I've been kissed by a rose on the grey |
|
NIKON D3100 - 18mm
1/100s - f/3.5 - 100iso
|
I've been kissed by a rose on the grey |
di marcopolver |
Sab 26 Lug, 2014 3:57 pm |
Viste: 245 |
|
Autore |
Messaggio |
marcopolver nuovo utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 10 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 3:58 pm Oggetto: I've been kissed by a rose on the grey |
|
|
Sicuramente non si tratta di un capolavoro né a livello di tecnica né di fantasia, ma mi è davvero piaciuto vedere come, da una foto molto semplice e quasi banale, con la post-produzione sia possibile comunque esprimere qualcosa di sè!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fedolina nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2014 Messaggi: 26 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 4:06 pm Oggetto: |
|
|
A me piace molto! E' delicata. L'unica nota è lo sfondo che mi ha distratta un po' dai fiori...
_________________ Lumix, Fuji. No a Photoshop. Tutto da imparare.
I miei commenti si pasano solo ed esclusivamente su sensazioni personale, non ho tecnica ed esperienza per fornire altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcopolver nuovo utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 10 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione, è stata una delle prime cose che ho notato e che ho cercato di mascherare, ma purtroppo nel mio giardino era l'unica rosa che si prestava ahah
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcopolver nuovo utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 10 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2014 11:02 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i suggerimenti!
Apprezzo il fatto che qualcuno abbia cercato di lavorare su una mia foto, vedo questo come un reale interesse e mi gratifica; nonostante ciò, conscio del fatto che la fonte di luce dietro i fiori sia fastidiosa, credo che l'ideale sia una via di mezzo tra la mia produzione e la tua, abbastanza scura nello sfondo da non far distrarre chi guarda, ma non così tanto da renderla innaturale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 9:57 am Oggetto: |
|
|
Composizione gradevole.
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 10:10 am Oggetto: |
|
|
Credo che il soggetto scelto e la postproduzione siano il problema di questa foto, il soggetto scelto di per sé interessante è ripreso con troppi particolari e con troppo "ambiente", quando si fotografa un soggetto in primo piano, qui siamo molto vicini al close up, con i grandangoli si corre sempre questo rischio e occorrono molta attenzione e previsualizzazione per evitare questo "errore"; la postproduzione ben realizzata, in questo caso però sfrutta qualcosa di già molto "sfruttato" la desaturazione parziale che, anche complici i social network tipo FB, ha un pochino "saturato" i potenziali osservatori, in altre parole l'abuso che ne è stato fatto l'ha resa ancora più banale di quanto non sia di suo.
Per concludere non bastano un intervento in post e un titolo in inglese a rendere interessante un'immagine che di suo non lo è.
Generalmente consiglio, ed è quello che faccio anche io, di valutare l'interesse di una foto prima di decidere se e quali interventi effettuare, se la foto vale si può intervenire ma se è una foto di partenza scontata non ci sono titoli ed interventi che possano renderla interessante.
Per quanto riguarda la possibilità di isolarla dallo sfondo converrebbe scattare con focali più lunghe, il tuo obiettivo arriva almeno ai 55mm, avresti avuto maggior stacco tra la rosa e lo sfondo e meno impicci intorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcopolver nuovo utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 10 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che il soggetto e la post-produzione possano sembrare scontati a me non interessa, se fotografo qualcosa e lo lavoro in un determinato modo è perché a me piace, non perché altri l'hanno fatto...
Per quanto riguarda le parole non ho scelto un titolo in inglese per "rendere interessante un'immagine che di suo non lo è", ho scelto una frase di una canzone a me molto cara, o per meglio dire mi è venuta automatica; avrei potuto mettere come titolo "IMG003" e a me non sarebbe cambiato nulla.
Accolgo tutti i consigli riguardanti l'attenzione allo sfondo, alle fonti di luce, la focale ed ogni questione tecnica, ma il fatto che una foto sia interessante non è universale, bensì molto soggettivo, pertanto ritengo che dirmi di aver pasticciato un po' in post-produzione e di aver scelto un titolo in inglese per mascherare una foto banale sia leggermente fuori luogo.
Quel che ho fatto l'ho fatto perché a me interessava, qui non cerco consensi o consigli per avvicinarmi alle tendenze altrui, piuttosto cerco consigli per esprimere al meglio me stesso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 1:49 pm Oggetto: |
|
|
marcopolver ha scritto: | Il fatto che il soggetto e la post-produzione possano sembrare scontati a me non interessa, se fotografo qualcosa e lo lavoro in un determinato modo è perché a me piace, non perché altri l'hanno fatto...
Per quanto riguarda le parole non ho scelto un titolo in inglese per "rendere interessante un'immagine che di suo non lo è", ho scelto una frase di una canzone a me molto cara, o per meglio dire mi è venuta automatica; avrei potuto mettere come titolo "IMG003" e a me non sarebbe cambiato nulla.
Accolgo tutti i consigli riguardanti l'attenzione allo sfondo, alle fonti di luce, la focale ed ogni questione tecnica, ma il fatto che una foto sia interessante non è universale, bensì molto soggettivo, pertanto ritengo che dirmi di aver pasticciato un po' in post-produzione e di aver scelto un titolo in inglese per mascherare una foto banale sia leggermente fuori luogo.
Quel che ho fatto l'ho fatto perché a me interessava, qui non cerco consensi o consigli per avvicinarmi alle tendenze altrui, piuttosto cerco consigli per esprimere al meglio me stesso. |
Ehi come ti scaldi!
La foto è banale, e se posti una foto banale è anche ipotizzabile che qualcuno ti dica "È banale", succede sai nei forum di fotografia; osservo anche che tu stesso l'hai definita banale, o meglio "quasi banale" che sarebbe anche più tranciante come giudizio.
Questa è di partenza un foto banale, lo scrivi tu, un insieme di roselline riprese, male, in un giardino.
Poi hai "pasticciato" (lo hai usato tu questo termine ) in post cercando di recuperarla, o almeno io intendo così quando leggo: "ma mi è davvero piaciuto vedere come, da una foto molto semplice e quasi banale, con la post-produzione sia possibile comunque esprimere qualcosa di sè!" (sempre parole tue) io ti ho solo fatto notare che con la produzione alla fine non hai aggiunto niente alla foto, è fuori luogo? Allora perché tu, per primo, lo hai dichiarato? Tu per primo hai detto di aver cercato con la post di recuperare una foto "semplice e quasi banale" lo ricordo qualora lo avessi scordato.
L'interesse di un soggetto in fotografia, e questo è abbastanza universale come concetto, dipende o dalla sua inusualità o dalla capacità del fotografo di riprenderlo in maniera impeccabile, e qui mancano entrambe le condizioni perché questo scatto susciti interesse al di fuori di qualche social tipo FB; l'interesse per una tecnica di manipolazione deriva dalla sua inusualità e dalla perizia tecnica nel realizzarla, più o meno come per il soggetto, e anche queste mancano, la desaturazione parziale è usualissima, pesantemente banalizzata e trita ritrita, per la realizzazione tecnica ci sei ma non abbastanza da lasciare stupiti per la sua realizzazione.
Mi lascia perplesso il concetto finale: "piuttosto cerco consigli per esprimere al meglio me stesso" li cerchi in un forum di fotografia?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcopolver nuovo utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 10 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Per "foto semplice e quasi banale" si intende la classica foto grezza, in cui i colori sono spenti, il soggetto e gli elementi di contorno uguali...quella è un'immagine, il risultato finale è un'altra immagine, in cui veramente si fa vedere ciò che si è.
Un fiore è un elemento di per sè banale, ma trattato come si deve può diventare qualcosa di più, può far trasparire le emozioni di chi ci ha lavorato.
Io non mi sono scaldato per nulla, ho solo detto che ritengo fuori luogo giudicare le mie scelte a livello di soggetto e stile; inoltre in "ma mi è davvero piaciuto vedere come, da una foto molto semplice e quasi banale, con la post-produzione sia possibile comunque esprimere qualcosa di sè!" non ho mai parlato di RECUPERARE una foto, bensì da una foto grezza riuscire a comunicare qualcosa di sè.
Sicuramente un soggetto inusuale avrà un impatto maggiore, ma se io voglio fotografare una rosa nel mio giardino non posso?
Riguardo la sua ultima domanda, per caso lei si iscrive ad un forum per esprimere ciò che gli altri vogliono? Io personalmente sono qui per imparare ed applicare ciò che ho appreso come IO voglio.
