Autore |
Messaggio |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29631
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxilloss utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2010 Messaggi: 3038 Località: roma
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Bella  _________________ Se solo riuscissi a percepire meglio cio' che mi circonda forse darei un senso alle mie foto...
Maxilloss
http://www.flickr.com/photos/maxilloss/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Con i neri ci sei andato pesante ma è molto bella  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Demetrio. utente attivo

Iscritto: 23 Gen 2014 Messaggi: 735 Località: Campi Bisenzio (Fi)
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Piacevole contrapposizione di forme e di sostanza.  _________________ Non ho molto tempo da dedicare alla fotografia, ma, quando accade, deve esprimere un'emozione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29631
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Maxilloss e Mauro per i graditissimi commenti.Si Mauro,uno scatto di questa mattina con quel bianco dell'arco quasi un controluce,non volevo ricorrere ad uno pseudo hdr ed ho preferito tenere le ombre scure.Un forte saluto,Sergio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 7:56 pm Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | (...)con quel bianco dell'arco quasi un controluce,non volevo ricorrere ad uno pseudo hdr ed ho preferito tenere le ombre scure.(...) |
Per me ... ci può stare per evidenziare e differenziare la parte costruita da quella naturale, anche se effettivamente l'albero è un po' privo di dettaglio.
La costruzione complessiva dell'immagine mi piace molto, qualche dubbio sul lampione incorniciato, forse sarebbe stato meglio senza ... però spostarsi per nasconderlo probabilmente avrebbe peggiorato l'angolo di visione dell'arco, decisamente piacevole.
E l'unica cosa che mi ha colpito negativamente è lo sporco nel basso muretto di delimitazione dell'aiuola, stride un po' con il bianco pulito e luminoso dell'arco ed anche della panchina ...
Non si può certo aggiungere nella borsa del fotografo qualche candelotto di dinamite per far saltare i lampioni, neppure secchio, sapone e spugna per pulire i bianchi ... ed allora tutto OK così.
Un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ValeWally utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2014 Messaggi: 962 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Bella  _________________ Vale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29631
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Demetrio,Gparrac e Vale per l'attenzione ed i graditissimi commenti. Dici il lampione,Gparrac,è vero ma se cercavo di tenerlo fuori rischiavo di mettere in bella mostra il contenitore delle immondizie dietro l'angolo,tra i due... Un forte saluto,Sergio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattapilar utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 5999
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2014 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Bella bella, anche le cromie
Marisa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29631
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 6:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie Marisa,gentilissima!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 10:14 am Oggetto: |
|
|
SERIO ON (Anche se qualche volta non mi torna bene ...)
Le tue considerazioni sul ... bidone della spazzatura (rumenta, per far sfoggio di erudizione e conoscenza delle lingue straniere) mi inducono ad una piccola riflessione.
Siamo tutti qui a dire, in sede di commento, io avrei tagliato, mi sarei spostato, avrei fatto un passo indietro ... ma non c'ero io in quel posto ed in quel'ora, c'eri ... tu!
Qui il discorso è chiaramente da intendersi anche più in generale ...
Fare un passo indietro? Magari c'è un muro o uno strapiombo senza protezione alcuna ... avvicinarmi ancora ed usare un'ottica più grandangolare? Si, lo so ... ma era il sarcofago di Chernobyl ed il dosimetro mi avvertiva che stavo già superando la dose annuale ... e poi resta sempre attuale la storia del Bue Muschiato (Ovibos moschatus, Zimmermann 1780), con l'avvicinamento eccessivo allo stesso di un noto fotografo-sindacalista che scriveva su Fotografare e che di passi avanti verso il tranquillo (?!) ruminante ne ha fatto qualcuno di troppo.
Pensa che la sua preoccupazione era solo quella che l'animale scappasse intimorito ... lui? (dico il bue) ...
Del fatto storico c'è ancora più di una traccia su Internet, l'episodio sembra ribadire il concetto che un Fotografo Naturalista dovrebbe essere preventivamente informato sul soggetto che fotografa, soprattutto se inc***oso.
Il lampione non mi piace del tutto, l'ho già detto, ma la mia impressione (anche prima del tuo intervento) era già stata quella che tu te lo fossi fatto piacere, trasformandolo da elemento di disturbo in un elemento ben inserito nella composizione.
Succede spesso ... dal cartello stradale di Divieto di accesso sulla storica porta del villaggio medioevale al ripetitore dei segnali dei telefonini che rovina la vista di maestose montagne ... cerchi di tagliarli via ma sono tutte operazioni tese a salvare il salvabile, per poi sentirti dire che manca un po' d'aria a destra ...
Con il digitale c'è il timbro clone, con tutti i suoi figlioletti di cui non conosco l'esistenza ... ma non è che l'uso di questo mi piaccia molto, forse per una istintiva antipatia che trovo difficile razionalizzare.
Quindi ... occorre guardare le fotografie come sono (ed il discorso è diretto anche a me stesso), se come in questo caso il fotografo è riuscito a cucinare un buon piatto con il materiale che ha a disposizione non resta che congratularsi con lui, anche se si intuisce che avrebbe voluto avere della rucola fresca per completarlo, ma ... non l'aveva!
Per tornare alla fotografia ... a mio avviso di meglio non si poteva fare, questo è un merito del cuoco (scusa, del fotografo).
SERIO OFF ... ma l'interruttore non sempre funziona ...
Un caro saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 10:15 am Oggetto: |
|
|
Vedi sopra ... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29631
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 10:53 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Gparrac per la grande attenzione a questo semplice scatto ed il piacevolissimo commento! Un grande saluto,Sergio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2014 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Condivido l'opinione sul nero troppo chiuso del tronco, ma mi piace molto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2014 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Mirabile distribuzione volumetrica e ben studiata..certo coi neri..mano pesante..
Rimane comunque molto bella..però.
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|