photo4u.it


Panorama notturno
Panorama notturno
Panorama notturno
NIKON D3 - 24mm
15s - f/11.0 - 200iso
Panorama notturno
di designer75
Mer 13 Ago, 2014 5:06 pm
Viste: 678
Autore Messaggio
designer75
utente


Iscritto: 30 Mgg 2012
Messaggi: 108
Località: Viareggio

MessaggioInviato: Mer 13 Ago, 2014 5:07 pm    Oggetto: Panorama notturno Rispondi con citazione

Fiumalbo (MO) Agosto 2014
Gradisco commenti e critiche anche sul B/N.....
Grazie
Cristian

_________________
Nikon D3 - nikon 24/70 f2.8 G ED - nikon 14/24 2.8 - nikon 80/200 AF ED 2.8 - nikon 105 df 2.0 - nikon 100 ais 2.5 - nikon 50 f1.8 D - nikon SB700. La fotografia notturna è tra le mie preferite..... E il cavalletto il mio compagno più fedele.
Cristian


Ultima modifica effettuata da designer75 il Mer 13 Ago, 2014 5:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
designer75
utente


Iscritto: 30 Mgg 2012
Messaggi: 108
Località: Viareggio

MessaggioInviato: Mer 13 Ago, 2014 5:08 pm    Oggetto: Re: Panorama notturno Rispondi con citazione

designer75 ha scritto:
Fiumalbo (MO) Agosto 2014

Gradisco commenti e critiche anche sul B/N.....
Grazie
Cristian

_________________
Nikon D3 - nikon 24/70 f2.8 G ED - nikon 14/24 2.8 - nikon 80/200 AF ED 2.8 - nikon 105 df 2.0 - nikon 100 ais 2.5 - nikon 50 f1.8 D - nikon SB700. La fotografia notturna è tra le mie preferite..... E il cavalletto il mio compagno più fedele.
Cristian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
bobo3361
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2011
Messaggi: 548
Località: Milano e zone limitrofe

MessaggioInviato: Mer 13 Ago, 2014 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è una bella immagine, ma, secondo me, esalta i difetti del digitale, è troppo 'liscia', e poi troppo 'luminosa' ... il nostro occhio (meglio l'interpreteazione che da il cervello) non vede così...
per il nostro immaginario di notte il cielo è nero ed i contrasti più netti....
insomma la contrasterei un pò....

_________________
Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
designer75
utente


Iscritto: 30 Mgg 2012
Messaggi: 108
Località: Viareggio

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2014 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bobo3361 ha scritto:
è una bella immagine, ma, secondo me, esalta i difetti del digitale, è troppo 'liscia', e poi troppo 'luminosa' ... il nostro occhio (meglio l'interpreteazione che da il cervello) non vede così...
per il nostro immaginario di notte il cielo è nero ed i contrasti più netti....
insomma la contrasterei un pò....


Grazie bobo3361,
sono d'accordo con te, voglio fare altre prove.....
Cristian

_________________
Nikon D3 - nikon 24/70 f2.8 G ED - nikon 14/24 2.8 - nikon 80/200 AF ED 2.8 - nikon 105 df 2.0 - nikon 100 ais 2.5 - nikon 50 f1.8 D - nikon SB700. La fotografia notturna è tra le mie preferite..... E il cavalletto il mio compagno più fedele.
Cristian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2014 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la vedo ben gestita sotto ogni aspetto. Esposizione perfetta che ha reso ben leggibili le ombre e buona composizione che riprende con efficacia il piacevole scorcio. Ottima, per me, anche la conversione in b&n, l'assenza di grana ed il contrasto medio, che a buon diritto può far storcere il naso a chi era abituato alle pellicole e alla fotografia sviluppata e stampata in camera scura, non la allontana di molto dalle foto scattate con negative che avevano come caratteristiche proprio quelle citate... una su tutte la Kodak T-MAX 100.
Se proprio devo fare un appunto, non mi piace l'effetto stella sui lampioni così marcato...

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bobo3361
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2011
Messaggi: 548
Località: Milano e zone limitrofe

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2014 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
a buon diritto può far storcere il naso a chi era abituato alle pellicole e alla fotografia sviluppata e stampata in camera scura,


ragazzi perchè parlate sempre al passato... Rolling Eyes
siamo ancora in tanti ad usare la pellicola... Wink

_________________
Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
designer75
utente


Iscritto: 30 Mgg 2012
Messaggi: 108
Località: Viareggio

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2014 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Bruno ha scritto:
Io la vedo ben gestita sotto ogni aspetto. Esposizione perfetta che ha reso ben leggibili le ombre e buona composizione che riprende con efficacia il piacevole scorcio. Ottima, per me, anche la conversione in b&n, l'assenza di grana ed il contrasto medio, che a buon diritto può far storcere il naso a chi era abituato alle pellicole e alla fotografia sviluppata e stampata in camera scura, non la allontana di molto dalle foto scattate con negative che avevano come caratteristiche proprio quelle citate... una su tutte la Kodak T-MAX 100.
Se proprio devo fare un appunto, non mi piace l'effetto stella sui lampioni così marcato...

Grazie Riccardo,
della attenta analisi, non essendo un grande esperto di fotografia spesso ho difficoltà nel capire se una foto poteva venire meglio e come eseguirla. La ricerca e la difficoltà nel digitale è anche di gestire il rumore, cosa che in pellicola forse si cercava... Personalmente vedo che la pellicola nel b/n probilmente ha sempre una marcia in più e prima o poi mi piacerebbe provare anche questa esperienza, per quanto riguarda la mia foto sono d'accordo con te che nel mio piccolo sia riuscito a gestire abbastanza bene la luce (abbastanza), ma la pietra della chiesa a sx e del muro a dx effettivamente mi sembra un po' piatta. Per i lampioni se non mi sbaglio le stelle sono create dal diaframma 11 da me usato. La domanda è che se avessi scelto un diaframma più aperto per evitare le stelle non avrei avuto tutta la foto a fuoco o sbaglio?
Grazie
Per ii tuo commento.

_________________
Nikon D3 - nikon 24/70 f2.8 G ED - nikon 14/24 2.8 - nikon 80/200 AF ED 2.8 - nikon 105 df 2.0 - nikon 100 ais 2.5 - nikon 50 f1.8 D - nikon SB700. La fotografia notturna è tra le mie preferite..... E il cavalletto il mio compagno più fedele.
Cristian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2014 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi trovo pienamente d'accordo con l'analisi di Riccardo,bello scatto
aggiungo solo che avrei dato una leggera raddrizzata alle linee cadenti della chiesa

un saluto
Antonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2014 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bobo3361 ha scritto:
ragazzi perchè parlate sempre al passato... Rolling Eyes
siamo ancora in tanti ad usare la pellicola... Wink

hai ragione... io sono solo un nostalgico sostenitore Ok!

designer75 ha scritto:
.......Per i lampioni se non mi sbaglio le stelle sono create dal diaframma 11 da me usato. La domanda è che se avessi scelto un diaframma più aperto per evitare le stelle non avrei avuto tutta la foto a fuoco o sbaglio?....

No, in realtà non si tratta di tutto a fuoco o meno, ma di profondità di campo... più è chiuso il diaframma più è nitida la zona oltre il soggetto messo a fuoco e prima di esso.
In realtà dunque non è stato un errore scattare a f/11... anzi è il diaframma ideale per le fotografie di paesaggio. Però ha reso dei riflessi troppo marcati sui punti di luce... eventualmente la prossima occasione prova ad usare vari diaframmi, sia più chiusi che più aperti, ogni obiettivo ha una resa diversa e magari trovi un buon compromesso.

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi