photo4u.it


13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
13 secondi di freschezza ;/) pinhole
di schyter
Mar 12 Ago, 2014 11:25 pm
Viste: 218
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mer 13 Ago, 2014 11:18 pm    Oggetto: 13 secondi di freschezza ;/) pinhole Rispondi con citazione

camera : Firth of Clyde, 6x6 pinhole autocostruita, F136
pellicola : Kodak Ektar 100 (formato 120)
esposizione : 13 secondi, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : Tetenal Colortec C41, 38 °C, tank AP, 3min. 30sec.
scansione : Epson V600

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bobo3361
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2011
Messaggi: 548
Località: Milano e zone limitrofe

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2014 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

al contrario dell'altra, questa non mi dà un senso di 'natura', ma altro.
mi evoca qualcosa, ma di diverso... mi ricorda, non offenderti, quei quadri fatti a ricamo, che vedevo sulle pareti della casa di mia nonna..
soprattutto l'acqua ferma (in movimento ma fermata dai 13 secondi) ed il primo piano..
ma non è un'evocazione ridicola, anzi, di profonda malinconia per quei giorni lunghi di noia, ma che vorrei oggi poter ritrovare...

_________________
Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2014 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bobo3361 ha scritto:
al contrario dell'altra, questa non mi dà un senso di 'natura', ma altro.
mi evoca qualcosa, ma di diverso... mi ricorda, non offenderti, quei quadri fatti a ricamo, che vedevo sulle pareti della casa di mia nonna..
soprattutto l'acqua ferma (in movimento ma fermata dai 13 secondi) ed il primo piano..
ma non è un'evocazione ridicola, anzi, di profonda malinconia per quei giorni lunghi di noia, ma che vorrei oggi poter ritrovare...

Grazie del commento Bobo... dire che assomiglia ad un quadro a punto croce o mezzopunto della nonna è per me un grande complimento.!! ;/)
Anche la sensazione che descrivi mi rimanda alla nostalgia di vecchie scene
di vita lontana... sarà per questo che (forse inconsciamente) mi sono dedicato alla fotografia stenopeica??? ;/) ;/) Ciao !

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4712

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2014 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La parte inferiore è splendida, più simile ad un quadro che ad una fotografia.
Il cielo così slavato invece non mi fa impazzire.

Fammi capire un cosa: immagino che sia stata fatta in pieno giorno e hai usato una 100 iso, come mai dei tempi così lunghi?
Hai un bel manico ad imbroccare le esposizioni.
Ma come diamine hai fatto a tarare l'esposimetro con la luminosità che passa attraverso il foro? Per tentativi?
Se non sbaglio hai diverse apparecchi e ognuno avrà una propria capacità di far passare la luce.

Ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2014 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
La parte inferiore è splendida, più simile ad un quadro che ad una fotografia.
Il cielo così slavato invece non mi fa impazzire.

Fammi capire un cosa: immagino che sia stata fatta in pieno giorno e hai usato una 100 iso, come mai dei tempi così lunghi?
Hai un bel manico ad imbroccare le esposizioni.
Ma come diamine hai fatto a tarare l'esposimetro con la luminosità che passa attraverso il foro? Per tentativi?
Se non sbaglio hai diverse apparecchi e ognuno avrà una propria capacità di far passare la luce.

Ciao


Ciao Diego, grazie per passaggio e commento ! ;/)
E' tutto molto semplice anche se, come per qualsiasi tipo di fotografia, analogica o dgt, l'esposizione è fondamentale. Se leggi i dati di posa, ho indicato che questa camera ha una Focale 136 (F136) che è il risultato del
rapporto lunghezza focale (30mm) e diametro del foro (0,22mm). Eseguo la lettura con un banalissimo esposimetro impostato a 100iso e guardo il tempo per F22 (circa 1/5 per questa imagine). Questa coppia (f22-1/5)
è UGUALE a F136-13sec. (tenendo conto della reciprocità della pelicola).
Più difficile da dirsi che da farsi... ;/) Smile Smile

In definitiva tutte le mie scatolette hanno una F diversa una dall'altra (fissa per ognuna) ... basta eseguire la lettura e rapportare con la F propria della camera e il gioco è fatto... Poi per ovvie ragioni nn sto molto a sindacare
sul cielo slavato, la nitidezza, le ombre etc etc ... per me è già un miracolo
quando dalla tank esce la pellicola con impressionato qualcosa ! Surprised Surprised

Teniamo sempre ben presente il povero materiale "tecnico" di partenza...
mi ripeto, per me è sempre una meraviglia rapportare un'immagine come questa ad una scatola di biscotti Lazzaroni ! Ciaooo Smile Smile

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4712

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2014 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Eseguo la lettura con un banalissimo esposimetro impostato a 100iso e guardo il tempo per F22


mi mancava questo passaggio Wink

Citazione:
Teniamo sempre ben presente il povero materiale "tecnico" di partenza...
mi ripeto, per me è sempre una meraviglia rapportare un'immagine come questa ad una scatola di biscotti Lazzaroni ! Ciaooo


hai perfettamente ragione, è che ormai le guardo senza l'indulgenza delle prime volte visto il livello delle proposte.
Passata la sorpresa per il "miracolo" osservo il risultato senza pensare al mezzo con le quali le hai realizzate; alcune mi piacciono con tutte le limitazioni che a volte divengono un valore aggiunto, altre volte non posso fare a meno di notare delle lacune tecniche che mi distolgono dalla visione d'insieme.


Ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2014 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
hai perfettamente ragione, è che ormai le guardo senza l'indulgenza delle prime volte visto il livello delle proposte.
Passata la sorpresa per il "miracolo" osservo il risultato senza pensare al mezzo con le quali le hai realizzate; alcune mi piacciono con tutte le limitazioni che a volte divengono un valore aggiunto, altre volte non posso fare a meno di notare delle lacune tecniche che mi distolgono dalla visione d'insieme.


Ciao

bene... allora prosegui così, con la tua critica... specialmente facendomi notare le lacune tecniche e di composizione della scena. Mi rendo conto che,
senza falsa modestia, le complicazioni del mezzo le gestisco bene, ma, essendo io un assoluto autodidatta, sento di zoppicare molto nella parte
compositiva. La bella fotina sento di poterla fare bene o male... ma vorrei
fare/trovare/trasmettere (!) qualcosa in +... so che sarà difficile e per il momento mi diverto così! Grazie ancora. ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi