Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 5:22 pm Oggetto: Merlo acquaiolo |
|
|
Pentax K-5 + Pentax DA* 300/4
f/5 - 1/1000 sec - ISO 2500 - treppiede
Vi propongo ancora questo merlo acquaiolo poi ... basta, prometto
Commenti e critiche graditi.
_________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Ben ripreso e ben ambientato, si integra molto bene col colore dello sfondo.
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Pancella utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2010 Messaggi: 2174
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo in tutto.!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo scatto, colori soft non gridati come la naturalezza del contrasto. Ora saranno in cova ad occhio
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2014 11:59 pm Oggetto: |
|
|
splendida
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2014 5:23 pm Oggetto: |
|
|
la luce non diretta e i colori del merlo rendono la foto molto bella,
mi sembra che il tuo soggetto fosse abbastanza vicino, effetto crop o capanno ?
ottimo risultato Fabrizio
_________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2014 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti quanti
mcasalegno ha scritto: | la luce non diretta e i colori del merlo rendono la foto molto bella,
mi sembra che il tuo soggetto fosse abbastanza vicino, effetto crop o capanno ?
ottimo risultato Fabrizio  |
Non si tratta di un crop ma è frutto di un paziente appostamento con capanno da parte di mia moglie: il tutto (posatoio, sfondo, luce etc. ) è stato "pensato" senza però fare i conti col soggetto, il quale si è presentato in ritardo, quando il sole ormai non c'era più (come puoi ben vedere dagli ISO).
Si tratta di una zona particolarmente bella per quanto riguarda i posatoi, infatti la maggior parte delle pietre è ricoperta da un bellissimo muschio, purtroppo però il sole arriva per un tempo brevissimo (a novembre ad esempio per non più di 45-50 minuti).
Spero di essere stato esauriente
_________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 10:23 am Oggetto: |
|
|
Sei stato molto preciso, comunque è molto raro vederli al sole, prediligono l'ombra, rendendoci la vita difficile, per questi soggetti ho notato che diffidano del capanno, preferisco costruire un rifugio di tronchi e rami più reti mimetiche, questo è il periodo migliore, è iniziato il periodo degli amori e sono più distratti.
Ottimamente ripreso e bellissime cromie.
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 2:05 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Sei stato molto preciso, comunque è molto raro vederli al sole, prediligono l'ombra, rendendoci la vita difficile, per questi soggetti ho notato che diffidano del capanno, preferisco costruire un rifugio di tronchi e rami più reti mimetiche, questo è il periodo migliore, è iniziato il periodo degli amori e sono più distratti.
Ottimamente ripreso e bellissime cromie.  |
Grazie Elio
Mia moglie ed io siamo passati ieri a dare un'occhiata alla zona ma ... con nostra grande sorpresa ... la neve supera ancora abbondantemente il metro Per il momento la vedo dura.
PS: la zona si trova a poco più di 1.000 metri di altitudine.
_________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 6:06 pm Oggetto: |
|
|
fabriziodoc ha scritto: | Grazie Elio
Mia moglie ed io siamo passati ieri a dare un'occhiata alla zona ma ... con nostra grande sorpresa ... la neve supera ancora abbondantemente il metro Per il momento la vedo dura.
PS: la zona si trova a poco più di 1.000 metri di altitudine. |
Dalle mie parti in Trentino il merlo acquaiolo fa la prima covata in fondo valle, dove trova larve già in marzo e poi l'altra covata la fa in quota.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2882 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2014 8:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le info Fabrizio, è chiaro che fare questa foto ti è costato un bel pò di pazienza e appostamento. credo che alla fine ne sia valsa la pena.
un saluto,
_________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2014 7:45 am Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Dalle mie parti in Trentino il merlo acquaiolo fa la prima covata in fondo valle, dove trova larve già in marzo e poi l'altra covata la fa in quota.
Ivo |
Quello che mi dici è molto interessante, devo ammettere che non ho idea se da queste parti abbiano abitudini simili ma presumo proprio di si: mi hai dato un ottimo spunto per un argomento da approfondire
_________________ Le mie foto qui http://ventinove.jimdo.com/ e qui Pentax Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carx70 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 4537 Località: milano
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2014 10:16 am Oggetto: |
|
|
ottimo scatto
_________________ "Chi sogna ad occhi aperti riesce a vedere molte più cose di chi sogna solo ad occhi chiusi"
www.carloallievi.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18466
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2014 10:04 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti fabriziodoc, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 3 al 9 Marzo 2014 della sezione "Natura"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20068 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2014 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni! Meritato direi.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2014 8:29 pm Oggetto: |
|
|
fabriziodoc ha scritto: | Grazie Elio
Mia moglie ed io siamo passati ieri a dare un'occhiata alla zona ma ... con nostra grande sorpresa ... la neve supera ancora abbondantemente il metro Per il momento la vedo dura.
PS: la zona si trova a poco più di 1.000 metri di altitudine. |
Congratulazioni per il riconoscimento.
Dalle mie parti, Alta Val Tanaro, ho notato che hanno iniziato il corteggiamento, ma il fiume è ingrossato, in quota la neve si sta sciogliendo e offre poche possibilità di appostamento e i capanni di rami che avevo allestito stanno navigando .........
Interessante comportamento che hai notato, Ivo, invece dalle mie ho sempre notato una sola nidificazione e sono tre anni che li sto studiando il comportamento di questi soggetti, altresì ho osservato che in inverno scendono il fiume anche a quote relativamente basse, 300mt(non ne ho osservati più a valle, il fiume inizia a essere inquinato), e risalgono anche gli affluenti del fiume, come le temperature si alzano lo risalgono sui 700-900 mt dove nidificano, in piena estate risalgono il fiume anche sino alla sorgente, ne ho incontrati in zone montane anche fino a 2000 mt
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2014 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni fabriziodoc, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Natura nel mese di Marzo 2014,
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|