Autore |
Messaggio |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2014 12:34 pm Oggetto: |
|
|
E' sottoesposta di circa uno stop
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2014 8:33 am Oggetto: |
|
|
Giorgia_83 ha scritto: | Ce la farò. Ora voglio concentrarmi sul b/n, è chiaramente una sfida.
Grazie.  | Ci si concentra meglio sul b/n (e si ottengono risultati migliori) se si ha a che fare con della buona materia prima. Qui il cielo ne esce bene (a parte qualche macchia da sensore sporco ), con una discreta articolazione tonale; poi via via che si scende verso il basso si perde brillantezza e la situazione si fa più critica fino a che tutto risulta cupo, piatto e scuro.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2014 9:46 am Oggetto: |
|
|
Accetto molto volentieri i vs. consigli e le critiche, perché voglio imparare.
Vedo anche io la zona bassa scura e piatta, però (macchioline a parte) oltre al cielo non mi dispiaceva nemmeno la parete del Duomo.
Evidentemente però ho un occhio critico non allenato e mi manca qualche elemento per guardare meglio l'immagine.
Grazie ancora
_________________ https://www.flickr.com/photos/giophotos_/
http://giorgiachiolli.weebly.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2014 10:20 am Oggetto: |
|
|
La differenza, rispetto ad una esposizione "corretta", di circa uno stop in più o in meno in ripresa è normale anche perchè è facilmente correggibile in PP. In questo caso è un po' più difficile perchè c'è ovviamente anche differenza di esposizione tra la parte alta e quella bassa quindi, se si vuole un fotogramma omogeneo va corretto (anche) con un livello sfumato... se vuoi ti spiego come si fa
Non è proprio il massimo ma questo è il risultato di quello che ho detto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2014 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo se riesco a spiegare con pochi passaggi questa semplice tecnica.
Quando abbiamo bisogno, come nel caso di questa tua foto, di schiarire la parte bassa di una foto e con curve, livelli, contrasto e luminosità non riusciamo a "contenere" la parte alta perchè ci diventa maledettamente chiara e contrastata siamo costretti a ricorrere a due livelli sfumati (a volte anche tre)!
Modus Operandi
1) Aprire la foto con photoshop, aggiustare il contrasto e la luminosità della parte alta (quella più luminosa).
2) Duplicare il livello posizionandolo sopra a quello base (vedi immagine in alto in "Img 1").
3) Correggere il contrasto e la luminosità della parte bassa di questo livello (ovviamente il cielo si "brucerà" ma a noi non interessa, tanto verrà eliminato, vedi Img 3).
4) Ora bisogna eliminare con un ritaglio sfumato la parte alta del livello duplicato.
Cliccare sul "monitorino" (maschera veloce) in basso della scala degli strumenti (Img 1 in basso, freccia A) poi prendere lo strumento "sfumatura" (freccia in alto, B sempre di Img 1) e, tenendo premuto "Shift", tracciare una linea dal basso verso l'alto (da A a B, come da Img 4), apparirà una sfumatura rosata che svanisce verso l'alto.
5) Cliccare ancora sul "monitorino" (disattivare maschera veloce), apparirà il tratteggio della zona che dovrà essere cancellata (vedi Img 5).
6) Premere il tasto "Canc" sulla tastiera, verrà eliminata, in modo graduale, tutta la parte superiore del livello (vedi Img 6) che abbiamo duplicato (più chiaro) che sovrapponendosi a quello inferiore più scuro darà vita ad una foto più equilibrata a livello espositivo.
7) Prima di unire i livelli e salvare è possibile modificare con contrasto e luminosità (o con le curve per chi lo preferisce) i suddetti per mettere a punto le piccole differenze di luminosità e contrasto che possono essere ancora presenti.
Ciao
P.S. Sembra difficile ma posso garantirti che appena avrai imparato a memoria i pochi passaggi che servono ci metterai pochi minuti a farlo!
Ciao
Img 1
Img 2
Img 3
Img 4
Img 5
Img 6
Img 7
Ultima modifica effettuata da S R il Lun 04 Ago, 2014 7:35 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2014 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Vediamo se riesco a spiegare con pochi passaggi questa semplice tecnica.... | GRANDE SILVANO!
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgia_83 utente

Iscritto: 20 Mgg 2014 Messaggi: 211 Località: Terni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|