| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		schyter utente attivo
  
  Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 06 Lug, 2014 9:09 pm    Oggetto: una lunga estate calda ;/) | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				camera : Kiev 60 TTL - Chebarkul -
 
obbiettivo : Volna-3  2.8/85
 
filtro : IR 720nm (Cina, economico)
 
pellicola : Efke IR820 scaduta 03/2013
 
esposizione : 1sec. F22  lettura con Sverdlovsk 6 (3 ASA setting)
 
sviluppo : FX1 (Goffrey Crawley)  1+1+10  19min. fatto in casa
 
scansionato con : Epson V600 
 
 
Un particolare rinfraziamento a Jesus Joglar (Barcellona) per il gentile dono di questa pellicola non più in produzione. _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
 
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
 
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		CTONY utente attivo
  
  Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 07 Lug, 2014 7:51 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ottimo risultato all'infrarosso, sei riuscito a contenere il contrasto, ho provato anch'io FX1, ma ho sempre combattuto con il forte contrasto e l'altissima definizione.
 
Stò usando la stessa pellicola scaduta nel 2007, ma tenuta in frigo, funziona ancora alla grande, anche se sono gli ultimi 7-8 rulli.
 
Complimenti per l'immagine.
 
Ciao, Antonio. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		schyter utente attivo
  
  Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 07 Lug, 2014 8:31 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | CTONY ha scritto: | 	 		  Ottimo risultato all'infrarosso, sei riuscito a contenere il contrasto, ho provato anch'io FX1, ma ho sempre combattuto con il forte contrasto e l'altissima definizione.
 
Stò usando la stessa pellicola scaduta nel 2007, ma tenuta in frigo, funziona ancora alla grande, anche se sono gli ultimi 7-8 rulli.
 
Complimenti per l'immagine.
 
Ciao, Antonio. | 	  
 
 
Beato te che ne hai ancora... questo che ho fatto sabato era l'ultimo.      
 
 
Ti metto la mia procedura per i ribaltamenti che secondo me è fondamentale per l' FX1 : 
 
 
pre-lavaggio con 2/3 cambi di acqua ogni 30 secondi con ribaltamenti continui per togliere lo strato anti-alo; terminare quando l'acqua esce
 
chiara dalla tank.
 
 
diluizione : 1+1+10
 
tempo :  19 minuti
 
la tank viene ribaltata "DOLCEMENTE" facendogli compiere una rotazione
 
di 360° per tutto il 1° minuto; poi, sempre DOLCEMENTE, 3 ribaltamenti OGNI 3 minuti !!!
 
 
stop - fix - lavaggio - imbibente come al solito.
 
 
Ho avuto anche ottimi risultati usando FX1 diviso in due bagni... se nn 
 
sai come fare, dimmelo che te lo scrivo.
 
 
Grazie per la visita e il commento !!! ;/)
 
 
ps > i rulli che possiedi, sono per il medio formato (120) o per il 135??? _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
 
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
 
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		malba73 utente
 
  Iscritto: 09 Giu 2012 Messaggi: 51 Località: gressoney saint jean
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 07 Lug, 2014 2:57 pm    Oggetto: Caspita | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Sono suggestionato dalla tua fotografia | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		schyter utente attivo
  
  Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 07 Lug, 2014 3:15 pm    Oggetto: Re: Caspita | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | malba73 ha scritto: | 	 		  | Sono suggestionato dalla tua fotografia | 	  
 
 
grazie molte... é più facile di quanto tu possa pensare!    
 
 
poi ci vuole molta fortuna e un po' di ragionamento. prendere
 
tutto molto con calma e lasciarsi andare... rilassarsi e "immaginare"
 
il risultato. La mia procedura "standar" quando ho tutto ben chiaro 
 
e teoricamente sarei pronto a scattare, è accendermi una Lucky Strike
 
(ma potrebbe essere qualsiasi altra cosa... il fumo fa male!!),
 
sedermi di fianco al cavalletto e gustarmela;   nel 50% dei casi smonto tutto e nn scatto.
 
Nel rimanente 50% scattato, il 30% finisce direttamente nel cestino 
 
e il resto... beh molto spesso mi convince. Ciao! _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
 
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
 
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		CTONY utente attivo
  
  Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 09 Lug, 2014 8:24 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ho visto solo oggi la tua risposta,
 
il segreto penso sia proprio nella dolcezza del movimento dei ribaltamenti, io sperimentai addirittura il semi-stand con FX1, ma il contrasto non riuscivo ad abbassarlo.
 
Tentai anche con il FX2, riuscendo ad ottenere negativi piu stampabili, ma alla fine ho ceduto al classico Rodinal 1/50 o HC110 B con risultati piu che soddisfacenti.
 
Ho rulli da 120 di Efke 820 e tre rulli di Kodak HI del 2001 che non mi sono ancora azzardato ad esporre, prima o poi vedrò cosa ne può saltare fuori.
 
Mi interessa la procedura dellFX1 in due bagni, mandami qualche notizia su mp per non uscire troppo dal topic.
 
 
grazie , ciao.Antonio. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		CTONY utente attivo
  
  Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 09 Lug, 2014 8:25 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| NB. chiaramente i tre rullini Kodak HI sono 35mm. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		schyter utente attivo
  
  Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 09 Lug, 2014 9:51 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | CTONY ha scritto: | 	 		   Ho rulli da 120 di Efke 820 e tre rulli di Kodak HI del 2001 che non mi sono ancora azzardato ad esporre, prima o poi vedrò cosa ne può saltare fuori.
 
Mi interessa la procedura dellFX1 in due bagni, mandami qualche notizia su mp per non uscire troppo dal topic.
 
 
grazie , ciao.Antonio. | 	  
 
Azzz.... beato te che hai ancora dei rulli efke... Kodak HI purtroppo nn l'ho mai usata... ma quanti ne hai????   ;/)
 
Un mio amico pinholaro di Barcellona me ne manda due (efke) in cambio 
 
di una costruzione di una fotocamera stenopeica !!!
 
https://www.flickr.com/photos/schyter/14403187319/in/photostream/
 
 
per l'FX1 in doppio bagno questa sera ti mando la banale procedura...
 
se poi interessa ad altri utenti la metto anche qui!
 
 
Ciao ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
 
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
 
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |