Autore |
Messaggio |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2014 2:27 pm Oggetto: Alberi (Etna) |
|
|
Quei tronchi bianchi sul nero dei lapilli sembrano fatti a posta...non solo per il piacere dei fotografi!
p.s.
scusate se ho cancellato la foto precedente, ma qualcosa era andato storto nella compressione jpeg. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Apr, 2014 8:34 am Oggetto: |
|
|
Interessante foto dalle potenzialità anseladamsiane. Trovo però che contenendo meglio lo "stacco" tra bianchi e neri e arricchendo ciascuna di queste aree di un minimo di modellato chiaroscurale avresti avuto un risultato davvero buono. Qui alcuni bianchi bruciati e neri chiusi ci spingono verso un piatto risultato "grafico" senza però raggiungerlo appieno. Questa è la mia opinione personale.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2014 7:09 am Oggetto: |
|
|
La fotografia non è niente male; a mio parere il difetto è l'incerto il confine fra la ricerca estetica e il risultato descrittivo; probabilmente dovuto dagli alberelli che si intravedono dietro le piante in primo piano.
Ciao, Giovanni _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2014 9:08 am Oggetto: |
|
|
vittorione ha scritto: | Interessante foto dalle potenzialità anseladamsiane. Trovo però che contenendo meglio lo "stacco" tra bianchi e neri e arricchendo ciascuna di queste aree di un minimo di modellato chiaroscurale avresti avuto un risultato davvero buono. Qui alcuni bianchi bruciati e neri chiusi ci spingono verso un piatto risultato "grafico" senza però raggiungerlo appieno. Questa è la mia opinione personale.
 |
...condivido  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2014 6:26 pm Oggetto: |
|
|
La prima impressione è stata quella di una grossa dentatura fossile di chissà quale enorme dinosauro, e devo ammettere che mi ha colpito parecchio.
Per come hai disposto gli elementi una maggior pulizia dello sfondo sarebbe stata preferibile ma mi rendo conto che questo non è sempre possibile.
I toni del b-n mi piacciono molto, c' qualche area scuretta e qualche bianco sembra al limite, ma nel complesso mi sembra equilibrato.
Semmai quella zolla di terra più chiara in basso a destra del fotogramma spezza un po' la progressione tonale.
Forse ho le allucinazioni ma ho vedo solo su alcuni ciuffetti d'erba e su alcune cortecce delle zone giallo/verdi?
Non dirmi che non è una conversione b-n
 _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il passaggio e scusate il ritardo nella risposta.
Per gran parte tonalità e colori sono merito di "madre natura". La foto non è un bianco e nero e i contrasti così accentuati sono dovuti in gran parte al contrasto (appunto) tra i tronchi bianchi e dei lapilli neri.
A mio parere è proprio lì che risiede la forza di questo scatto, ammorbidendoli secondo me si perde qualcosa. Ma come al solito de gustibus...
Diego hai visto bene perché come detto non è una conversione in b-n e tanto meno una desaturazione parziale. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|