S. Maria d'Aurio |
|
Canon EOS 5D Mark III - 17mm
1/1s - f/13.0 - 100iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 6:28 pm Oggetto: S. Maria d'Aurio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 9:02 pm Oggetto: |
|
|
La gestione della luce è pregevole..è il taglio che non mi convince..il 17 ha deformato un pochino (guarda i capitelli delle colonne..sono sfalzati..) ma a mio giudizio il problema sta nel taglio troppo marcato..(lo hai ridotto ad un 28/30mm..)
Hai tagliato gli archi sul presbiterio che avrebbero dato più slancio al fotogramma..e le panche ai lati..
un sorriso come sempre..
piergiulio
 _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Piergiulio, i capitelli sono proprio asimmetrici in origine, zero crop quindi focale secca 17, sul taglio agli archi e alle panche invece hai proprio ragione, purtroppo ero obbligato perché indietreggiando solo un po' avrei incluso parte delle altre colonne con le relative arcate e alzando l'inquadratura perdevo naturalmente "la bolla". Ovviamente ho lo scatto in verticale fatto dai bordi dell'ingresso ma ho preferito "iniziare" con questo, personalmente lo trovo più suggestivo e descrittivo del luogo.
Ti ringrazio per il tuo commento e i sempre preziosi e attenti "appunti".
Buona continuazione. Ciauz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2014 8:28 am Oggetto: |
|
|
Solitamente queste scene vanno inquadrate in verticale , in tale modo sia ha la giusta percezione della navata degli archi e di eventuali cupole ....
Come mai questa scelta orizzontale ?  _________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|