Autore |
Messaggio |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2014 8:57 am Oggetto: Carro Lingottiera |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ValeWally utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2014 Messaggi: 962 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2014 9:03 am Oggetto: |
|
|
Bella
_________________ Vale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2014 9:04 am Oggetto: |
|
|
Ciao Daniele, mi piace come hai contestualizzato, BN efficace e riuscito
_________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7724 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2014 11:16 am Oggetto: |
|
|
Molto ben riuscito lo stacco dei piani e il bn
Complimenti!
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2014 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Sembrerebbe una fotografia scattata nel Parco Archeologico industriale Breda, a Sesto San Giovanni ...
Le lingottiere sono un pezzo molto interessante di archeologia industriale, anche se la loro breve vita operativa le rende un pezzo non raro.
Il metallo fuso era versato dentro ...
Mi sfugge il motivo per cui hai sfocato così quello che poteva essere il punto di interesse della fotografia, tanto più che il carro in questione non è così conosciuto e riconoscibile da poter essere evocativo anche in presenza di questa sfocatura.
Ed ancora di più mi sfugge il perché non hai cercato di nascondere nell'inquadratura il fatto che il binario si interrompa, accentuando così la connotazione di immagine da museo.
Ma questa è una mia mania ... ho un bel po' di fotografie (sia analogiche che digitali) scattate nei Musei della Tecnologia in molti paesi del mondo, ho sempre cercato (e non sempre sono riuscito) di evitare di inserire nell'inquadratura il punto in cui termina il binario.
Così come è la fotografia non mi convince molto, anche se sono interessato all'argomento in relazione agli studi effettuati ...
Un saluto.
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2014 3:40 pm Oggetto: |
|
|
A TUTTI grazie del passaggio e dei graditi commenti.
Paolo, lo sfuocato e' davvero tanto lo so. Posso solo dire che l'ho fatto apposta naturalmente e anche un po' perche' stavo facendo delle prove di pdc il piu' corta possibile. Inoltre ... non credo sarei riuscito a riprendere bene il soggetto (la lingottiera) e renderlo abbastanza interessante. Cosi' l'ho lasciato un po' evocato e appunto sfuocato.
Questo risponde in parte anche a gparrac. Nascondere 'interruzione del binario? Non credo sarebbe stato facile, e' un tratto molto breve e non c'ho nemmeno pensato
Comunque si, la location e' quella che hai detto e che sembri conoscere.
Se ripassi, quali sono stat i tuoi studi?
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|