Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2014 9:25 pm Oggetto: pastelli ;/) pinhole |
|
|
camera : DeliuxTO72cp Topoligna (homemade pinhole 6x12 curved plane, PVC)
film : Kodak Ektar 100
exposure : 45sec
development : Homemade Tetenal Colortec C41 3min 15sec 38 °C (tank continuous rotation)
film scanned : epson V600 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2014 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Bella immagine e bei colori. Molto bello anche la visione soft restituita dal pinhole. Unico neo il taglio della cima degli alberi sia nella realtà che nel riflesso, ma forse è una cosa voluta?
Ps: perchè a me il pinhole restituisce immagini mooooolto più sfocate?
Ciao
Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2014 3:56 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | Bella immagine e bei colori. Molto bello anche la visione soft restituita dal pinhole. Unico neo il taglio della cima degli alberi sia nella realtà che nel riflesso, ma forse è una cosa voluta?
Ps: perchè a me il pinhole restituisce immagini mooooolto più sfocate?
Ciao
Valentino |
Ciao Valentino, grazie per visita e commento...
le tue foto pinhole sono dgt o su pellicola? la qualità del foro è fondamentale
e legata alla lunghezza focale. il foro te lo 6 autocostruito? Se su pellicola,
sviluppi in casa o al laboratorio? Ciao ! _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2014 9:14 am Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | Ciao Valentino, grazie per visita e commento...
le tue foto pinhole sono dgt o su pellicola? la qualità del foro è fondamentale
e legata alla lunghezza focale. il foro te lo 6 autocostruito? Se su pellicola,
sviluppi in casa o al laboratorio? Ciao ! |
Grazie dell'interesse. Io uso la dgt l'obiettivo è un Holga da 0.25mm acquistato per pochi euro, forse dipende dalla mia inesperienza.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2014 6:45 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | Grazie dell'interesse. Io uso la dgt l'obiettivo è un Holga da 0.25mm acquistato per pochi euro, forse dipende dalla mia inesperienza.
Ciao Valentino |
beh stando così le cose, la questione è molto + semplice... il pinhole, per
sua natura, soffre molto dell'effetto di "diffrazione" che non è corretto
dalla lente. Questo effetto viene amplificato dal formato piccolo del sensore digitale.
Quasi la stessa cosa avviene anche con la pellicola di piccolo formato 135
(24x36); ecco perchè, tra noi pinholari, quasi tutti usiamo il medio formato
(6x6 o maggiore) e meglio ancora il largo formato (4x5 o maggiore).
In definitiva il pinhole nn è nitido per sua natura e la cosa viene amplificata in peggio sui piccoli formati. Se il risultato cercato è una fotografia "morbida" tipica del foro, ma con una nitidezza decente che la renda "leggibile", tenderei ad escludere il tappo stenopeico sulla dgt e pure sulle analogiche di piccolo formato. E' cmq possibile migliorare il risultato in termini di nitidezza, usando fori "professionali" fotoincisi o al laser di cui si conosca in modo preciso sia il diametro che la lunghezza focale.
Ciao ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2014 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima,sfumature di colore splendide!Complimenti anche per la grande tecnica!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2014 1:12 am Oggetto: |
|
|
Come un tuffo emozionante nel passato fotografico....
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2014 7:40 am Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | beh stando così le cose, la questione è molto + semplice... il pinhole, per
sua natura, soffre molto dell'effetto di "diffrazione" che non è corretto
dalla lente. Questo effetto viene amplificato dal formato piccolo del sensore digitale.
Quasi la stessa cosa avviene anche con la pellicola di piccolo formato 135
(24x36); ecco perchè, tra noi pinholari, quasi tutti usiamo il medio formato
(6x6 o maggiore) e meglio ancora il largo formato (4x5 o maggiore).
In definitiva il pinhole nn è nitido per sua natura e la cosa viene amplificata in peggio sui piccoli formati. Se il risultato cercato è una fotografia "morbida" tipica del foro, ma con una nitidezza decente che la renda "leggibile", tenderei ad escludere il tappo stenopeico sulla dgt e pure sulle analogiche di piccolo formato. E' cmq possibile migliorare il risultato in termini di nitidezza, usando fori "professionali" fotoincisi o al laser di cui si conosca in modo preciso sia il diametro che la lunghezza focale.
Ciao ;/) |
Grazie mille per la bella spiegazione, ora ho le idee un po' più chiare e ho capito cosa posso aspettarmi dal mio pinhole.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|