Autore |
Messaggio |
androfono nuovo utente

Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2014 9:19 pm Oggetto: Analogicamente |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2014 9:01 am Oggetto: |
|
|
Scatto leggermente debole, nel senso che non provoca molto interesse, la composizione soffre nell'angolo in basso a sinistra.
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2014 9:15 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto
Belloo il Thorens
Il tuo, è quasi uno scatto di "still life".
Fotografare un giradischi è una cosa piuttosto complicata a causa della difficoltà di fotografare elementi significativi dello stesso isolandoli dal contesto.
Questo è proprio quello che ti è capitato. Il risultato, consentimi, appare un pò confusionario. Si capisce perfettamente che il tuo intento fosse quello di riprendere la testina che è il trasduttore più importante della catena poichè trasforma il movimento ondulatorio dei solchi in segnale elettrico ma, attorno ad essa, ci sono tutta una serie di particolari a fuoco che disturbano.
Proverei a scattare facendo attenzione a due cose:
La focale: un 35 mm è un mediograndangolare; questo tipo di focale non è fatta per isolare particolari ma, totalmente l'opposto: includere quanto possibile per contestualizzare. Quindi, sia tecnicamente che concettualmente hai fatto un'errore di base nella scelta della lente IMHO.
Proverei con una focale più lunga diaframmando il meno possibile per ridurre la profondità di campo solo ed esclusivamente alla testina.
Secondo: inquadratura; se vuoi decontestualizzare cerca di inquadrare in modo da avere uno sfondo il più uniforme possibile. Evita di avere "dietro" parti in metallo che riflettano la luce creando fastidiosi punti luminosi.
Oppure, volendo contestualizzare, allontanati e studia la forma del giradischi: geometricamente è composto da un miliardo di linee; dritte curve etc... prova a sfruttarne qualcuna per creare una composizione interessante in cui la linea scelta, guidi l'occhio verso il "punctum" ovvero, la testina.
Per finire: prima di scattare togli più che puoi la polvere sulle superfici; si vede subito ed è bruttissima
Occhio alle luci: uno scatto del genere, per dirsi veramente riuscito ha bisogno di uno studio della luce maniacale coadiuvato dall'utilizzo di una softbox per diffonderla e non produrre ombre o riflessi antiestetici.
Se ti appassioni a questo tipo di foto ti consiglio di costruirtene una. Se cerchi in rete trovi un sacco di tutorial che ti consentono di farlo spendendo veramente pochi euro.
Un saluto
_________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
androfono nuovo utente

Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2014 11:53 am Oggetto: |
|
|
Grazie per l'accurata disamina di una foto nata così, per affetto.
Gps: bello il taglio, il bn per questa foto no, ha dei colori che mi piacciono, morbidi, sfumati; comunque sei stato molto gentile a regalarmi una tua visione.
Grazie ancora.
PS: Dao è bello si il TD125, magari un'altra volta te ne racconto la storia....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2014 11:54 am Oggetto: |
|
|
Modificata, soprattutto in bianco e nero, mi piace moltissimo...sembra un serpente!
Bella idea!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|