photo4u.it


Cortina d'Ampezzo, cappella SS Trinita ;/) pinhole and Vandy
Cortina d'Ampezzo, cappella SS Trinita ;/) pinhole and Vandyke Brown print
Cortina d'Ampezzo, cappella SS Trinita ;/) pinhole and Vandyke Brown print
Cortina d'Ampezzo, cappella SS Trinita ;/) pinhole and Vandyke Brown print
di schyter
Ven 06 Giu, 2014 10:54 pm
Viste: 384
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2014 11:14 pm    Oggetto: Cortina d'Ampezzo, cappella SS Trinita ;/) pinhole and Vandy Rispondi con citazione

questa è una stampa a contatto realizzata con la tecnica Vandyke Brown (VDB ... una delle tante Antiche Tecniche di stampa in voga nell' 800). Partendo da una mia foto pinhole, https://www.flickr.com/photos/schyter/7740568588/in/set-72157631426796710 realizzata con la camera che vedete qui sotto.
Ho stampato il negativo ingrandito digitalmente (in A4) su di un foglio lucido acetato (di quelli che si usano per i disegni tecnici) usando una comune stampante laser che ho nel mio ufficio.
Ho spennellato l'emulsione VDB fatta in casa su un comune foglio Fabriano F4 24x33cm 220gr con due passate.
Ho messo il negativo a contatto del foglio preparato e l'ho inserito in una cornicetta a giorno (Ikea) Ho esposto al sole per 4/5min monitorando l'emulsione che man mano passava dal giallo/verde all'arancione scuro.
Ho sviluppato in acqua e qualche goccia di acido citrico (limone) cambiando 5 volte l'acqua del vassoio (1 minuto per vassoio).
Ho fissato la stampa con acqua e Iposolfito 5% (2min) in vassoio
Ho eliminato l'iposolfito con acqua e sodio solfito 2% (3 min) in vassoio
Quello che vedete è la scannerizzazione della stampa fatta con Epson V600
Smile



7298026602_1008c905ac_b.jpg
 Descrizione:
questa la camera : FL 50mm F205 6x6
piano pellicola curvo
 Dimensione:  113.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 866 volta(e)

7298026602_1008c905ac_b.jpg



_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)


Ultima modifica effettuata da schyter il Mer 11 Giu, 2014 12:02 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2014 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai una fotografia difficile da comprendere per la maggioranza perchè complicare ancor di più le cose scrivendo i dati tecnici in Inglese Schyter? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2014 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Fai una fotografia difficile da comprendere per la maggioranza perchè complicare ancor di più le cose scrivendo i dati tecnici in Inglese Schyter? Rolling Eyes


scusa... è il copia/incolla da Flickr ... Smile ora rimedio con una veloce traduzione ! Ok!

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29610

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2014 5:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per la passione e la competenza nell'usare antiche tecniche con risultati sempre affascinanti.Molto interessante anche questa. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2014 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sempre affscinanti queste tecniche, ho seguito un corso sulla cianotipia, poi ovviamente ho mollato tutto per mancanza di tempo.
_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tafy
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7371
Località: Bolzano Vicentino

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2014 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace questa tecnica, la eseguivo anch'io quando andavo all'università ed in seguito mi è rimasto sempre il desiderio di riprenderla, magari aggiungendovi nuove modifiche.
Da riprovare.
Grazie per avermi fatto rivivere questa bella esperienza fotografica e complimenti per l'ottima riuscita.
Antonio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi