Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 5:17 pm Oggetto: Troppo tardi!!!! |
|
|
Commenti e critiche sempre ben accetti.
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Incappi sempre nell'errore del non raddrizzare le immagini...
Prendi come riferimento i pali che reggono la rete di recinzione sullo sfondo e ... raddrizzali
Lo scatto incuriosisce per la posa plastica e la "nuvoletta" di polvere alzata dalla palla (ai più bisognerà spiegare che è stata una palla a crearla).
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Incappi sempre nell'errore del non raddrizzare le immagini...
Prendi come riferimento i pali che reggono la rete di recinzione sullo sfondo e ... raddrizzali
Lo scatto incuriosisce per la posa plastica e la "nuvoletta" di polvere alzata dalla palla (ai più bisognerà spiegare che è stata una palla a crearla).
ciaoo |
E noooo!!!! questa volta ho raddrizzato l'immagine ho però tenuto come riferimento il terreno, e pertanto i pali della recinzione risultano storti per un gioco prospettico, ho provato a mettere diritti i pali e in quel caso il campo di gioco diventava simile a una pista da discesa libera .
La nuvoletta è effettivamente la polvere alzata dalla palla che non sono riuscito a far entrare nello scatto. In verità nello scatto originale si vedeva ma era proprio al limite estremo del fotogramma e non sarebbe stata vista se non ad un attento esame e ne mancava pure un pezzettino.
Ciao
Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 5:58 pm Oggetto: |
|
|
dai un'occhiata così:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1034 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 6:54 pm Oggetto: |
|
|
secondo me sei arrivato in ritardo pure tu però!
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | dai un'occhiata così: |
È questo che intendevo per pista da sci
Ciao Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2014 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Le linee orizzontali possono essere prese come riferimento affidabile solo in due situazioni:
1) quando hai la linea del mare visibile (tenendo conto della curvatura della terra)
2) quando sei sicuro che la tua fotocamera (il suo sensore) è perfettamente parallela al piano che crea quella linea e che quella linea sia perfettamente orizzontale a sua volta.
Nel tennis (o simili) è molto comune che le linee del campo non siano perpendicolari o parallele a nessuno dei piani (quando le si include) proprio perché, pur posizionandosi perfettamente al centro si uno dei lati, lo spostamento della lente a dx o a sx, necessario per seguire l'azione, comporta un'inevitabile alterazione delle linee. È esattamente lo stesso fenomeno che, in verticale, si cerca di correggere nella fotografia di architettura.
Quindi non preoccuparti se il piano risulta inclinato, è l'ultimo dei problemi.
La pallina? Quando non riesci a beccarla ma hai abbastanza spazio per includerla in modo credibile... aggiungila (ricordati di aggiungere anche la sua eventuale ombra).
Qui eri qualche centesimo di secondo in ritardo, è solo questione di prenderci la mano. Da quella posizione, più che concentrarti sulla descrizione di quello che accade, usa il tele per stringere sui giocatori e cogliere l'insieme viso - racchetta (o tamburello) - pallina.
Butterai una quantità industriale di scatti ma quelli buoni saranno molto più incisivi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2014 6:59 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Le linee orizzontali possono essere prese come riferimento affidabile solo in due situazioni:
1) quando hai la linea del mare visibile (tenendo conto della curvatura della terra)
2) quando sei sicuro che la tua fotocamera (il suo sensore) è perfettamente parallela al piano che crea quella linea e che quella linea sia perfettamente orizzontale a sua volta.
Nel tennis (o simili) è molto comune che le linee del campo non siano perpendicolari o parallele a nessuno dei piani (quando le si include) proprio perché, pur posizionandosi perfettamente al centro si uno dei lati, lo spostamento della lente a dx o a sx, necessario per seguire l'azione, comporta un'inevitabile alterazione delle linee. È esattamente lo stesso fenomeno che, in verticale, si cerca di correggere nella fotografia di architettura.
Quindi non preoccuparti se il piano risulta inclinato, è l'ultimo dei problemi.
La pallina? Quando non riesci a beccarla ma hai abbastanza spazio per includerla in modo credibile... aggiungila (ricordati di aggiungere anche la sua eventuale ombra).
Qui eri qualche centesimo di secondo in ritardo, è solo questione di prenderci la mano. Da quella posizione, più che concentrarti sulla descrizione di quello che accade, usa il tele per stringere sui giocatori e cogliere l'insieme viso - racchetta (o tamburello) - pallina.
Butterai una quantità industriale di scatti ma quelli buoni saranno molto più incisivi. |
Grazie mille della splendida disamina e dei preziosi consigli, anche stavolta ho imparato qualcosa.
Ciao Valentino
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|