Autore |
Messaggio |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2014 11:30 am Oggetto: Dolomiti |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarinoPD utente
Iscritto: 30 Lug 2014 Messaggi: 108 Località: Padova
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2014 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Ottime geometrie con il nuvolone che primeggia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 7:07 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Marino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 7:14 am Oggetto: |
|
|
Data l'imponenza della nuvola giustamente hai previsualizzato l'immagine in b/n.
E' uno scatto che si fa apprezzare per l'aspetto grafico, diverso dalle solite visioni delle Dolomiti.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 7:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie Lili  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 8:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao Susanna, ben trovata
Come dice Liliana, una fotografia non usuale per le Dolomiti. Di solito si cercano i colori a dominante rossa che caratterizzano la dolomia all'alba ed al tramonto.
Questa foto, da frequentatore di montagne, forse a causa del ripido pendio a destra, mi ricorda molto gli alienanti avvicinamenti che si devono sorbire prima che le cose si facciano interessanti sia paesaggisticamente che sportivamente. Insomma, questa foto mi ispira fatica con quella vetta lontana che non si avvicina mai.
A livello compositivo, a mio gusto, avrei sfruttato di più il nevaio triangolare provando una proporzione 4:3 che lo avrebbe maggiormente avvicinato all'angolo a sinistra facendolo diventare "l'incipit". In questo modo, avresti escluso parte del grigio scuro del cielo ottenendo, forse, un migliore bilanciamento di bianchi e neri. Da verificare, a quel punto, la posizione della montagna che potrebbe risultare troppo a margine.
Un saluto _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 8:21 am Oggetto: |
|
|
Ciao Dario, grazie (...è un periodo un po' complicato)
Ben vero quello che dici: la fatica dell'ascesa è spesso proporzionale alla meraviglia che ci attende ( e sicuramente inversamente proporzionale all'affollamento )...in questo caso è roba da pigroni: Viel del Pan
Mi piaceva 'ridurre' il Piz Boè ad una piccola 'punta di diamante' incastonata fra terra e cielo.
Il taglio che dici lo avevo provato, l'unico dubbio era appunto la posizione del picco...
Ciao e grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 6:35 pm Oggetto: |
|
|
la trovo ottima,mi piace molto
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto , molto suggestiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2014 8:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Antonio e Renzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|