Pubblicare questa foto mi ha fatto capire come avrei potuto fotografare la stessa rosa in modo migliore e come avrei potuto lavorare con gli stessi effetti in modo migliore, ecco come questo forum mi è stato utile!
Il fatto che a lei non piacciano delle rose su sfondo nero a me va benissimo, ma allora dica "a me questo soggetto e questo stile non piacciono", non definisca questa foto universalmente non interessante. Potrei dire cose simili delle sue foto, ma non ne ho il diritto.
Concludo ringraziandola per i consigli tecnici che mi ha fornito, di quelli farò sicuramente tesoro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 2:54 pm Oggetto: |
|
|
marcopolver ha scritto: | Per "foto semplice e quasi banale" si intende la classica foto grezza, in cui i colori sono spenti, il soggetto e gli elementi di contorno uguali...quella è un'immagine, il risultato finale è un'altra immagine, in cui veramente si fa vedere ciò che si è.
Un fiore è un elemento di per sè banale, ma trattato come si deve può diventare qualcosa di più, può far trasparire le emozioni di chi ci ha lavorato.
Io non mi sono scaldato per nulla, ho solo detto che ritengo fuori luogo giudicare le mie scelte a livello di soggetto e stile; inoltre in "ma mi è davvero piaciuto vedere come, da una foto molto semplice e quasi banale, con la post-produzione sia possibile comunque esprimere qualcosa di sè!" non ho mai parlato di RECUPERARE una foto, bensì da una foto grezza riuscire a comunicare qualcosa di sè.
Sicuramente un soggetto inusuale avrà un impatto maggiore, ma se io voglio fotografare una rosa nel mio giardino non posso?
Riguardo la sua ultima domanda, per caso lei si iscrive ad un forum per esprimere ciò che gli altri vogliono? Io personalmente sono qui per imparare ed applicare ciò che ho appreso come IO voglio.
Pubblicare questa foto mi ha fatto capire come avrei potuto fotografare la stessa rosa in modo migliore e come avrei potuto lavorare con gli stessi effetti in modo migliore, ecco come questo forum mi è stato utile!
Il fatto che a lei non piacciano delle rose su sfondo nero a me va benissimo, ma allora dica "a me questo soggetto e questo stile non piacciono", non definisca questa foto universalmente non interessante. Potrei dire cose simili delle sue foto, ma non ne ho il diritto.
Concludo ringraziandola per i consigli tecnici che mi ha fornito, di quelli farò sicuramente tesoro. |
Non continuo la diatriba perché ci siamo espressi entrambi abbondantemente ma su una cosa vorrei correggerti: quando affermi che "Potrei dire cose simili delle sue foto, ma non ne ho il diritto" sbagli, e anche tanto perché nel momento stesso in cui posto una foto mi impegno ad accettare tutti i commenti, e se sono saggio anche a farne tesoro, pure quelli che esprimono un concetto generale (come "composizione gradevole" concetto universale che non hai contestato perché gratificante o "immagine banale" che ha lo stesso valore di universalità ma che contesti perché sgradevole) e quindi hai tutto il diritto, io direi anche il dovere, di dire se le trovi banali, dovere perché sei parte del forum e il tuo giudizio, positivo o negativo che sia, mi è utile per migliorare le mie foto, anche solo dichiarare che una mia foto è banale mi aiuterebbe quantomeno a cercar di capire se è vero o meno, e nel caso fosse vero impegnarmi a ridurre il livello di banalità, ahimè, presente anche nelle mie foto.
E credimi è capitato anche a me beccare del banale sulle mie foto, lo accetto, ci rifletto e cerco di tirar fuori, anche grazie a questo, il meglio di me.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcopolver nuovo utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 10 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Abbiamo idee molto diverse e questo è un bene, se la pensassimo tutti allo stesso modo la noia regnerebbe sovrana.
A quanto pare esistono atteggiamenti diversi non solo nel fotografare e nello scegliere cosa immortalare, ma anche in come ci si rivede in una fotografia: c'è chi vede se stesso e chi invece mantiene un leggero distacco.
Questa non vorrei che sembrasse una conversazione futile, a mio parere è stata produttiva, conoscere nuovi modi di intendere una foto non è mai male, perciò grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|