Autore |
Messaggio |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 9:33 am Oggetto: St |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Non mi convince molto Mattia, aiutami a capire meglio. Io la vedo molto impastata, priva di dettaglio su tutta la scena... ma è un effetto voluto? Hai utilizzato tempi lentissimi e c'era vento? Hai applicato qualche filtro in fase di ripresa?
Con immagini del genere sarebbe auspicabile un minimo di presentazione  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Ho la sensazione, correggimi se sbaglio, che tu abbia lavorato un po' troppo in post per evidenziare lo sfuocato del primo piano e dello sfondo ottenendo un "pastrocchio" generale. Scusami per la franchezza ma è quello che mi arriva da questo scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Avete pienamente ragione, mi ero ripromesso di aggiungere una spiegazione e poi mi sono dimenticato.
Allora la foto è stata scattata subito dopo il tramonto e c'era vento allora mi è venuta l'idea di provare a sfruttare i fili di erba in primo piano per creare un effetto di movimento utilizzando un filtro ND che riduce la luminosità di 4 stop. La parte superiore dei fili di erba era di colore arancione che con il movimento ha creato, secondo me, un bell'effetto acquarello. I 25 secondi di esposizione hanno contribuito a rendere mosse anche le nuvole e probabilmente anche la fila di alberi a metà fotogramma. Nessuna post produzione pesante.
Dati di scatto: nikon d40,obiettivo 18-55mm @20mm, f16, 20s, iso200, cavalletto, polarizzatore e filtro ND 1.2
Grazie per la pazienza!!  _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 5:13 pm Oggetto: |
|
|
L'idea non era male... ma avresti avuto bisogno in primo piano qualcosa di "fermo" per catturare l'attenzione dell'osservatore e un po' di luce sulle montagne. E poi mi sembra sottoesposta. Ho provato a dare un po' di luminosità in più e, secondo me, ne guadagna.
Secondo me è un luogo ed un'idea da riprendere in considerazione. _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2007 Messaggi: 3070 Località: Trento
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2014 1:04 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | L'idea non era male... ma avresti avuto bisogno in primo piano qualcosa di "fermo" per catturare l'attenzione dell'osservatore e un po' di luce sulle montagne. E poi mi sembra sottoesposta. Ho provato a dare un po' di luminosità in più e, secondo me, ne guadagna.
Secondo me è un luogo ed un'idea da riprendere in considerazione. |
Grazie Fiorenzo dei suggerimenti!!  _________________ Mattia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|