesti come questo, a vedere sia il cielo che i campi verdi.
Domanda: come faccio a non trovarmi questo sole che pare un'esplosione? Non che non sia reale, ma non mi convince.
Grazie ...
_________________ https://www.flickr.com/photos/giophotos_/
http://giorgiachiolli.weebly.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Per il sole bisogna chiudere a f18/f22 il diaframma per ottenere l'effetto "stella".
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2014 6:16 pm Oggetto: |
|
|
La prova tutto sommato non è andata male, è un HDR abbastanza moderato nei toni e nei colori. Peccato per il sole. Fotografarlo è come osservarlo: lo si può fare, ma sono necessari alcuni accorgimenti per evitare che la nostra foto (e la nostra vista) venga danneggiata dalla troppa luce sprigionata. Per ottenere un sole non bruciato ed i campi verdi perfettamente leggibili, occorrono dei particolari filtri detti digradanti neutri. Questi hanno la parte bassa completamente trasparente e quella in alto grigia (o colorata) man mano sfumata. Ne esistono di varia intensità.
In alternativa, ma questo diventa un po' più complicato, puoi effettuare una doppia esposizione esponendo prima per le luci e dunque il cielo e poi per le ombre,e cioè il prato. Poi, se la tua fotocamera non permette di unire gli scatti, lo farai successivamente con un programma di fotoritocco.
Sul web troverai ottimi tutorial.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 525 volta(e) |

|
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 10:29 am Oggetto: |
|
|
Con il samyang 14mm la vedo dura poter montare filtri... a meno che qualcuno non si sia inventato qualche aggeggio specifico per il caso...
In alternativa potresti optare per una doppia esposizione salvo poi intervenire in post per fondere le immagini catturate...
Tornando allo scatto: l'Hdr è stato usato con delicatezza senza farsi prendere la mano nello spostare smisuratamente i vari cursori del tone mapping...
Dal mio punto di vista però lo scatto non necessitava dell'uso dell'HDR per estrarre i pochi dettagli "bruciati" dal controluce....
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Giorgia_83 ha scritto: | una domanda pratica: in questo caso ho scattato con un grandangolo samyang 14 mm con una lente convessa abbastanza pronunciata..
immagino non ci sia soluzione per il montaggio di eventuali lastre filtranti?
grazie
 |
ecco una soluzione artigianale al tuo caso
http://www.raffaeledemarinis.com/?page_id=467
_________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|