| Autore | Messaggio | 
	
		| schyter utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Mgg 2014
 Messaggi: 1314
 Località: Lodi
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 10 Giu, 2014 11:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Fai una fotografia difficile da comprendere per la maggioranza perchè complicare ancor di più le cose scrivendo i dati tecnici in Inglese Schyter?   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| schyter utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Mgg 2014
 Messaggi: 1314
 Località: Lodi
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 10 Giu, 2014 11:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | Fai una fotografia difficile da comprendere per la maggioranza perchè complicare ancor di più le cose scrivendo i dati tecnici in Inglese Schyter?  | 
 
 scusa... è il copia/incolla da Flickr ...
  ora rimedio con una veloce traduzione !   _________________
 Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
 Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
 Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| essedi utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Nov 2013
 Messaggi: 30076
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 11 Giu, 2014 5:15 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Complimenti per la passione e la competenza nell'usare antiche tecniche con risultati sempre affascinanti.Molto interessante anche questa.   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Alessandro Signore utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Set 2007
 Messaggi: 6225
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 11 Giu, 2014 9:50 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sempre affscinanti queste tecniche, ho seguito un corso sulla cianotipia, poi ovviamente ho mollato tutto per mancanza di tempo. _________________
 “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| tafy utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Mar 2011
 Messaggi: 7371
 Località: Bolzano Vicentino
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu, 2014 12:03 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi piace questa tecnica, la eseguivo anch'io quando andavo all'università ed in seguito mi è rimasto sempre il desiderio di riprenderla, magari aggiungendovi nuove modifiche. Da riprovare.
 Grazie per avermi fatto rivivere questa bella esperienza fotografica e  complimenti per l'ottima riuscita.
 Antonio
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |