Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ed alonso utente attivo
Iscritto: 15 Feb 2013 Messaggi: 641
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 11:15 am Oggetto: S.t. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 11:38 am Oggetto: |
|
|
Un altro gatto?
Questo sembra sfidare la legge di gravità ... bellissimo e ottimo tempismo nello scatto, ma il cane - purtroppo - non sembra coinvolto, interessato e causa della fuga al limite delle leggi della fisica.
E' un peccato ... ma non si può avere tutto!
Resta però sempre una fotografia simpatica e divertente ...
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ValeWally utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2014 Messaggi: 962 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 11:41 am Oggetto: |
|
|
Quando si dice essere al posto giusto, al momento giusto!  _________________ Vale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Il cane ignaro non si accorge del gatto che sta discendendo quatto quatto! Grande colpo d'occhio e rapidità di scatto almeno quanto il gatto (fa anche rima! )Complimenti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 12:22 pm Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Il cane ignaro non si accorge del gatto che sta discendendo quatto quatto! (...) |
Scendendo? Io non ho capito nulla, allora ...
Credevo stesse Salendo ... (o cercando di farlo)
Scusatemi, allora ...
Ancora un saluto!  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 1:06 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | fuga al limite delle leggi della fisica..... |
beh, potrebbero esserci due ipotesi:
- il gatto non conosce le leggi della fisica.....
- il gatto segue le leggi della fisica dei gatti (dove. è risaputo, la gravità non ha quell'effetto preponderante che ha nella "nostra" fisica.....)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 1:59 pm Oggetto: |
|
|
stepp ha scritto: | (...)- il gatto non conosce le leggi della fisica.....: |
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
La frase è attribuita ad Albert Einstein .
C'è chi ha recentemente aggiunto che l'esempio del calabrone è molto seguito dai più moderni aerei militari ... e non ha tutti i torti!
stepp ha scritto: | (...)- il gatto segue le leggi della fisica dei gatti (dove. è risaputo, la gravità non ha quell'effetto preponderante che ha nella "nostra" fisica.....) |
I gatti hanno nove vite ... quelli del Nord Europa però probabilmente anche qualcuna in special bonus ...
La gattina di una mia amica è volata giù dal nono piano ed è atterrata sull'asfalto ... in effetti dopo il recupero aveva qualche difficoltà a muovere una zampa, ma la radiografia ha escluso la frattura.
Ma è come sempre un'esagerazione ... per dire tutta la verità bisogna aggiungere che in quel paese il nostro Piano Terra è indicato come Primo Piano e quindi non è caduta troppo dall'alto.
Se tu corri contro un muro ti schianti ... ma un gatto può variare la direzione del moto da orizzontale a verticale agendo elasticamente contro il muro, per cui la violazione non è che apparente ...
Le leggi della fisica sarebbero quindi rispettate, sempre che io abbia capito come sono andate le cose ... (me lo spiegate?)
Resta comunque il fatto che la posizione delle zampe del felino è ... curiosa ed insieme divertente! E la foto ... SIMPATICA!
Ciao! _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Bel colpo. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | C'è chi ha recentemente aggiunto che l'esempio del calabrone è molto seguito dai più moderni aerei militari ... e non ha tutti i torti! |
In effetti pare che i più moderni aerei militari vengano progettati proprio per non volare.... (li chiamano intrinsecamente instabili.... Secondo me di intrinsecamente instabile c'è solo chi li progetta per mandarli in giro ad ammazzare la gente....). Solo così riescono a fare manovre altrimenti impossibili.....
[quote]ma un gatto può variare la direzione del moto da orizzontale a verticale agendo elasticamente contro il muro, per cui la violazione non è che apparente Citazione: |
Le variazioni di moto (e non solo...) che possono decidere di eseguire i gatti, il più delle volte sfuggono al nostro modo di capire...
Finita la disquisizione sulle contraddizioni della fisica, concordo pienamente sulla simpatia della foto..... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 5:57 pm Oggetto: |
|
|
stepp ha scritto: | (li chiamano intrinsecamente instabili.... Secondo me di intrinsecamente instabile c'è solo chi li progetta per mandarli in giro ad ammazzare la gente....). Solo così riescono a fare manovre altrimenti impossibili..... |
Conosco la teoria ... e la conseguenza è che non possono essere pilotati da un essere umano, solo un computer può effettuare tutte le correzioni necessarie per ... andare dritti e con le ali in piano.
Però se vuoi farli avvitare ... vuoi mettere? lo fanno quasi da soli.
Tutti matti
Applica la teoria alle auto ... poi mi dici! _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stepp utente
Iscritto: 03 Nov 2012 Messaggi: 457
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Parlare delle moderne tecnologie aeronautiche partendo dalla foto di un gatto che si arrampica su un muro......
Alla faccia dei voli (intrinsecamente instabili....) pindarici  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 7:50 pm Oggetto: |
|
|
stepp ha scritto: | (...)Alla faccia dei voli (intrinsecamente instabili....) pindarici |
La fotografia ha avuto molti meriti nello studio del movimento degli animali ... Eadweard Muybridge ne è un chiaro esempio, erano delle macchine fotografiche quelle con cui fu realizzata la dimostrazione che il cavallo durante il galoppo solleva contemporaneamente tutti e quattro gli zoccoli da terra.
The Horse in motion ...
ma non ho capito bene il succo della questione ...
Poi si occupò di altro ... apprendo adesso (Wikipedia) dello Zoopraxiscopio, e dello Zoetropio, si occupò dello studio del movimento anche in casi particolari, ad esempio lotta, danza, ginnici movimenti, ignuda fanciulla che si china raccogliendo una palla ripresa da retro, sculacciata su nude natiche e ... non chiederlo, anche se forse lo stai pensando, non so se si occupò anche di quello.
La fotografia è stata spesso utilizzata per analizzare il volo degli uccelli e di conseguenza è fonte di ispirazione aereonautica anche sul tema dell'instabilità, vedi il marcato diedro negativo del rondone a caccia di insetti, configurazione estremamente instabile ...
Ed anche il mistero del gatto che cade sempre in piedi è stato risolto del tutto solo con l'utilizzo delle fotografie scattate ad alta velocità ... potrebbe essere questa la base per la macchina anti-gravitazionale, un gatto con una fetta biscottata già imburrata attacata sulla schiena, fetta che come certamente sai cade sempre toccando terra dalla parte con il burro.
Povero gattino nero ... che stia salendo o scendendo ... le considerazioni sui principi fisici che rendono possibile questa anomala posizione non sono solo voli pindarici ... forse sono anche l'occasione per farci volare via dal sito entrambi ...
Ciao! _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ed alonso utente attivo
Iscritto: 15 Feb 2013 Messaggi: 641
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2014 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per la cortese attenzione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 12:52 am Oggetto: |
|
|
ed alonso ha scritto: | Grazie a tutti per la cortese attenzione  |
Grazie a te per aver condiviso la fotografia.
Ma il gatto sta salendo o sta scendendo?????? _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ed alonso utente attivo
Iscritto: 15 Feb 2013 Messaggi: 641
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2014 8:04 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Grazie a te per aver condiviso la fotografia.
Ma il gatto sta salendo o sta scendendo?????? |
Ciao gparrac, il gatto sta salendo, si trova in una posizione di spinta per arrivare sul bordo del muretto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|