photo4u.it


Melitaea
Melitaea
Melitaea
NIKON D800 - 150mm
1/13s - f/16.0 - 100iso
Melitaea
di andynst
Sab 24 Mgg, 2014 11:01 am
Viste: 470
Autore Messaggio
andynst
utente


Iscritto: 16 Mar 2014
Messaggi: 132
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 11:02 am    Oggetto: Melitaea Rispondi con citazione

Commenti sempre graditi

Versione HR

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andynst
utente


Iscritto: 16 Mar 2014
Messaggi: 132
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domandina tecnica, proprio all'altezza del corpicino ho perso qualcosa dell'ala, suppongo perché questa facesse una leggera curva concava uscendo dalla pdc.. Io ho cercato il parallelismo con il piano passante per tre punti che contenesse occhio, estremo alto dell'ali e sederino.. è sbagliato? In questi caso è giusto aumentare la pdc a discapito del rapporto di ingrandimento allontanando il soggetto o chiudendo il diaframma a discapito del dettaglio? Quale strada andrebbe presa?

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Simone.....
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2009
Messaggi: 2150
Località: Rieti-Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao....

Non conosco i dati di scatto ma per una composizione così, con questo rr, un f/13 deve poter bastare anche per quella leggera curva concava...e cmq la perdita si nota anche prima che la curva cominci Smile

A mio avviso hai perso qualcosa dell'ala e non solo per un parallelismo non ottimale sull'asse orizzontale.....
La testa è più lontana rispetto al retro....
Per soggetti così piccoli basta veramente un nulla Wink

Lo scatto è cmq apprezzabile e ben composto Ok!

_________________
www.simonespera.it

"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su soggetti di questo tipo il parallelismo personalmente lo cerco tra la testa ed il finale ala osservando anche la parte superiore per verificare che il soggetto non abbia le ali leggermente oblique. In linea di massima il centro è sufficientemente lineare per cui f16 avrebbe dovuto coprire con la sua pdc la parte interessata.
In questo caso mi sembra vi sia un difetto di parallelismo, osservando il capo ed il centro ala, quest'ultimo lo vedo più nitido.
Altra cosa a cui devi fare attenzione è la luminosità, mi sembra che in diversi punti le alte luci la fanno un po' da padrone.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andynst
utente


Iscritto: 16 Mar 2014
Messaggi: 132
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone..... ha scritto:
Ciao....

Non conosco i dati di scatto ma per una composizione così, con questo rr, un f/13 deve poter bastare anche per quella leggera curva concava...e cmq la perdita si nota anche prima che la curva cominci Smile

A mio avviso hai perso qualcosa dell'ala e non solo per un parallelismo non ottimale sull'asse orizzontale.....
La testa è più lontana rispetto al retro....
Per soggetti così piccoli basta veramente un nulla Wink

Lo scatto è cmq apprezzabile e ben composto Ok!


Ciao Simone i dati exif sono in basso a sx, comunque ho usato f16, quindi sono proprio scarso a trovare il giusto parallelismo Triste
Misa che devo devo dedicarci maggior tempo e controllare meglio!

Grazie Siamone!
Andrea


pigi47 ha scritto:
Su soggetti di questo tipo il parallelismo personalmente lo cerco tra la testa ed il finale ala osservando anche la parte superiore per verificare che il soggetto non abbia le ali leggermente oblique. In linea di massima il centro è sufficientemente lineare per cui f16 avrebbe dovuto coprire con la sua pdc la parte interessata.
In questo caso mi sembra vi sia un difetto di parallelismo, osservando il capo ed il centro ala, quest'ultimo lo vedo più nitido.
Altra cosa a cui devi fare attenzione è la luminosità, mi sembra che in diversi punti le alte luci la fanno un po' da padrone.


Grazie Pierluigi per i consigli, mi hai reso più chiare le cose credo di aver capito come muovermi, io non mi sono mai soffermato sul centro ala..

Grazie nuovamente ad entrambi
Ciao Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse mi sono espresso male. Quello che osservo nel parallelismo oltre al capo ed al fine ala è la sommità della stessa perchè a volte i lepidotteri la/e pongono in un leggero diagonale.
Per quanto concerne il centro ala di cui ho scritto era solo preso ad esempio per spiegarti il perchè il parallelismo non era preciso, quindi t'invitavo ad osservare la differenza tra il centro ed il capo, questo risulta meno nitido del centro stesso, se vi fosse una corretta posizione tra piano focale e soggetto la nitidezza sarebbe visibile dall'inizio alla fine del lepidottero.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Andy, vi siete già detti quanto vi era da dire...tieni sempre presente che oltre al parallelismo tra testa e coda, ovvero tra sx/dx...devi anche controllare il parallelismo tra alto e basso, ovvero controllare i due assi verticale ed orizzontale. Osservando questo scatto ho la sensazione che la parte finale incriminata sia ricurva verso l'esterno, copiando la forma del corpo che risulta, quest'ultimo, se pure sfocato anche esso, un poco più leggibile nonostante sia dietro alla porzione di ala con meno lettura, questo perchè la pdc si estende in maggiore valore dietro in punto di fuoco. Alcuni soggetti mostrano questa incurvatura, ed a volte solo da un lato, l'umidità fa aderire le ali ed il corpo rotondo le distanzia dalla verticale che parte dall'alto delle stesse.... Un diaframma più chiuso non avrebbe risolto questo problema che pare molto accentuato. Rimane sempre una bella fotografia, un poco sovraesposta, se pure nei limiti dei valori massimi, semplicemente la stessa morfologia della Melitea non ha permesso la totale lettura del profilo, suppongo che anche una inclinazione sulla verticale che sopperisse a questo particolare curvo non avrebbe risolto il problema ma solo spostato: nitido il capo/coda, nitido il profilo alto/profilo basso, si sarebbe palesata una zona meno nitida nella zona centrale bassa...il punto più lontano dal sensore... Ciao e buona serata.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Massimo Tamajo
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2011
Messaggi: 6900
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Sab 24 Mgg, 2014 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso devi prestare attenzione oltre che al parallelismo anche all'inclinazione.
Trovo la luce gestita bene sul soggetto, un po meno sul posatoio dove rilevo valori prossimi a 240/250. Da ridurre quindi selettivamente le alte luci su quest'ultimo.
Molto bene composizione e colori.
Un saluto

_________________
Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andynst
utente


Iscritto: 16 Mar 2014
Messaggi: 132
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mar 27 Mgg, 2014 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per ulteriori delucidazione e per la vostra disponibilità!

Un saluto
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi