 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 7:46 pm Oggetto: |
|
|
strano vedere immagini di architettura con nitidezza diminuita volontariamente.
avrei però mantenuto simmetria e precisione nell'inquadratura, in quanto è spostata verso sinistra.si percepisce sulle finestre. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Allora il tuo studio prosegue..devo dire l'inquadratura mi piace e l'effetto onirico altrettanto..ok non è simmetrica ne sopra ne sotto ma conoscendoti lo hai fatto apposta..quindi non ci casco..ed in effetti non mi disturba..
avrei solo aperto un po' le ombre..magari tagliando quelle più in basso per non bruciare i bianchi poi..
)
si vede la ricerca del nuovo..e solo per questo vai applaudito;))
un sorriso
compare  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Ultima modifica effettuata da Piergiulio il Mar 28 Gen, 2014 12:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Riporto +/- in versione integrale un mio commento in risposta ad un'amica che mi chiedeva le ragioni di questa scelta nel rappresentare le fotografie d'architettura.
Per quello che mi riguarda la fotografia di architettura penso che riproporre per l'ennesima volta il medesimo soggetto, sebbene perfettamente ripreso, abbia ormai poco senso, in special modo nella fotografia d'architettura per la staticità e l'immutabilità del soggetto.
A meno che non si debba svolgere un lavoro documentaristico di denuncia o raccolta dati.
Staccarsi quindi dalla ripresa ortodossa è di primaria importanza se si vuole rappresentare un soggetto architettonico sotto un profilo che abbia una minima valenza artistica.
La mia ricerca tende sostanzialmente in questo, presentare una struttura, perfino banale, sotto una luce e con colori quasi surreali, dare agli occhi dell'osservatore un senso di straneamento e di "sbalestramento".
E' questo quello che ricerco nella rappresentazione di una foto in generale e d'architettura in particolare.
Posso non riuscirci o il risultato può non piacere a tutti. Posto la fotografia anche per avere i vostri giudizi a cui sono particolarmente interessato.
Un sentito grazie per il tempo che mi avete dedicato.
Max _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Riporto +/- in versione integrale un mio commento in risposta ad un'amica che mi chiedeva le ragioni di questa scelta nel rappresentare le fotografie d'architettura.
Per quello che mi riguarda la fotografia di architettura penso che riproporre per l'ennesima volta il medesimo soggetto, sebbene perfettamente ripreso, abbia ormai poco senso, in special modo nella fotografia d'architettura per la staticità e l'immutabilità del soggetto.
A meno che non si debba svolgere un lavoro documentaristico di denuncia o raccolta dati.
Staccarsi quindi dalla ripresa ortodossa è di primaria importanza se si vuole rappresentare un soggetto architettonico sotto un profilo che abbia una minima valenza artistica.
La mia ricerca tende sostanzialmente in questo, presentare una struttura, perfino banale, sotto una luce e con colori quasi surreali, dare agli occhi dell'osservatore un senso di straneamento e di "sbalestramento".
E' questo quello che ricerco nella rappresentazione di una foto in generale e d'architettura in particolare.
Posso non riuscirci o il risultato può non piacere a tutti. Posto la fotografia anche per avere i vostri giudizi a cui sono particolarmente interessato.
Un sentito grazie per il tempo che mi avete dedicato.
Max |
ed io che dicevo... _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | ed io che dicevo... |
si, certo, era un discorso rivolto a tutti.
Siccome avevo appena risposto ed era bell'è pronto, l'ho riproposto, non si sa mai  _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | si, certo, era un discorso rivolto a tutti.
Siccome avevo appena risposto ed era bell'è pronto, l'ho riproposto, non si sa mai  |
sfaticato!
hihihihihi  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 11:45 pm Oggetto: |
|
|
bella la compo...ma se posso essere incero l'effetto (flou) disturba la vista
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 8:05 am Oggetto: |
|
|
Luigi Volpe ha scritto: | ...ma se posso essere incero l'effetto (flou) disturba la vista
luigi |
Luigi, devi essere sincero, ci mancherebbe, siamo qui per confrontarci.
io tengo conto di tutto quello che mi viene fatto notare e di questo vi ringrazio.
Max _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 8:53 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Per quello che mi riguarda la fotografia di architettura penso che riproporre per l'ennesima volta il medesimo soggetto, sebbene perfettamente ripreso, abbia ormai poco senso, in special modo nella fotografia d'architettura per la staticità e l'immutabilità del soggetto. |
In un recente incontro, l'arzillo ultraottantenne Nino Migliori, spiegò come il suo interesse fotografico mutasse verso altri soggetti una volta esautito quel determinato argomento, sottolineando come può diventare stucchevole e noioso continuare a riprendere, (e per il fruitore vedere), ciclicamente le stesse cose.
Inutile dire che condivido in pieno questo suo punto di vista e di conseguenza anche il tuo.
Devo anche ammettere che sei tra i primi fotografi d'architettura che usano il glamour glow nel paesaggio urbano. L'avanguardia della fotografia del territorio, un matrimonialista mancato.
Continua a fotografare quello che ti piace Massimo, se ciò ti gratifica e ti rende felice. Io faccio così da un po' ormai e mi trovo benissimo.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Mar 28 Gen, 2014 9:44 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 9:04 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Io faccio così da un po' ormai e mi trovo benissimo.  |
sagge parole condivido pienamente..il percorso è sempre arduo ma se ci si fermasse non sarebbe un percorso..
)
un saluto a tutti e due
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 11:40 am Oggetto: |
|
|
La cosa fantastica, di questo forum, è quello che leggo in questo post: una fantastica discussione tra diversi 'attori', in cui ognuno recita la 'propria battuta', e nel confrontarsi si comprendono le proprie opinioni e ci si arricchisce. Dovrebbe essere usata come esempio ogni qual volta il confronto lascia il fianco alle offese e alle ripicche tra gli utenti..
Al di là di questa giusta e doverosa considerazione, aggiungo che anche a me l'effetto flou lascia un po' stranito, soprattutto perché allontana l'immagine dalla rigida e necessaria asetticità e pulizia e rigore che abbiamo sempre visto nelle immagini.. ma è necessario sempre cercare qualcosa di nuovo, continuare la propria ricerca, sperimentare e tastare poi le reazioni di chi quelle immagini poi le vedrà.. Un po' come abbiamo fatto pian piano con le immagini dell'amico Paolo Dalprato, che ormai nella ricerca continua ha fatto il suo marchio di fabbrica.
 _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 12:28 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | La cosa fantastica, di questo forum, è quello che leggo in questo post: una fantastica discussione tra diversi 'attori', in cui ognuno recita la 'propria battuta', e nel confrontarsi si comprendono le proprie opinioni e ci si arricchisce. Dovrebbe essere usata come esempio ogni qual volta il confronto lascia il fianco alle offese e alle ripicche tra gli utenti..
Al di là di questa giusta e doverosa considerazione, aggiungo che anche a me l'effetto flou lascia un po' stranito, soprattutto perché allontana l'immagine dalla rigida e necessaria asetticità e pulizia e rigore che abbiamo sempre visto nelle immagini.. ma è necessario sempre cercare qualcosa di nuovo, continuare la propria ricerca, sperimentare e tastare poi le reazioni di chi quelle immagini poi le vedrà.. Un po' come abbiamo fatto pian piano con le immagini dell'amico Paolo Dalprato, che ormai nella ricerca continua ha fatto il suo marchio di fabbrica.
 |
uhhh, sono diventato un citabile!!!!! (grazie Maurizio eh).
Anch'io sto seguendo questo dibattito, sempre che si dica ancora così, mi incuriosice sempre quando si parla di idee e nel lavoro di Massimo di idee ce ne sono. Condivido in pieno la sua autocitazione, sul senso di di questa una immagine e sul suo lavoro in generale, sul caso specifico ammetto d'avere anch'io qualche perplessità, con tre grossi MA, che sono 1) MA mi sembra di capire che ha iniziato da poco ad usarla e quando inizi ad uasre una nuova tecnica ci vuoel tempo per farla propria 2) MA forse questa non è l'immagine più adatta 3) MA non bisogna andare alal ricerca del consenso di tutti, anzi la mia opinione è che se si vuoel provare a fare un percorso di ricerca artistica e si ha il consenso di tutti c'è qualcosa che non va. Non è un discorso snob, è che semplicemente non si può parlare a tutti, non è il varietà del sabato sera di Rai1 insomma.
Da un autore come lui mi aspetto sempre d'essere sorpreso, anche quando non mi piace ed in questo caso è successo, non mi piace la sua proposta ma mi ha sorpreso e mi ha fatto riflettere _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Paolo Dalprato ha scritto: | uhhh, sono diventato un citabile!!!!! (grazie Maurizio eh).
Anch'io sto seguendo questo dibattito, sempre che si dica ancora così, mi incuriosice sempre quando si parla di idee e nel lavoro di Massimo di idee ce ne sono. Condivido in pieno la sua autocitazione, sul senso di di questa una immagine e sul suo lavoro in generale, sul caso specifico ammetto d'avere anch'io qualche perplessità, con tre grossi MA, che sono 1) MA mi sembra di capire che ha iniziato da poco ad usarla e quando inizi ad uasre una nuova tecnica ci vuoel tempo per farla propria 2) MA forse questa non è l'immagine più adatta 3) MA non bisogna andare alal ricerca del consenso di tutti, anzi la mia opinione è che se si vuoel provare a fare un percorso di ricerca artistica e si ha il consenso di tutti c'è qualcosa che non va. Non è un discorso snob, è che semplicemente non si può parlare a tutti, non è il varietà del sabato sera di Rai1 insomma.
Da un autore come lui mi aspetto sempre d'essere sorpreso, anche quando non mi piace ed in questo caso è successo, non mi piace la sua proposta ma mi ha sorpreso e mi ha fatto riflettere |
MI inserisco..condivido lo spirito costruttivo e ricordo che io e paolo ad agosto ci siamo scornati una sua foto dove tagliò una porta mi pare..io espressi i miei dubbi..e non piacque..
ma paolo instaurò un discorso con me ed io con lui perchè per capire ci vuole buon senso e rispetto..sempre!
Un saluto a Paolo (che vesso spesso hihihi) l'autore..compare Max e Zio Mauri che ci ha messo il pepe.. ))
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | MI inserisco..condivido lo spirito costruttivo e ricordo che io e paolo ad agosto ci siamo scornati una sua foto dove tagliò una porta mi pare..io espressi i miei dubbi..e non piacque..
ma paolo instaurò un discorso con me ed io con lui perchè per capire ci vuole buon senso e rispetto..sempre!
Un saluto a Paolo (che vesso spesso hihihi) l'autore..compare Max e Zio Mauri che ci ha messo il pepe.. ))
piergiulio |
io la ricordo bene quella discussione tra Piergiulio e Paolo , e devo dire che che è stato bello leggervi durante e dopo , si cresce anche leggendo gli altri , il bello di questo forum ...
Massimo approvo la tua idea e sono sicuro che anche a tu a breve sfornerai in questo un tuo marchio di fabbrica , nn ti nascondo che tempo fa avevo pensato a questo effetto flou in architettura ma nn è fatto ancora nulla , intanto ora guardo te e prendo nota ....
tornando alla foto la trovo bella nella compo e l' asimmetria nn mi disturba affatto , l'effetto lo trovo troppo marcato
complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Boys, che dire: felicissimo che NON sia piaciuta, prendo incarto e porto a casa
battute a parte, sono contento di aver dato il la ad una proficua discussione su quelli che possono essere i vari modi di intendere la fotografia.
Mi piace sperimentare nuovi linguaggi espressivi che necessariamente, come dice giustamente Paolo, hanno bisogno di essere tarati.
E non è detto che portino comunque a risultati accettabili e innovativi.
Intanto, grazie ad Alessandro per la dritta, sto per brevettare l'effetto flou nella categoria architettura.
 _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Intanto, grazie ad Alessandro per la dritta, sto per brevettare l'effetto flou nella categoria architettura. |
Sbrigati però, non perdere tempo!  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Sbrigati però, non perdere tempo!  |
già fatto, l'ufficio brevetti ce l'ho nella stanza a fianco della mia  _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Massimo, da spudorato e indegno sperimentatore di tutto ciò che si possa fare con una lente e con ps, oltre che inguaribile "ladro" o fortemente ispirato dalle idee altrui quale sono e conseguentemente mentalmente aperto e predisposto a qualsiasi forma di... proposta, questa tua la trovo interessante e bella nel pov ma, purtroppo, finisce li.
Per quel che possa valere un mio parere la trovo non incisiva proprio per colpa solo ed esclusivamente della post produzione, ma anche per una asimmetria nel palazzo bianco, su quello opposto, essendo frontale poco ci potevi fare, è abbastanza evidente, non tanto per la scelta di applicare un filtro glamour glow, che comunque andava mascherato sul cielo e attenuato sulla costruzione scura (imho), ma per tanti motivi che, visto il tuo portfolio, mi meraviglio ti siano sfuggiti, anche se francamente credo che, lette le tue motivazioni, siano, diciamo voluti, parlo delle zone in ombra, talmente nette che la leggera e "corta" sfumatura sul palazzo bianco ci stona pure, ma in generale rendono metà frame completamente illeggibile, per non parlare delle macchie bianche presenti sulla costruzione in basso che disturbano ulteriormente.
Insomma un esperimento il tuo che a mio avviso è andato malino ma traccia comunque una tua nuova strada abbastanza interessante.
Ora fermo restando che questo è semplicemente un mio parere personale e quindi totalmente opinabile, mi auguro tu comprenda lo spirito solo ed esclusivamente propositivo del commento, ci mancherebbe pure.
In attesa di altri tuoi eccellenti lavori ti saluto augurandoti una buona serata.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2014 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Antonino ti ringrazio per l'attenta analisi che unita alle altre mi restituisce un quadro di letture molto articolato e critico.
Mai avuto così tanti riscontri tutti molto interessanti sebbene molto tranchant.
A me piace vederla simbolicamente come una evidente contrapposizione tra una figura solare e maestosa che si erge in tutta la sua arroganza contro un timido accenno di rinascita e di riscatto.
E giuro che non ho bevuto  _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|