Autore |
Messaggio |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11868 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Lug, 2014 12:12 pm Oggetto: Scivoli |
|
|
Città della Cultura - Santiago de Compostela _________________
Rossella
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mar 08 Lug, 2014 3:44 pm Oggetto: |
|
|
soggetto interesante ed un bel b\n ad accompagnarlo , nn ha un aspetto rigoroso sembra quasi nn volerne sapere di essere ordinato o preciso , il fotografo in questo senso deve metterci del suo e credo che se avessi centrato lo scivolo dando il giusto spazio a dx e sx , tutta l'immagine avrebbe avuto un ordine secondo me ...
cmq brava ed interessante  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11868 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Lug, 2014 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Gennaro
La struttura non è precisa di suo (e per inciso non è amata affatto dagli abitanti); mi sembrava di essermi tenuta abbastanza centrale sulla grande striscia bianca… forse avrei dovuto tagliare di più a dx?
Volevo evidenziare, comunque, la sinuosità delle forme ed il loro ondeggiare (a me ricorda il mare…) verso l’osservatore…
Grazie e ciao!
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Lug, 2014 7:33 pm Oggetto: |
|
|
L'idea è apprezzabile rossella..ma l'esecuzione uhmm
il b/n è slavato..c'è rumore nel cielo e la simmetria non ti appartiene più..
Il diaframma poi..era aperto ai lati ha perso nitidezza..morale rimandata a settembre..e accompagnata dai genitori
un sorrisone
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Mar 08 Lug, 2014 9:46 pm Oggetto: |
|
|
ciao rossa io ti dò come sempre la mia visione
la struttura è interessante ma non si presta ad un frontale che risulta in ogni modo sbilanciato x la forte spinta che riceve a sembrare storto.... sfrutta questa cosa e crea immagini astratte, per esempio diagonalizzando lo scatto in modo da farla sembrare una strada in salita....
per il resto ti hanno già detto
ciao
maurizio _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11868 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l’attenzione Piergiulio e Maurizio
le immagini medie servono a far risaltare quelle belle
Piergiulio: difficile tirar fuori un’immagine simmetrica da una struttura completamente asimmetrica! E allora ho voluto rompere gli schemi e proporla così, tout court…
Però convengo che il risultato non è dei migliori
Maurizio: apprezzo moltissimo il tuo consiglio… non ci avevo pensato ma ti do pienamente ragione! Proverò ad applicarlo, grazie mille!
Ciao e grazie
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kalonik utente
Iscritto: 01 Lug 2014 Messaggi: 163 Località: ROMA
|
Inviato: Sab 12 Lug, 2014 6:38 pm Oggetto: |
|
|
MauMa ha scritto: | ciao rossa io ti dò come sempre la mia visione
la struttura è interessante ma non si presta ad un frontale che risulta in ogni modo sbilanciato x la forte spinta che riceve a sembrare storto.... sfrutta questa cosa e crea immagini astratte, per esempio diagonalizzando lo scatto in modo da farla sembrare una strada in salita....
per il resto ti hanno già detto
ciao
maurizio |
Concordo in pieno, il soggetto è molto interessante e particolare e la sua peculiarità sta proprio nel fatto che sarebbe facilmente gestibile su diagonali e forme non proprio regolari..
Poi pensa al fatto che Maurizio si potrebbe concentrare solo sulla compo senza dover ricorrere a misurazioni micrometriche...
Ovviamente scherzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11868 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Lug, 2014 11:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie Kalonik per il gradito commento
Proverò a tirarne fuori qualcosa, anche se, vista la asimmetricità e ridondanza della struttura, non è facilissimo…
Ciao e grazie
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|