Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 12:35 pm Oggetto: ... regarding Lodi ;/) pinhole |
|
|
camera; Firth of Clyde 6X6 homemade pinhole F136
film; Kodak Ektar 100 (120)
exposure; 2sec. (rise, hole in the top) with Sverdlovsk 6 lightmeter
development; Tetenal Colortec C41 38 °C 3min 30sec (tank AP)
scanned; Epson V600 (1200dpi) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 1:45 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa che mi viene da dire, anche in questo caso, è che c'è troppa roba nella foto..se volevi fotografare il monumento dovevi togliere il resto intorno..sull'esposizione non saprei.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Però nel complesso mi colpisce!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 3:59 pm Oggetto: |
|
|
ComeToMe ha scritto: | L'unica cosa che mi viene da dire, anche in questo caso, è che c'è troppa roba nella foto..se volevi fotografare il monumento dovevi togliere il resto intorno..sull'esposizione non saprei.
 |
grazie per il commento e la visita! ;/) come avrai notato, la posa è
stenopeica, quindi tutto molto artigianale compreso il mirino pressochè
inesistente. Tra l'altro la particolarità di questa immagine, è che la camera
fatta in casa, ha 2 fori. Uno centrato al piano pellicola e l'altro (quello che ho
utilizzato per questa posa) decentrato verso l'alto a mo' di basculaggio.
Questo permette di rendere scuri i toni della parte alta dell'immagine (cielo
e campanile) e di avvicinarmi moltissimo quando devo fotografare alti edifici (ero praticamente ad una 30ina di mt dal campanile alto 35mt circa) ed era la cosa che volevo. ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Della descrizione avrò capito si e no 2 righe.... ma è colpa mia credimi
Ti faccio i miei vivissimi complimenti, seguirò sicuramente i tuoi lavori!!  _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 4:48 pm Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto: | Della descrizione avrò capito si e no 2 righe.... ma è colpa mia credimi
Ti faccio i miei vivissimi complimenti, seguirò sicuramente i tuoi lavori!!  |
va beh... dai! è tutto + semplice di quanto si possa pensare...
in ogni caso, la pseudo-fotocamera è qui in basso a destra... ;/)
https://www.flickr.com/photos/9192444@N06/14001370641/ _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 4:49 pm Oggetto: |
|
|
I complimenti te li faccio anch'io per l'ingegnosità un basculante artigianale non l'avevo ancora sentito e funziona pure piuttosto bene tenuto conto della distanza e delle dimensioni del campanile.
Su questo tipo d'immagine ogni commento di carattere squisitamente tecnico non ha senso, quello che conta a mio avviso è l'impatto finale.
Avrei preferito un soggetto meno "classico" e dalle forme meno rigorose ma capisco lo scopo di questa tua prova.
a titolo di curiosità dai uno sguardo
quì
io sono rimasto a bocca aperta, conoscevo il fenomeno ma non mi era mai capitato di sperimentarlo dal vivo _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 4:58 pm Oggetto: |
|
|
No dai, si fa per esagerare .....ogni volta mi prometto di cimentarmi in questa esperienza..... ma tra dire e il fare.....
Complimenti ancora! _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 5:16 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | a titolo di curiosità dai uno sguardo
quì
io sono rimasto a bocca aperta, conoscevo il fenomeno ma non mi era mai capitato di sperimentarlo dal vivo |
si... già fatto... ho oscurato la finestra della mia stanza. Da qualche parte
devo avere ancora la foto...
Questa del campanile cmq è in una serie di 12 (6x6) che mi è servita unicamente per testare la F e che non ci fossero infiltrazioni di luce. ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto complimenti per l'ingegno e la voglia di sperimentare (grande cosa al giorno d'oggi) e poi per il risultato che è davvero degno di nota!
schyter ha scritto: | Tra l'altro la particolarità di questa immagine, è che la camera fatta in casa, ha 2 fori. Uno centrato al piano pellicola e l'altro (quello che ho utilizzato per questa posa) decentrato verso l'alto a mo' di basculaggio. |
Il "basculaggio" schyter è un'altra cosa ... è la possibilità della piastra portaobiettivo (quindi anche l'obiettivo) di non essere più parallelo alla pellicola e serve per aumentare la profondità di campo (anche di molto) a parità di diaframma. Nel tuo caso invece, avendo solo spostato il foro più in alto rispetto al centro, hai effettuato solo un "decentraggio".
schyter ha scritto: | Questo permette di rendere scuri i toni della parte alta dell'immagine (cielo e campanile)... |
Vero!
I raggi di luce che provengono dall'alto devono percorrere un percorso più lungo rispetto a quelli che provengono dal basso quindi è ovvio che arrivando meno luce nella parte bassa del fotogramma (l'immagine è rovesciata) il negativo risulta sottoesposto quel tanto che basta per avere un cielo più cupo... da considerare però che oltre il cielo si scurisce anche il campanile come si può notare dalla tua foto...
Per simulare un angolo di copertura tipo grandangolo il foro deve essere il più vicino possibile alla pellicola, più lo si allontana più diventa "teleobiettivo".
F/136... quali sono le dimensioni del foro (più è piccolo più la foto è nitida)?
Su quale supporto (più il supporto è sottile meno si rischia la diffrazione)?
E la distanza foro --> piano pellicola? Tanto per fare due calcoli...
Complimenti ancora, ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Prima di tutto complimenti per l'ingegno e la voglia di sperimentare (grande cosa al giorno d'oggi) e poi per il risultato che è davvero degno di nota!
Questo è vero!
I raggi di luce che provengono dall'alto devono percorrere un percorso più lungo rispetto a quelli che provengono dal basso quindi è ovvio che nella parte bassa del fotogramma (l'immagine è rovesciata), arrivando meno luce, il negativo risulta sottoesposto... da considerare però che oltre il cielo si scurisce anche il campanile...
Per simulare una copertura tipo grandangolo il foro deve essere il più vicino possibile alla pellicola, più lo si allontana più diventa "teleobiettivo".
F/136... quanto hai fatto grande il foro (più è piccolo più la foto è nitida)?
Su quale supporto (più il supporto è sottile meno si rischia la diffrazione)?
E la distanza foro --> piano pellicola? Tanto per fare due calcoli...
Complimenti ancora, ciao! |
F136 >> FL 27mm >>> diam. 0,2 Lord Rayleigh costant 1,56
tutti calcoli per avere una buona copertura senza troppa vignettatura.
lamina in Cuki per avvolgere il pollo allo spiedo foro effettuato con
scarica elettrica
tutto il resto lo conosco... in 4 anni dedicati al foro stenopeico, ho creato decine di camere di tutti i tipi, focali etc etc. Nei miei set Flickr se ne possono vedere alcune. Dalle scatole per sigari a quelle della zuppa Campbell's ... sia per 135 120 4x5 e carta fotografica positiva...
Un po' di tutto insomma... è il mio mondo! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Wow, anche il foro con la scarica elettrica... peccato che tu sia maschio altrimenti chiedevo la tua mano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Wow, anche il foro con la scarica elettrica... peccato che tu sia maschio altrimenti chiedevo la tua mano  |
eh eh eh grazie per la visita Silvano! _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ComeToMe bannato
Iscritto: 12 Apr 2014 Messaggi: 397
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 7:27 pm Oggetto: |
|
|
In effetti mi sembrava una foto 'diversa' dalle altre...
Allora sei geniale!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 7:43 pm Oggetto: |
|
|
ComeToMe ha scritto: | In effetti mi sembrava una foto 'diversa' dalle altre...
Allora sei geniale!  |
beh, nn esageriamo... chi si loda s'imbroda! ;/)
la cosa che mi interessa di più è sviluppare i "vantaggi" (?) del
foro e tutte le sue potenzialità. Sembrano poche ma nn è così.
Tenendo ben presente i limiti. ;/)
Grazie a tutti per la visita e i complimenti "esagerati che è cmq
inutile dire ... fanno piacere. _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8461 Località: Como
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Interessantissima la tua sperimentazione! E Benvenuto! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 8:48 pm Oggetto: |
|
|
carcat ha scritto: | Interessantissima la tua sperimentazione! E Benvenuto! |
grazie davvero...! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Interessante ed ottimo scatto stenopeico,complimenti per la sperimentazione!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 10:44 am Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Interessante ed ottimo scatto stenopeico,complimenti per la sperimentazione!  |
;/) mi fa piacere SD ... grazie. _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|