Estate 1985 |
|
|
Estate 1985 |
di jus |
Sab 03 Mgg, 2014 9:03 pm |
Viste: 141 |
|
Autore |
Messaggio |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2014 9:03 pm Oggetto: Estate 1985 |
|
|
Scansione da diapositiva. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 7:53 am Oggetto: |
|
|
Che bellezza! _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Dom 04 Mgg, 2014 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Mario,
Luca.
Grazie Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2014 11:15 am Oggetto: |
|
|
Jus, consentimi di lasciare un commento ... in un certo qual senso anche un po' polemico.
Ma ... non sarei io se non lo facessi!
Una cosa la metto subito in chiaro, la fotografia mi piace e molto!
Se 1985 è l'anno in cui l'hai scattata mi sembra sia anche ben conservata (a meno di un gran lavoro in post prouzione) perché non mi sembra la resa del mitico Kodakchrome, l'unico materiale invertibile che a distanza di tanti anni ed indipendentemente dalle cure per la conservazione continuia ad essere pressoché perfetto ... mi sembra la resa cromatica di una delle pellicole professionali Agfa, specifiche per il ritratto e abbastanza utilizzate in quei tempi.
Parlo della resa dell'incarnato ... perfetta, a mio avviso.
E poi ... mi sembra che ci sia sotto una di quelle ottiche a focale fissa di un tempo, che sapevano essere taglienti ai diaframmi più chiusi ma che avvicinandoci al tutto aperto diventavano così piacevolmente morbide, con una resa esemplare nello sfocato: figlie di un tempo in cui un'ottica era figlia non solo del lavoro del calcolatore ma anche dell'attenzione umana per ottimizzare quelle caratteristiche non misurabili ma che a mio avviso saltano ancora agli occhi ...
Ma adesso basta con la tecnica ... perché il punto è a mio avviso un altro: la fotografia è simpaticamente vera ... è una caratteristica che ritrovo abbastanza spesso in queste vecchie fotografie, un gusto che privilegiava l'immediatezza alla ricerca di una perfezione tecnica e di un dettaglio di cui spesso non ravviso la necessità.
E se, come in questo caso, anche tecnicamente mi sembra decisamente buona ... tanto meglio, un di più che certamente non è un difetto.
Di qui l'opportunità, per non dire la necessità, di riproporre in un sito di fotografia anche vecchie immagini ... c'è molto di buono da imparare, fatta la tara dei limiti tecnici delle attrezzature di quel tempo.
Una bella fotografia resta dopo tanti anni tale, una fotografia che oggi basa tutto il suo valore sul fatto esclusivamente tecnico sarà immeditamente superata domani (molto presto ... la tecnica evolve con velocità impressionante) da un'altra scattata con la nuova fotocamera più performante, rielaborata con un programma sempre più potente e facile da usare ...
Questo non significa certo affermare che non ci siano più in giro fotografie così (spero che tu capisca cosa intendo), ce ne sono ancora molte, qualche volta neppur troppo apprezzate.
Ma la ma impressione è che siano sempre meno ...
Un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2014 12:21 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Jus, consentimi di lasciare un commento ... in un certo qual senso anche un po' polemico.....
Un saluto. |
Ciao
Sinceramente non trovo nulla di polemico in quanto hai scritto ma solo attente, sensate e condivise osservazioni.
La scansione è da diapositiva, non ricordo se Kodak o Fuji, devo controllare, ma sicuramente diapositiva. Il lavoro di post non è stato poi tanto i colori rispetto all'originale sono un poco più caldi.
La dia nel lontan 1985 fu scattata con una Zenza Bronica S2A e l'ottica un fenomenale Nikkor 75mm probabilmente a tutta apertura ed alla minima distanza di messa a fuoco. Il fotogramma è intero.
Ti ringrazio per l'intervento ed ancora ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 06 Mgg, 2014 9:34 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per le informazioni e spiegazioni ...
Medio formato? Non ci avevo pensato, in questo caso anche le Kodak dell'epoca fornivano questi ottimi risultati nell'incarnato, ma - forse ancora condizionato dalla prima impressione - l'ipotesi Fuji mi sembra un po' più probabile.
Però non conosco molto il medio formato, soprattutto per quanto riguarda il materiale invertibile.
La polemica c'è ... ed è rivolta nei confronti di chi, nato fotograficamente con il digitale, sembra voler considerare la fotografia analogica come una sorta di pittura rupestre dei nosti più antichi antenati.
Nel caso di questa tua fotografia apprezzo anche l'idea di non essere intervenuto con tagli ed aggiustamenti dell'inquadratura, la necessità di comporre in macchina al momento dello scatto è una caratteristica dell'invertibile (ma nel 6x6 qualche cosa si poteva fare ... ad esempio utilizzando per la proieziobe i telaietti 4,5x6) ed operare tagli in ... post-produzione è da me visto come usa sorta di (piccolo) tradimento.
Rivedendo l'immagine su un monitor più grande (e probabilmente meglio tarato) apprezzo ancora di più la resa dell'incarnato ... ma era un punto di forza del medio formato, dopo essere venuto a saperlo non mi stupisco più di tanto.
E se quasi trent'anni sono trascorsi dallo scatto e certamente il soggetto sarà oggi un po' cambiato ... continua ad essere pieno di forza, di spontaneità e di giovinezza.
Ancora un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|