Certosa di Pavia |
|
NIKON COOLPIX P510 - 8.9mm
1/1600s - f/3.6 - 100iso
|
Certosa di Pavia |
di sei.zero |
Mer 23 Apr, 2014 9:14 pm |
Viste: 183 |
|
Autore |
Messaggio |
sei.zero nuovo utente
Iscritto: 21 Apr 2014 Messaggi: 24 Località: robecco sul naviglio
|
Inviato: Sab 26 Apr, 2014 12:31 pm Oggetto: Certosa di Pavia |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Apr, 2014 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto benvenuto;))
ora arriviamo a noi..la foto denota un buon occhio ..ma dovresti cercare di chiudere il diaframma per sfruttare l'iperfocale e far godere dell'impronta materica della struttura..nonchè di maggiore nitidezza al tutto (i dati di scatto sono incongruenti perchè 1/1600 con il sole? scattando poi a iso 100? e diaframma aperto?...cala cala i tempi e chiudi il diaframma..).
In architettura sarebbe bello poter percepire i materiali e godere maggiormente del palazzo.
L'inquadratura se pur piacevole (e pendente a dx) poteva risultare maggiormente godibile se ti fossi avvicinato maggirmente portando l'aspetto architettonico ad essere predominante rispetto all'aspetto "metto quasi tutto.."
Il mio commento rimane comunque positivo per la resa complessiva ma deve darti uno stimolo a migliorare..e noi siamo qui apposta..
un sorrisone ed ancora benvenuto
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Ultima modifica effettuata da Piergiulio il Sab 26 Apr, 2014 11:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 26 Apr, 2014 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Gli iso (100) vanno benone, in quanto hai la maggiore gamma dinamica possibile. Più che altro ti ha confuso la diagonale sulla dx e sicuramente volevi includere anche l'albero a sx.
Ti sei fatto ingannare dall'orizzonte dell'asfalto/marciapiede. Il punto di interesse è la chiesa, e guardando il coricione, si denota come sia leggermente pendente verso dx (cosa che farà storcere il naso ai puristi!!! ).
A questo punto quoto Piergiulio, ti potevi avvicinare di qualche passo, magari usando le siepi come hai già fatto, in modo da guidare al centro di interesse verso la chiesa, scattare in verticale per non includere l'edificio sulla dx e un diaframma più chiuso aumenta la pdc, la nitidezza e il risalto dei dettagli.
In questo scatto suggerirei un crop quadrato.
Per quando riguarda l'edficio lì dietro, con le guglie, non ci puoi fare niente! _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Sab 26 Apr, 2014 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto
La composizione mi piace anche se ampia, ma descrive bene la struttura nella sua collocazione, purtroppo pende in mod troppo visibile ma comunque rimediabile ed è molto morbida come imm hai applicato la mdc?
Nn ti demoralizzare anzi sfrutta tt i consigli vedrai che migliorerai moltissimo
Ciao,
Maurizio _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sei.zero nuovo utente
Iscritto: 21 Apr 2014 Messaggi: 24 Località: robecco sul naviglio
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2014 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto ...GRAZIE per la visita e i consigli.
Piergiuglio, è nel mio dna il mettere il tutto, non era una foto solo di architettura, ma mi piaceva comprendere tutto e quello che vedevo avvicinandomi non mi convinceva del tutto, in galleria ho una foto con più palazzo ma non mi convince.
Luigi, si è vero, la foto pende vistosamente a dx, ma quando ho scattato queste fotografie, non ci pensavo nemmeno a tutti i particolari da voi suggeriti, mi sono iscritto successivamente ad alcuni forum di fotografia.
Maurizio, la foto è così come è stata scattata, nessuna mdc applicata, non uso nessun programma di PP, sono per le foto così come si scattano, quando modifico è solo per esasperare in maniera evidente, ma solo usando quello che mi consente windows.
La nikon p510 poi è un po' meglio di una compatta, ma le regolazioni manuali non sono a livello delle reflex.
ciao a tutti e grazie ancora dei consigli
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|